Frasi su persona
pagina 18

Fernando Pessoa photo
Dorit Rabinyan photo
Victor Hugo photo
Haruki Murakami photo
Daniel Pennac photo
Haruki Murakami photo
Michael Ende photo

“Le passioni umane sono una cosa molto misteriosa e per i bambini le cose non stanno diversamente che per i grandi.
Coloro che ne vengono colpiti non le sanno spiegare, e coloro che non hanno mai provato nulla di simile non le possono comprendere.
Ci sono persone che mettono in gioco la loro esistenza per raggiungere la vetta di una montagna.
A nessuno, neppure a se stessi, potrebbero realmente spiegare perché lo fanno.
Altri si rovinano per conquistare il cuore di una persona che non ne vuole sapere di loro.
E altri ancora vanno in rovina perché non sanno resistere ai piaceri della gola, o a quelli della bottiglia.
Alcuni buttano tutti i loro beni nel gioco, oppure sacrificano ogni cosa per un’idea fissa, che mai potrà diventare realtà.
Altri credono di poter essere felici soltanto in un luogo diverso da quello dove si trovano e così passano la vita girando il mondo.
E altri ancora non trovano pace fino a quando non hanno ottenuto il potere.
Insomma, ci sono tante e diverse passioni, quante e diverse sono le persone.
Per Bastiano Baldassare Bucci la passione erano i libri.”

The Neverending Story
Variante: Le passioni umane sono una cosa molto misteriosa. [... ] Coloro che ne vengono colpiti non le sanno spiegare, e coloro che non hanno mai provato qualcosa di simile non le possono comprendere. Ci sono persone che mettono in gioco la loro esistenza per raggiungere la vetta di una montagna. A nessuno, neppure a se stessi, potrebbero spiegare perché lo fanno. Altri si rovinano per conquistare il cuore di una persona che non ne vuole sapere di loro. E altri ancora vanno in rovina perché non sanno resistere ai piaceri della gola, o a quelli della bottiglia. Alcuni buttano tutti i loro beni nel gioco, oppure sacrificano ogni cosa per un'idea fissa, che mai potrà diventare realtà. Alcuni credono di poter essere felici solo in un luogo diverso da quello in cui si trovano e così passano la vita girando il mondo. E altri ancora non trovano pace fino a quando non hanno ottenuto il potere. Insomma ci sono tante e diverse passioni, quante e diverse sono le persone.

Joanne Harris photo
Richelle Mead photo
Bohumil Hrabal photo
Jonathan Coe photo
Javier Marías photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Éric-Emmanuel Schmitt photo
John Banville photo
George Orwell photo
Donna Tartt photo
Cassandra Clare photo
Haruki Murakami photo
Ian McEwan photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo

“Ho notato spesso che siamo inclini a dotare i nostri amici della stabilità tipologica che nella mente del lettore acquistano i personaggi letterari. Per quante volte possiamo riaprire, non troveremo mai il buon re che fa gazzarra e picchia il boccale sul tavolo, dimentico di tutte le sue pene, durante un'allegra riunione con tutte e tre le figlie e i loro cani da compagnia. Mai Emma si riavrà, animata dai sali soccorrevoli contenuti nella tempestiva lacrima del padre di Flaubert. Qualunque sia stata l'evoluzione di questo o quel popolare personaggio fra la prima di e la quarta di copertina, il suo fato si è fissato nella nostra mente, e allo stesso modo ci aspettiamo che i nostri amici seguano questo o quello schema logico e convenzionale che noi abbiamo fissato per loro. Così X non comporrà mai la musica immortale che stonerebbe con le mediocri sinfonie alle quali ci ha abituato. Y non commetterà mai un omicidio. In nessuna circostanza Z potrà tradirci. Una volta predisposto tutto nella nostra mente, quanto più di rado vediamo una particolare persona, tanto più ci dà soddisfazione verificare con quale obbedienza essa si conformi, ogni volta che ci giungono sue notizie, all'idea che abbiamo di lei. Ogni diversione nei fatti che abbiamo stabilito ci sembrerebbe non solo anomala, ma addirittura immorale. Preferiremmo non aver mai conosciuto il nostro vicino, il venditore di hot-dog in pensione, se dovesse saltar fuori che ha appena pubblicato il più grande libro di poesia della sua epoca.”

Lolita

Jon Krakauer photo
Philip Roth photo
Frances Hodgson Burnett photo
Raymond Carver photo
Dino Buzzati photo
Italo Calvino photo
Jack Vance photo
Haile Selassie photo
Svjatlana Aleksievič photo
Caparezza photo
Saddam Hussein photo

“C'è una qualità nella personalità irachena che io stesso possedevo, ma che ora è stata modificata a causa del mio incarico ufficiale. L'iracheno si confida totalimente con gli altri. Quando gli piace qualcuno, potrebbe svelargli tutto. Ma quando dopo scopre che la sua fiducia è stata tradita, soffre d'una reazione severa verso la persona a cui ha dato fiducia assoluta e grande generosità.”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: C'è una qualità nella personalità irachena che io stesso possedevo, ma che ora è stata modificata a causa del mio incarico ufficiale. L'iracheno, cioè, spesso si confida totalmente con gli altri. Quando gli piace qualcuno, potrebbe svelargli tutto. Ma quando dopo scopre che la sua fiducia è stata malriposta, reagisce aspramente contro la persona a cui ha dato fiducia assoluta e grande generosità.

