Frasi su quotidiano

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema quotidiano, vita, essere, fatto.

Frasi su quotidiano

Noyz Narcos photo
Pietro Mennea photo
Roberto Baggio photo
Chiara Lubich photo
Romano Battaglia photo
Henry David Thoreau photo
Walter Bonatti photo
Max Pezzali photo
Giorgio Gaber photo
Rudolf Steiner photo
Michael Ende photo
Lucio Anneo Seneca photo
Etty Hillesum photo
Khalil Gibran photo
Giovanni Maria Vianney photo

“Quante cose andrebbero meglio, se noi nella nostra vita quotidiana, dessimo un posto più vasto alla Vergine!”

Giovanni Maria Vianney (1786–1859) presbitero francese

citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, 1957

Yamamoto Tsunetomo photo
Andrea Camilleri photo
Tinto Brass photo
Alejandro Jodorowsky photo
Pier Paolo Pasolini photo
Norberto Bobbio photo
Aung San Suu Kyi photo
Che Guevara photo
Etty Hillesum photo
Kurt Cobain photo
Etty Hillesum photo
Jovanotti photo
Giovanni Lindo Ferretti photo
Jim Morrison photo
Stephen King photo
Hannah Arendt photo
Fabio Caressa photo
Ghemon photo
Noyz Narcos photo

“Ti immagini… se fosse sempre domenica? E se domani scoppia un'altra bomba atomica?”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Cronaca Quotidiana
La calda notte

Robert Sarah photo
Piero Calamandrei photo
Albert Einstein photo
Hermann Hesse photo
William Somerset Maugham photo

“Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva.
«Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»
«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»
Sorrise.
«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»
«M'imbarazza soltanto.»
«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.”

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

Giovanni Bosco photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Papa Francesco photo
Herbert Hoover photo

“Gran professione quella dell'ingegnere!
Con l'aiuto della scienza ha il fascino di trasformare un pensiero in linee di un progetto per realizzarlo poi in pietra o metallo o energia. Quindi creare lavoro e case per gli uomini elevando il tenore di vita e aggiungendone conforto.
Questo è il grande privilegio dell'ingegnere e anche il grande rischio perché le sue opere, a confronto di quelle di altri uomini e professionisti, sono all'aperto, sotto lo sguardo di tutti.
I suoi atti – passo, passo – sono di dura materia.
L'ingegnere non può seppellire i suoi errori nella tomba come i medici; né può trasformarli in aria sottile o darne colpa ai giudici come gli avvocati. Egli non può coprire i suoi insuccessi con alberi o rampicanti come gli architetti, né, come i politici, riversare gli errori sugli oppositori sperando che la gente dimentichi. L'ingegnere, semplicemente, non può negare quello che ha fatto e viene condannato se l'opera non regge.
D'altra parte, in contrasto con quella dei medici, la sua non è vita in mezzo ai deboli, né la distruzione è il suo scopo, come per i militari, e le contese non sono il suo pane quotidiano come per l'avvocato.
All'ingegnere compete rivestire di vita, conforto e speranza lo scheletro della scienza.
Con il passare degli anni senza dubbio la gente, se mai lo ha saputo, dimentica l'ingegnere che ha costruito. Qualche politico avrà posto il suo nome o quella sarà stata attribuita a qualche promotore che ha fatto uso del denaro altrui.
L'ingegnere, con una soddisfazione che poche professioni conoscono, gode dei benefici senza fine che scaturiscono dai suoi successi: il verdetto dei suoi colleghi è il solo titolo d'onore che egli desidera. (da The Memoirs of Herbert Hoover: Years of Adventure, 1874-1929”

Herbert Hoover (1874–1964) 31º presidente degli Stati Uniti d'America

1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"

Alessandro Baricco photo
Vittorio Arrigoni photo
Gianni Clerici photo
Zygmunt Bauman photo
Gianrico Carofiglio photo
Gianni Brera photo

