Frasi su pioggia
pagina 4

da Il crollo
Citazioni da Il crollo

Il mio pensiero non vi lascia
Origine: L'Autrice cita i versi 25-28 dell'Ode Mein Eigentum, La mia proprietà: «Giacché, come una pianta che non ha radici | Nella propria zolla, si spegne l'anima del mortale | Che alla luce del gorno soltanto, un | Misero, vaga sulla sacra terra.» Da Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, Edizione tradotta e commentata e revisione del testo critico tedesco a cura di Luigi Reitani, Mondadori, I Meridiani, settembre 2001. ISBN 8804474076
Origine: Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, aprile 1958], p. 81.

Origine: Trattato di astrologia, p. 47
da Donne
da Umberto I re d'Italia: cenni biografici con documenti, C. Barbini, 1879

Quanto a lungo ci lasciammo ingannare, pp. 134-135
Foglie d'erba, Figli d'Adamo

Origine: Canto dedicato all'amico Ischaq ben Yalton. Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 302.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, pp. 302-303

Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati durante la seduta n. 396 del 20 marzo 2015 della XVII Legislatura; trascritto in Resoconto stenografico dell'Assemblea http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=alfabetico_stenografico&idSeduta=0396.

Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 17

Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 304

Origine: Da La terra dei venti, citato in Ants Oras (Letteratura estone), Ernests Blese (Letteratura lettone) e Alfred Senn (Letteratura lituana), Storia delle letterature baltiche, a cura di Giacomo Devoto, Nuova Accademia Editrice, 1963, traduzione per Ants Oras (Letteratura estone) di Olga Rossi, p. 31.
da Le esequie della luna

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 14
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Primo, Sopra l'educazione dei fanciulli sono: L'ASINO del Pontano, GRAVINA, POLIZIANO, FRACASTORO, CASSITTO GIOV. ANTONIO.

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2014/09/22/per-noi-amanti-della-nebbia-e-del-freddo/, 22 settembre 2014
Citazioni di Mina
da Villaggio
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 58.
“Una donna è come un fiore, madamoiselle. Senza la pioggia dell'amore avvizzisce.”
Origine: L'ultimo amore di Camilla, p. 93

“[Milano] È una città che, quando la pioggia la lava, si sporca.”
da Nel nome di Ishmael, p. 65

Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 5. ISBN 978-88-87947-01-4

La gerarchia celeste

da Coscienza
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, pp. 127-128.

testimonianza di Abba riportata nella prefazione di Poesie di Ippolito Nievo

da Fantasie di interludio, p. 197
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

E ho pensato "Merda, spero di riuscire a prendere i biglietti!"
People add words when they want things to sound more important than they really are. [...] People like to sound important. Weathermen on television talk about "shower activity". Sounds more important than "showers". I even heard one guy on CNN talking about a "rain event". I swear to God, he said "Louisiana is expecting a rain event." And I thought, "Holy shit, I hope I can get tickets to that!"
Jammin in New York
su Giacomo Gaglione
Origine: Citato in Biografia http://www.giacomogaglione.it/biografia2.html, giacomogaglione.it.
Sonetto VI, pp. 39-40
Rime
Origine: Fa seccare. Nota a p. 118 di Diego Sandoval di Castro, Rime.
Origine: L'isola degli orsi, p. 89

Origine: Dall' intervista di Aldo Cazzullo, De Benedetti: «Le élite hanno fallito L’Italicum cambi o voterò No» http://www.corriere.it/politica/16_luglio_08/de-benedetti-le-elite-hanno-fallito-l-italicum-cambi-o-votero-no-e711131e-4544-11e6-888b-7573a5147368.shtml, Corriere della Sera, 8 luglio 2016.

“E tu? Mi parli ancora? Mi ricordi? Ti sentirai meglio quando finalmente cadrà la pioggia?”
Che tu sia per me il coltello
Origine: Le strade di polvere, p. 73

...Il mio nome è Yunus, Io sono l'oceano. (dal Divano, ed. Gölpïnarlï, vv. 1489, 1941, 1494, Bombaci, p. 248)
Citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca

“E niente che rompeva la noia dell'attesa, | solo il suono della pioggia che cadeva.”
da Finestre di dolore, n. 10
Francesco De Gregori
I; p. 19
Mentre l'Inghilterra dorme
“Poche cose fiaccano il morale del gruppo quanto la pioggia, la nebbia e il freddo.”
The Program

Origine: Da Il porto di Trapani invernale, 1928; citato in Salvatore Mugno, Trapani futurista, Isspe, Palermo, 1995.
Tutti i colori del mondo, Feltrinelli, 2012

da La Città Santa. 20-22 Marzo 1905; Luce nuova, p. 242
Tripolitania

dall' intervista http://www.songfacts.com/blog/interviews/ian_anderson_of_jethro_tull/ di songfacts.com
Solo una parentesi

Origine: Dalla lettera inviata al Corriere della sera, Caro Silvio, adesso voltiamo pagina http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071116/g8g8o.tif, 16 novembre 2007, p. 1.

Vita dei campi (1880), Fantasticheria
Variante: Vi siete mai trovata, dopo una pioggia di autunno, a sbaragliare un esercito di formiche tracciando sbadatamente il nome del vostro ultimo ballerino sulla sabbia del viale? Qualcuna di quelle povere bestioline sarà rimasta attaccata alla ghiera del vostro ombrellino, torcendosi di spasimo; ma tutte le altre, dopo cinque minuti di panico e di viavai, saranno tornate ad aggrapparsi disperatamente al loro monticello bruno.
Voi non ci tornereste davvero, e nemmeno io; ma per poter comprendere siffatta caparbietà, che è per certi aspetti eroica, bisogna farci piccini anche noi, chiudere tutto l'orizzonte fra due zolle, e guardare col microscopio le piccole cause che fanno battere i piccoli cuori.
“Anche un sasso viene consumato da una pioggia troppo forte.”
Memorie di una geisha

da Fuori controllo http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/2008/10/29/fuori_controllo.html, 29 ottobre 2008
cap. 12, p. 116
La chimera