Frasi su pesce
            
                 pagina 2
            
        
        
    
    
    
    
    
    
    
    
        
     
                            
                        
                        
                        da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 227. ISBN 978-88-6189-224-8
dall'intervista di Satoru Iwata, Iwata chiede - Legend of Zelda: Twilight Princess http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_legend_of_zelda_twilight_princess_17945_17948.html, Nintendo.it, novembre 2006, parte 4
 
                            
                        
                        
                        Durante la campagna elettorale per le elezioni europee del 2004
“Come disse il pesce infarinato sono fritto.”
da Vedo nero
 
                            
                        
                        
                        Laṅkāvatārasūtra
Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 23. ISBN 978-88-200-6028-2
Origine: Noi no, p. 120-121
 
                            
                        
                        
                        Origine: Il maiale che cantava alla luna, pp. 200-201
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Keanu Reeves http://velvet.repubblica.it/dettaglio/keanu-reeves/57691?page=2, Velvet, la Repubblica, 11 marzo 2009.
 
                            
                        
                        
                        “La vecchia attrice con la faccia di pesce cerca sempre di parlarvi in controluce.”
                                        
                                        13 febbraio 1906; Vergani, p. 234 
Diario 1887-1910
                                    
 
                            
                        
                        
                        Del vitto pitagorico per uso della medicina
Casino Totale
Origine: Da In China, Farming Fish in Toxic Waters http://www.nytimes.com/2007/12/15/world/asia/15fish.html, The New York Times, 15 dicembre 2007; citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, pp. 124-125. ISBN 978-88-6052-218-4
                                        
                                        Nessuno più di Hesse ha saputo leggere in questo sorriso l'ermetica corrispondenza di due volti, quello dell'Apollo di Veio e del Budda. Essi affiorano dai densi chiarori di un sole autunnale filtrato nelle pagine indimenticabili del Klingsor, sigillando in sé non l'agonia tempestosa di un forzato distacco, ma l'occulto presagio di un infinito ritrovamento, dove tutto è «in divenire, tutto in metamorfosi, tutto pervaso dall'anelito di divenire uomo, di divenir stella, tutto pervaso di nascita e di disfacimento, pieno di Dio e di morte». (da Klingsor o la «musica del mutamento»,  p. 310) 
Gli schiavi di Efesto 
Origine: Da Herman Hesse, Narciso e Boccadoro, traduzione di C. Baseggio in  Opere Scelte di Hermann Hesse, 5 vv., a cura di L. Mazzucchetti, Milano, 1961, III, p. 509.  Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310. 
Origine: Da Hermann Hesse, Klingsor letzter Sommer, in Gesammelte Werke, 12 vv., Frankfurt a. M., 1970, V, pp. 322-323.  Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.
                                    
 
                            
                        
                        
                        “[L'orata] Il rapido pesce sacro dalle sopracciglia dorate.”
                                        
                                        Citazioni di Eratostene, Attribuite 
Origine: Citato in Plutarco, De sollertia animalium, traduzione di Pietro Li Causi, cap. 32, in Aa. Vv., L'anima degli animali, Einaudi, 2015, p. 271 («Sembra poi che Eratostene dica che sia l'orata a essere "il rapido pesce sacro dalle sopracciglia dorate"»). ISBN 978-88-06-21101-1
                                    
Origine: Da Beethoven 27%, Capitolo X, Risvegli.
 
                            
                        
                        
                        Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, pp. 968-969
 
                            
                        
                        
                        “Ne uccide di più la lingua o il pesce spada? (da Crozza Alive, 2010”
Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Uomini e bestie, pp. 9-10
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Lettere al fratello Carlo, p. 43.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Quaestio de Centauris, pp. 30-31 
Ranocchi sulla luna e altri animali
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Gatti molto speciali, traduzione di Maria Antonietta Saracino, Feltrinelli, 2008.
 
                            
                        
                        
                        Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 108
Origine: Mangiar bene per prevenire le malattie cardiovascolari, p. 41
 
                            
                        
                        
                        Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 107
 
                            
                        
                        
                        Origine: La vita degli animali, Volume 5, Rettili e pesci, p. 540
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Moiraine Damodred: capitolo 52 
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
                                    
Origine: Da Benevento, il Sud col cuore longobardo http://www.lastampa.it/2011/06/23/societa/viaggi/destinazioni/italia/benevento-il-sud-col-cuore-longobardo-GjAxrzwlr40KvXH0dPV7xI/pagina.html, LaStampa.it, 23 giugno 2011
                                        
                                        da Poesia e anima popolare, pp. 84-85 
Storia delle letterature della Finlandia
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da Opere, vol. 3, pp. 328 e 376; citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Zooantropologia: Storia, etica e pedagogia dell'interazione uomo/animale, FrancoAngeli, Milano, 2003, p. 56 http://books.google.it/books?id=QwXrxArjwiQC&pg=PA56.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Fornicazione 
L'ombrello e la macchina da cucire
                                    
da Amor è una virtù...; citato in I capolavori della poesia italiana, a cura di Guido Davico Bonino, CDE, 1972
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Il venditore di pesci, p. 176 
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
                                    
