
“L'ordine esteriore, infatti, è capace di orientare in ogni direzione il pensiero del cuore.”
Discorsi ascetici – terza collezione
“L'ordine esteriore, infatti, è capace di orientare in ogni direzione il pensiero del cuore.”
Discorsi ascetici – terza collezione
da C'era una volta un paradosso, Einaudi
Origine: Da Socialismo e fascismo. L'ordine nuovo 1921-1922, Einaudi, Torino, 1948, p. 527.
Il nespolo
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Spiegazione perentoria. Introduzione
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Origine: Tutto scorre, p. 33
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 42
Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: Groucho Marx, Stefan Kanfer (a cura di), O quest'uomo è morto o il mio orologio si è fermato, Torino, Einaudi, 2000, Introduzione, p. XI.
da La cava di ghiaia, pp. 7-8
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: Americanismo e fordismo, p. 29
Origine: Da Fuori della realtà, L'Ordine Nuovo, 17 giugno 1921.
da Bergsoniano!, L'Ordine Nuovo, anno I, n. 2, 2 gennaio 1921
2001, p. 140
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Origine: Da Ecclesia, novembre 1953, pp. 536-537; citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylòn, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli, 1968.
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 56
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
Origine: Da Discorsi e rapporti, Editori Riuniti, Roma, 1966, p. 219; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 364. ISBN 88-339-1056-3
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 101
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
Origine: Dall'intervista di Massimo Piattelli Palmarini, Oliver Sacks: la genetica curerà le malattie della mente, Corriere della Sera, 24 settembre 2005, p. 25.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 324.
Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae
da Sulla parola d'ordine degli Stati uniti d'Europa, Sotsial-Demokrat, n. 14, 23 agosto 1915
“La televisione non è fatta per comunicare, è fatta per trasmettere degli ordini.”
“Le parole da usare? Sempre quelle, l'arte è cambiare l'ordine.”
Lato A
Dal temperamento un metodo
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 37
Origine: In piedi e seduti, p. 125
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 153
Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3
Origine: Da La Fabbrica del consenso, in Libertà e linguaggio, traduzione di Cesare Salmaggi, Tropea, Milano, 1998.
da Gli imperdonabili, pp. 83-84
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
241, 2: PL 38, 1134
Discorsi
da La repubblica delle stragi impunite
Origine: Cuore di pietra, p. 254
Origine: Citato in Poesia d'amore turca e persiana, scelta e traduzione di Angelo Michele Piemontese e Gianroberto Scarcia; ([G. Scarcia ha curato – oltre ai primi due paragrafi della «Guida alla lettura» – le versioni poetiche contenute nell'antologia e le prosastiche dal turco; tutto il resto è stato curato da A. M. Piemontese. Poesia d'amore turca e persiana, p. 9.]), EDIPEM, Novara, 1973, p. 233.
Origine: Da Donald Trump: Spokesman for birthers, truthers, and Internet trolls https://www.washingtonpost.com/opinions/trump-and-the-hate-tweeters/2015/08/21/3c863846-4817-11e5-8e7d-9c033e6745d8_story.html, washingtonpost.com, 21 agosto 2015; tradotto in Donald Trump, l'idolo dei troll http://www.ilpost.it/2015/08/22/donald-trump-internet-troll/, ilpost.it, 22 agosto 2015.
Citazioni di Umberto II
Origine: Da un'intervista con Edith Wieland; citato in Speroni, p. 316.
Origine: Dall'invito al colloquio in Comprendere, maggio 1951.
libro Manifesto del partito comunista
“Va ', straniero, ed ai Lacedemoni di' che quì, obbedendo ai suoi ordini, siamo caduti"”
Origine: Tracce di cammino, p. 132
citato in Furio Jesi,Sopravvivenze esoteriche, in Mito, Nino Aragno Editore, 2008, p. 191
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 285