“Il loro Heysel, un tempo onorevolissimo, è ormai insopportabilmente obsoleto. Ha le due curve in terra battuta con gradini sorretti da pietre malferme: in queste curve gli spettatori sono costretti a stare in piedi. Ammassare oggi folte moltitudini sugli spalti di curve senza posti a sedere significa esporsi a rischiose calamità pubbliche. Per loro disgrazia, i belgi hanno ottenuto dalla Uefa l'incarico di organizzare la Coppa Campioni. Sapevano di aver a che fare con orde di inglesi avvinazzati e feroci. Non hanno riflettuto però che gli spiantati liverpooliani non potevano competere con i ricchi juventini di tutta Italia, e che metà della curva destinata agli ospiti albionici sarebbe stata accaparrata – magari a borsa nera – dagli italiani. Così non hanno ritenuto i belgi di dividere più efficacemente i rappresentanti di due popoli l'uno all'altro inviso per troppo differenti destini passati e presenti. Alla tradizionale spocchia degli inglesi, il visibile benessere degli italiani doveva suonare come un'offesa patente, uno sberleffo tragico della sorte: dunque, ai più scalmanati non è parso vero di farla subito fuori. I pochi sparuti poliziotti belgi sono stati travolti. Gli italiani, prima sorpresi, poi atterriti, si sono ristretti fino a soffocarsi. I vecchi spalti interrati dello Heysel sono divenuti orrendo cimitero. Mortificati e stravolti, i belgi hanno taciuto lì per lì la tragedia, hanno chiamato allo Heysel tutta la polizia a disposizione nel regno: non è bastato. La partita, che pareva giocata per tacitare i manigoldi, si è risolta a favore della Juventus, il cui tripudio ha un po' stupìto dopo tanti decessi. Gli inglesi di Liverpool sono tornati alle loro tane, alla loro quotidiana mortificazione di paria. Gli italiani, fino a ieri sottovalutati e derisi, hanno meritato la sincera comprensione di tutti.”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Con tanta nostalgia di uno sport nobile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/31/con-tanta-nostalgia-di-uno-sport-nobile.html, la Repubblica, 31 maggio 1985, p. 4.

Etty Hillesum photo

“Non è che tu debba essere sempre ispirata, puoi anche affidarti tranquilla alla stanchezza.”

Etty Hillesum (1914–1943) scrittrice olandese

libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

Etty Hillesum photo

“Quando qualcuno ha imparato a “immergersi in se stesso”

Etty Hillesum (1914–1943) scrittrice olandese

libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

Joël Dicker photo
Etty Hillesum photo

“I momenti “artistici”

Etty Hillesum (1914–1943) scrittrice olandese

libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942

Haile Selassie photo
Eugéne Ionesco photo
Aldous Huxley photo
Giovanni Papini photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

dai Quaderni

Quentin Tarantino photo
Muriel Barbery photo
Alejandro Jodorowsky photo

“Le nostre difficoltà quotidiane celano abissi, non sono altro che la punta di un enorme iceberg…”

Alejandro Jodorowsky (1929) scrittore, drammaturgo e poeta cileno

Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet

Zygmunt Bauman photo
Fiorella Mannoia photo

“[Su Gianluca Buonanno] È anche la gente come questo signore ad armare le mani di quelli che ammazzano un diciottenne dopo averlo torturato e seviziato, solo perché gay, è anche per gente come questa se questa intolleranza sfocia nelle tragedie quotidiane che tutti conosciamo, è anche per gente come questa che ragazzi si suicidano perché non reggono più all'emarginazione, all'isolamento, allo scherno. Sono stanca di questa gentaglia e la chiamo con il nome che merita: MERDA.”

Fiorella Mannoia (1954) cantante italiana

Origine: Da un post https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10152768713942053&id=218596532052 pubblicato da post https://www.facebook.com/pages/Fiorella-Mannoia/218596532052 sulla pagina ufficiale Facebook.com. Ripreso da Fiorella Mannoia Vs Gianluca Buonanno: "È per gente come lui che i giovani gay si suicidano. È una m...a" http://www.huffingtonpost.it/2014/09/19/mannoia-buonanno_n_5847906.html, Huffingtonpost.it, 19 settembre 2014.

Licia Troisi photo
Amintore Fanfani photo
Concita De Gregorio photo
Albert Einstein photo

“A proposito di creatività. Visto quel titolo apparso su un quotidiano sportivo "Immenso Medel"? Da chiedersi cos'erano mai – che so?”

