
Origine: Citato in Michele Gasperini, Brad Gilbert: "Federer ha il miglior servizio della storia" http://www.ubitennis.com/blog/2015/08/27/brad-gilbert-federer-ha-il-miglior-servizio-della-storia/, Ubitennis.com, 27 agosto 2015.
Origine: Citato in Michele Gasperini, Brad Gilbert: "Federer ha il miglior servizio della storia" http://www.ubitennis.com/blog/2015/08/27/brad-gilbert-federer-ha-il-miglior-servizio-della-storia/, Ubitennis.com, 27 agosto 2015.
da Far finta di essere sani, CD 1, n. 2
Far finta di essere sani
“[…] non ci è possibile sbagliare senza che la nostra coscienza ne sia al corrente.”
O si domina o si è dominati
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 194-195, volume 21.
libro primo, IV
Uno, nessuno e centomila
Variante: La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, e soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un’incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l’intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi
The Path to the Spiders' Nests
Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione
Variante: Forse, in fondo, il primo libro è il solo che onta, forse bisognerebbe scrivere quello e basta, il grande strappo lo dai solo in quel momento, l'occasione di esprimerti si presente solo una volta, il nodo che porti dentro o lo sciogli quella volta o mai più. Forse la poesia è possibile solo in momento della vita che per i più coincide con l'estrema giovinezza. Passato quel momento, che tu ti sia espresso o no (e non lo saprai se non dopo cento, centocinquant'anni; i contemporanei non possono essere buoni giudici), di lì in poi i giochi sono fatti, non tornerai che a fare il verso agli altri o a te stesso, non riuscirai più a dire una parola vera, insostituibile..
[Presentazione a Il sentiero dei nidi di ragno]
“Con la libertà tutto è possibile, senza libertà tutto è perduto”
Citazioni di Umberto II
Origine: Citato in un articolo di Marcello Marrocco, Il Tempo, Roma, 6 novembre 1974; citato in Luciano Regolo, Il Re Signore, Simonelli editore, 1998, p. 5.
da un intervento alla Camera dei deputati, 21 aprile 1988
Origine: Rivolto a Ciriaco De Mita, durante il dibattito sulla fiducia al Governo. La frase latina fu espressa in modo errato da Martelli. Il resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0118/sed0118.pdf della seduta riporta tuttavia la citazione latina nella versione corretta (simul stabunt vel simul cadent, ovvero: insieme staranno, insieme cadranno); la terza persona plurale del futuro del verbo "cado" infatti è "cadent" e non "cadunt". Secondo alcuni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/quando-politici-si-rifugiano-nel-latino.060quando.html, Martelli fu subito ripreso in aula da Alessandro Natta (ma non vi è traccia nei resoconti ufficiali). Bettino Craxi ripeté l'errore al Tg2 alcuni giorni dopo; la frase venne ripresa con lo stesso errore verbale dai media con ampia risonanza nelle settimane successive. Il 18 maggio 1988 la citazione fu oggetto di un'ironica interrogazione parlamentare http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0129/sed0129.pdf in cui i deputati Ciafardini, Soave, Nicolini e Testa chiesero al Ministro della pubblica istruzione se fosse "opportuno emanare una circolare a tutte le scuole dell'ordine classico per rassicurare gli studenti che la lingua latina, seppur morta, non è cambiata".
Solea
Origine: Da Tre domande a... Flavio Aquilone http://dub-quests.blogspot.it/2010/08/tre-domande-flavio-aquilone.html, Dub-quests.blogspot.it, 15 agosto 2010.
da Scalia, Onufrio, 2004; citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, UTET, 2006, p. 128
“Bisognerebbe offrire minor resistenza possibile alla vita.”
Non muore nessuno
da Quel che manca all’intelligenza, in Pagine critiche, 1993, p. 82
“Attento a ciò che scegli. È possibile che tu lo ottenga. Non abbiate fretta nel fare le cose.”
“Non esisteva, secondo me, avventura possibile che all'interno della coscienza.”
libro Il silenzio impossibile
“Tutto è possibile se ti concentri e ti impegni. La tua mente ha veramente il controllo di tutto.”
The Aleph and Other Stories
Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close
Origine: Da Kate Bush, voce di fata http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/03/19/33293-kate-bush-voce-fata, Il Popolo Veneto.it, 19 marzo 2017.
Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.
Intervista a The Stool Pigeon, 2013
Variante: L'LSD è stato un'esperienza incredibile. Non lo raccomanderei a tutti. Ma per me.. be', è come se mi avesse fatto introiettare l'idea che la realtà non è qualcosa di fisso. Che ciò che vediamo ogni giorno è una delle possibili realtà, una valida realtà, ma che ce ne sono altre: prospettive diverse in cui altre cose hanno comunque un senso. Tale realizzazione ebbe un effetto profondo su di me.
Origine: Aliens. Incubo, p. 37
da What the dormhouse said, di John Markoff
cap. 27
I cani lo sanno
Par. 189
Laudato si<nowiki>'</nowiki> http://w2.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html
Origine: Da Speciesism Again: The Original Leaflet (2010); citato in Ricard, p. 44.
Origine: Reincarnazione e karma, p. 65-66
Origine: Da Casalinghitudine.
Origine: Da Conflitto o partecipazione? Un falso dilemma. Un testo di Pierre Carniti http://confini.blog.rainews.it/2017/07/13/conflitto-o-partecipazione-un-falso-dilemma-un-testo-di-pierre-carniti/, Rainews.it, 13 luglio 2017; pubblicato originalmente su L'Etruria.it.
Origine: Da La Rivoluzione d'Ottobre e la tattica dei comunisti russi. Citato in Il libro rosso di Stalin, Roma, Red Star Press, 2014, p. 21.
Il Dio personale: La nascita della religiosità secolare
Citazioni tratte da interviste, Intervista di hano.it
Origine: Citato in Franco Piccinini, Fabrizi "gli spaghetti sono la mia droga" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,6/articleid,1549_02_1965_0056A_0020_23537388/, La Stampa, 8 marzo 1965.
Al diplomatico statunitense Robert Daniel Murphy che, a Brindisi nel settembre 1943, gli chiedeva se potesse fare qualcosa per aiutarlo
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: Citato in Robert Katz, La fine dei Savoia (The Fall of the House of Savoy), traduzione di Maria Vittoria Martinelli, Editori Riuniti, Roma, 1975, p. 444.
Origine: prevale.net
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Cerco di scrivere canzoni il più tridimensionali possibile. Una canzone che sia unidimensionale o bidimensionale non resiste per molto tempo. È importante usare l'umorismo quando si può. Persino il rapper più violento utilizza un po' di humour".
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 36
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 22
Unto this last, IV, § 77
Sulla ricchezza
da Reflection on the Revolution in France, 1790
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 206
“Questo sarebbe il migliore dei mondi possibili se non ci fosse la religione.”
Origine: Citato in Gore Vidal, Imperial America: reflections on the United States of amnesia, 2004, p. 112.
dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet
Origine: Citato in Hermann Raushning; citato in Robert Royal, I martiri del ventesimo secolo. Il volto dimenticato della storia del mondo, Ancora, 2002, p. 161.
“La politica è l'arte del possibile, la scienza del relativo.”
Origine: Citato in Kissinger, p. 92.