Menno ter Braak photo

“Che uno possa sentirsi democratico, perché vede nel paradosso democratico un minimo che è stato raggiunto dalla disciplina cristiana, e che perciò ha valore malgrado le frasi democratiche e malgrado il suffragio universale, perfino malgrado la pedanteria etica, è cosa assolutamente incomprensibile alla mente di un democratico dottrinario; che una tale persona possa dunque perseguitare la democrazia e la sua uguaglianza « davanti alla legge», nata dal risentimento, (per tacere ancora una volta discretamente della fraternità), perseguitarla dico, col suo sarcasmo e contemporaneamente affermarla, sostenerla col suo istinto, significa per il democratico dottrinario doppiezza, ambiguità, scetticismo, tradimento alla sua vera democrazia. Ciò che gli sfugge difatti è che quel qualcuno (quel Nessuno, azzardiamo con Ulisse questo giuoco di parole), con uguale passione, è sarcastico verso la democratica pedanteria dottrinaria ed è conscio di non poter vivere diversamente che con i postulati minimi rappresentati dalla democrazia. Quei postulati minimi sono il suo stratagemma per vivere, il suo retaggio dal Cristianesimo; con questo « minimo » egli deve difendersi contro il barbaro Ciclope che minaccia di divorare lui e i suoi compagni, dopo averli radunati nella sua grotta.”

Menno ter Braak (1902–1940) scrittore olandese

Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.

Davide Nicola photo
Steve McCurry photo
Fausto Mesolella photo

“Dopo 40 anni di onorata carriera, di cui 26 con gli Avion Travel, vorrei farmi un piccolo regalo: vorrei fare un disco di chitarra, però, senza metterlo in vendita. Vorrei regalarlo a tutte quelle persone che mi hanno permesso, con la loro stima e il loro affetto, di fare il mestiere che tuttora faccio… il chitarrista.”

Fausto Mesolella (1953–2017) chitarrista, compositore e arrangiatore italiano

Origine: Citato in Giulia Fresca, Intervista a Fausto Mesolella il chitarrista con gli occhi calabresi, Il quotidiano della Calabria, 3 novembre 2007.

Gautama Buddha photo
Sadiq Khan photo
Saddam Hussein photo
Philip Roth photo
Alberto Arbasino photo
Haile Selassie photo

“Far ricadere tutte le responsabilità sulle spalle di una sola persona, mentre tutti gli altri siedono a guardare pigramente e cercano solo di criticare e trovare difetti è, nella nostra epoca, agire in contrasto con il movimento per il progresso e l'avanzamento del paese.”

Haile Selassie (1892–1975) negus neghesti etiope

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per le riforme costituzionali, 22 marzo 1966; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Stefano Boeri photo

“Bisogna lanciare un forte messaggio simbolico/estetico rispondendo alla paura e al terrorismo non con new jersey o pilomat, ma con una struttura che sia in grado allo stesso tempo di ospitare un albero e di proteggere le persone.”

Stefano Boeri (1956) architetto, urbanista e politico italiano

Origine: Citato in Leonard Berberi, Dal Bosco verticale al Bosco anti-terrore «Querce e melograni come uno scudo», Corriere della Sera, 21 agosto 2017, p. 2.

Carlo Zannetti photo

“La violenza attuata nei confronti delle persone e degli animali è una cosa orrenda. Un atto ignobile di cui pentirsi per tutta la vita. E' meglio pensarci prima.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Variante: La violenza attuata nei confronti delle persone e degli animali é una cosa orrenda. Un atto ignobile di cui pentirsi per tutta la vita. E' meglio pensarci prima.
Origine: Da Whitney Houston, il canto del cigno https://spettacolomusicasport.com/2017/07/15/whitney-houston-il-canto-del-cigno/, SpettacoloMusicaSport.com, 15 luglio 2017.