                                        
                                        Chris parla a Gerry e Stefania, p. 178 
La verità bugiarda
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Da un'intervista a la Repubblica, 3 marzo 2005; citato in www.VegFacile.info, Passo a Veg!, AgireOra Edizioni, Torino, 2007, p. 11 https://books.google.it/books?id=W849KMYu3hoC&pg=PA16.
                                        
                                        da In lode di S. Luigi Gonzaga, p. 27 
Poesie
                                    
Le luci di Atlantide
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Siuan Sanche: capitolo 8 
La ruota del tempo. La grande caccia
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 137
                                        
                                        da Cahiers du Cinéma, 145, Parigi, luglio 1963 
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995,  p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
                                    
                                        
                                        I, p.15 
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1
                                    
 
                            
                        
                        
                        Origine: Ricordanze della mia vita, p. 40
Saving Grace
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Baol. Una tranquilla notte di regime 
Variante: «Tutti abbiamo il nostro momento d'oro. E dopo, è bello ricordarlo. Se fosse sempre il nostro momento d'oro non ce ne accorgeremmo neanche».
«Quand'è stato il tuo momento d'oro?» mi chiede Mara.
Ci penso un po' su e poi rispondo: «Una volta ho vinto un pesce rosso al Luna Park».
Segue un rispettoso silenzio.
                                    
Reality Hunger: A Manifesto
 
                            
                        
                        
                        Origine: Citato in Taormina, cala il sipario sul Film Fest. Isabella Ragonese: “Io palermitana fino all’osso” http://palermo.repubblica.it/societa/2017/07/09/news/taormina_cala_il_sipario_sul_film_fest_isabella_ragonese_io_palermitana_fino_all_osso_-170389406/, Repubblica.it, 9 luglio 2017.
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Before the war in 1970, Cambodia had more than 7,000,000 inhabitants. We were a gentle, tolerant people, loving peace, freedom and individual liberties and dedicated to religions. Six million Cambodians were Buddhists, about 500,000 were Moslems and about 50,000 were Catholics. Our agriculture was prosperous. We had good soil. Every year, we could export surplus rice, corn, rubber, fish. Even without working hard, we had a good way of life. 
Citazioni tratte dalle interviste 
Variante: Prima della guerra del 1970, la Cambogia aveva una popolazione di più di sette milioni di abitanti. Eravamo un popolo gentile, tollerante, amante della pace e della libertà individuale, e devoto alla religione. Sei milioni di cambogiani erano buddisti, circa cinquecentomila erano musulmani e circa cinquantamila erano cattolici. La nostra agricoltura era rigogliosa. Avevamo terre fertili. Ogni anno potevamo esportare un'eccedenza di riso, di mais, di gomma e di pesce. Anche senza lavorare sodo, la nostra vita era buona.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        2004 
Effetti collaterali (Side Effects), "Fabrizio's": critica e replica
                                    
“Non friggo il pesce con l'acqua, ma qualcosa posso fare con l'acqua minerale.”
Origine: Da una dichiarazione non datata; citato in Benvenuto al Nord, Eziolino. Capuano, il "Mini One" riparte da Modena http://gianlucadimarzio.com/it/benvenuto-al-nord-eziolino-capuano-il-mini-one-un-po-matto-riparte-da-modena, Gianlucadimarzio.com, 29 novembre 2016.
“Ogni uomo è simile al pesce: mentre un parte può essere eccellente, un’altra è sempre da scartare.”
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        Gastronomia (Frammenti) 
Origine: Archestrato di Gela, Gastronomia in Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, VII, cap. XVII, 311b, 311c. Trad. ita di Francesco Carubia, Autori classici greci in Sicilia, 1996, p. 165.
                                    
 
                            
                        
                        
                        
                                        
                                        da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930 
Variante: Il restaurant Astarita è abbacinato di luce elettrica e resta avvitato nel mare dai violenti riflessi di gesso elettrico liquido. Le barche da nolo nella penombra turchina si ninnano come fette di poponi. Le caldarroste scoppiettano. Una padella frigge. Un odore di olio e di pesce fritto e di mare. Seduti a riva gruppi di popolane stritolano i tarallini bagnati nell'acqua sulfurea. Il mozzo resupino nella speranza, con gli occhi e la bocca alle stelle, canta una canzone di nasse... Gli abitanti marinai del borgo luciano, sono addossati alle finestre terrene dalle quali sfolgora l'aureo salone dello chalet Savoia. quei vani dame in décolletés e cavalieri in frac. Salone, dame e cavalieri tipo Vedova allegra... A mezzanotte, poi, nei restaurants di Santa Lucia Nuova trillano tutti i mandolini dei posteggiatori della riva, che cantano alle mense delle chanteuses ancora pulsanti di canzoni cantate e ballate...
E allora tu, nell'odor del mare, senti un odor d'amore...(da Serate futuriste, Editrice Tirrena, Napoli, 1930) 
Origine: Citato in Giovanni Artieri, Napoli, punto e basta?, [Divertimenti, avventure, biografie, fantasie per napoletani e non], Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980, pp. 605-606.
                                    
 
                            
                        
                        
                        “Alcuni uomini pescano per tutta la vita senza sapere che non è proprio il pesce che cercano.”
                                        
                                        da Centuria Terza, p. 343 
Le Stuore di Gio. Corona [tessute di varia eruditione sacra, morale, e profana]
                                    
 
                            
                        
                        
                         
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                             
                            