Danilo Sarugia (1939) giornalista italiano

Matthaeus e Baggio.
Origine: Da Inter in corsa per il terzo posto https://www.pressreader.com/italy/il-gazzettino-treviso/20160313/281981786696791, Il Gazzettino, 13 marzo 2016.

Jean Webster photo

“Chiunque può fronteggiare una grave crisi e rimettersi in piedi con coraggio dopo una tragedia, ma per sopportare le piccole noie quotidiane con il sorriso sulle labbra, ecco, per quello penso che ci voglia molto coraggio e determinazione!”

Daddy-Long-Legs
Papà Gambalunga
Variante: Non sono le grandi disgrazie della vita che esigono forza di carattere da noi. Chiunque può fronteggiare una grave crisi e rimettersi in piedi con coraggio dopo una tragedia, ma per sopportare le piccole noie quotidiane con il sorriso sulle labbra, ecco, per quello penso che ci voglia molto coraggio e determinazione!

“Non è nelle visioni che va cercato Dio, dicono i Padri, ma nelle sue manifestazioni più quotidiane, che richiedono occhi capaci di vederlo.”

Sabino Chialà (1968) religioso, teologo e biblista italiano

La vita spirituale nei Padri del Deserto

Johann Wolfgang von Goethe photo
Etty Hillesum photo
Stephen Hawking photo
Hannah Arendt photo

“Il rivoluzionario più radicale diventerà un conservatore il giorno dopo la rivoluzione.”

Hannah Arendt (1906–1975) filosofa, storica e scrittrice tedesca

quotidiano New Yorker

Alberto Angela photo

“Figlia di una numerosa famiglia di umili origini, cresciuta in un quartiere della periferia di Mantova. Che dopo aver vissuto dolorose vicissitudini, decisi di fuggire dalla famiglia d'origine per costruirne una propria. Ma per questa decisione affrettata ebbi una vita solitaria e disagevole. L'unico e autentico amore che diede un senso alla mia vita la nascita dei miei due figli che mi diedero la forza e il coraggio di vivere. Una vita che nonostante il peso di un onere che ha segnato la mia esistenza e ormai rassegnata ed arresa ad un cognome che non mi appartiene in quanto mio padre biologico me lo ha negato. Una donna con un bagaglio di esperienze di vita inique che mi hanno indotto ha mettere fine al mio matrimonio. Ed una convivenza di undici anni con un uomo da un finale di una storia deprecabile, da depennare. Non sono certo fiera ne orgogliosa del mio vissuto, spinta dall' immenso amore per la vita è dal desiderio intenso di emergere dal l'indigenza che regnava nella mia famiglia. Ho fallito in tutti i sensi condannandomi all'autoisolamento distaccandomi dalla società e dal resto del mondo. La mia amata e bramata solitudine mi ha trasformata in una donna consapevole e decisa ad un isolamento di meditazione e di riflessione che mi ha indotto alla passione per la scrittura. Una biro e un foglio ed il desiderio di scrivere nero su bianco, per esprimere, narrare ed esporre i miei pensieri, desideri e speranze. Scrivendo racconti, frasi, poesie, partecipando a numerosi concorsi. A passo lento e cautamente sto uscendo dall'anonimato. Il mio impegno quotidiano, la perseveranza e la tenacia mi ha premiata. Il mio operato è stato inserito in Internet a disposizione di tutte le persone interessate a conoscermi anche se solo virtualmente. Orgogliosa e appagata di poter lasciare nel mondo la mia orma e una traccia della mia esistenza.”

Vittorio De Sica photo

“Il mio scopo è rintracciare il drammatico nelle situazioni quotidiane, il meraviglioso della piccola cronaca, anzi, della piccolissima cronaca.”

Vittorio De Sica (1901–1974) regista, attore, sceneggiatore

Origine: Dall'intervista Abbiamo domandato a De Sica perché fa un film dal "Ladro di biciclette", La fiera letteraria, 6 febbraio 1948.

Charles M. Schulz photo
Papa Giovanni XXIII photo
Christopher Hitchens photo