Papa Francesco photo
Vittorio Feltri photo
Donald Trump photo
Enver Hoxha photo
Colin Firth photo
Haile Selassie photo
Rudyard Kipling photo
Emily Dickinson photo

“Susie – ci vuole poco a dire quanto si è soli – chiunque può farlo, ma portare la solitudine accanto al cuore per settimane, quando dormi, e quando sei sveglia, con sempre qualcosa che ti manca, questo, non tutti riescono a dirlo, e mi sconcerta. Ne dipingerei un ritratto che indurrebbe alle lacrime, se avessi la tela per farlo, e la scena sarebbe la solitudine, e le figure – solitudine – e le luci e le ombre, ciascuna una solitudine. Potrei riempire una stanza con paesaggi così solitari, la gente si fermerebbe là a piangere; poi andrebbe di fretta a casa, per ritrovare una persona amata.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176
Lettere
Variante: Susie – ci vuole poco a dire quanto si è soli – chiunque può farlo, ma portare la solitudine accanto al cuore per settimane, quando dormi, e quando sei sveglia, con sempre qualcosa che ti manca, questo, non tutti riescono a dirlo, e mi sconcerta. Ne dipingerei un ritratto che indurrebbe alle lacrime, se avessi la tela per farlo, e la scena sarebbe la solitudine, e le figure – solitudine – e le luci e le ombre, ciascuna una solitudine. Potrei riempire una stanza con paesaggi così solitari, la gente si fermerebbe là a piangere; poi andrebbe di fretta a casa, per ritrovare una persona amata. (a Susan Gilbert, novembre-dicembre 1854, 176

Rudolf Steiner photo
Steve McCurry photo
Marilyn Monroe photo
Marilyn Monroe photo
Hermann Hesse photo
Alessio Figalli photo
Liliana Segre photo

“[Sulla sua nomina a senatrice a vita] Certamente, il presidente [Sergio Mattarella] ha voluto onorare, attraverso la mia persona, la memoria di tanti altri in questo anno, 2018, in cui ricorre l'ottantesimo anniversario delle leggi razziali. Sento dunque su di me l'enorme compito, la grave responsabilità di tentare almeno, pur con tutti i miei limiti, di portare nel Senato della Repubblica delle voci ormai lontane che rischiano di perdersi nell'oblio.”

Liliana Segre (1930) reduce dell'olocausto e senatrice a vita italiana

Origine: Citato in Alessia Rastelli, Liliana Segre senatrice a vita Gentiloni: «Decisione preziosa» http://www.corriere.it/politica/18_gennaio_19/liliana-segre-senatrice-vita-mattaerlla-nomina-7602a2ee-fd23-11e7-b1af-dcddd5d25ebd.shtml, Corriere.it, 19 gennaio 2018.

Marco Rizzo photo

“La militanza politica di Partito è la forma più alta di impegno di una persona, certo se priva di interesse personale. Noi comunisti dobbiamo tornare ad esser gente di una tempra speciale, di una materia particolare. Non vi deve esser nulla di più alto dell'onore di appartenere a tale esercito.”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Dall'intervento di saluto al congresso del Fronte della Gioventù Comunista, 11 dicembre 2016. Post https://www.facebook.com/ilpartitocomunista/photos/a.319974624703755.80279.315768485124369/1404531769581363/ disponibile sulla pagina ufficiale del Partito Comunista, Facebook.com.

Asma al-Assad photo
Barbara Bonansea photo
Carlo Valli photo
Rossella Falk photo
Gabriel Garko photo
Caitlin Moran photo
Caitlin Moran photo
Caitlin Moran photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Al Capone photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Shams Tabrizi photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Lewis Carroll photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Miyamoto Musashi photo
Walter Siti photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Auguste Blanqui photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo
Karl Lagerfeld photo
Ciriaco de Mita photo

“Io credo alla parola. Dio ha dato agli uomini la parola perché possano comunicare. Il rapporto tra la parola e le intenzioni di una persona sono la moralità della persona..”

Ciriaco de Mita (1928) politico

Origine: Dall'intervento al congresso della sezione avellinese della Democrazia Cristiana il 22 febbraio 1987, trasmesso nella medesima data dal TG3 regionale della Campania.

Gianluca Magi photo

“Gli oggetti sono fatti per essere usati. Le persone sono fatte per essere amate. Il mondo va storto quando si usano le persone e si amano gli oggetti.”

Gianluca Magi (1970) storico delle religioni, orientalista e filosofo italiano

I 64 Enigmi. L'antica sapienza cinese per vincere nel mondo contemporaneo

Malala Yousafzai photo
Stephen King photo
Fabrizio Moro photo
Mu'ammar Gheddafi photo
Beatrice Vio photo

“Se avessi fatto il vaccino non avrei avuto la malattia. Io adesso dico che è tutto bello, però so cosa si passa. Io ho avuto la fortuna di esserci, però il 97% delle persone di meningite muore. Di quel 3% che ci sono, molti sono depressi o chiusi in casa. Io sono la minima, minima parte di chi è riuscito a reagire.”

Beatrice Vio (1997) schermitrice italiana

Origine: Da un'intervista a Sky Tg 24; citato in Bebe Vio: il vaccino per la meningite? Me l'avevano sconsigliato, voi fatelo http://www.lastampa.it/2017/01/13/multimedia/italia/bebe-vio-il-vaccino-per-la-meningite-me-lavevano-sconsigliato-voi-fatelo-hMeomgS7fJ05W6gir2F0RN/pagina.html, Lastampa.it, 13 gennaio 2017.

Sali Berisha photo
Shirin Ebadi photo