Frasi sulla realtà
pagina 3
“L'illusione più pericolosa è quella che esista soltanto un'unica realtà.”
Origine: Da La realtà della realtà.

“Senza alcuna esperienza della realtà cristiana non è possibile alcun accesso alla fede.”
Nuovi punti fermi

“Accettiamo facilmente la realtà, forse perché intuiamo che niente è reale.”
da L'immortale
L'Aleph


“La realtà si forma soltanto nella memoria.”
1997
Alla ricerca del tempo perduto, Dalla parte di Swann

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 37

“D'un classico ogni prima lettura è in realtà una rilettura.”

Da Sulla poesia, trasmissione radiofonica alla BBC, il giugno 1946
Articoli e interviste



Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Origine: Da Io capocannoniere http://www.alessandrodelpiero.com/news/io-capocannoniere_3.html, Alessandrodelpiero.com, 17 maggio 2008

da Il teatro e il suo doppio

“In tutte le realtà naturali v'è qualcosa di meraviglioso.”
Origine: Da Le parti degli animali, I, 645a, in Opere biologiche, a cura di Diego Lanza e Mario Vegetti, UTET, 1971.

Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.

da Rivolta contro il mondo moderno, Hoepli, 1934

Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)

dall'album Lumpy Gravy; 2011
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004

2010
Origine: Citato in Federer: «Vado da Totti. Non risponde agli sms perché non parla l'inglese» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/25/Federer_Vado_Totti_Non_risponde_ga_10_100425064.shtml, Gazzetta dello Sport, 25 aprile 2010.

da E adesso tocca a me, n. 4
Il mondo che vorrei
Origine: Testo di Vasco Rossi, Gaetano Curreri ed Andrea Fornili.

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 70

Origine: Da Caratteristiche del romanticismo economico.
da Gli impressionisti francesi, 1956
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Da Guida alla nuova sociologia.
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina

“Mi mandano in una realtà come Palermo, con gli stessi poteri del prefetto di Forlì! ”

“Chi rifiuta il sogno deve masturbarsi con la realtà.”
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 1059-1060

Vulcano della produzione o palude del mercato?, da Il Programma Comunista, 1954, nn 13 ÷ 19

da Far finta di essere sani, CD 1, n. 2
Far finta di essere sani

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 48.
Origine: Out of My Later Years, p. 203
2007, p. 556
Perché la Chiesa

Origine: Da Gatti, gatti gatti e altre storie; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, p. 43. ISBN 88-7021-844-9

Origine: Citato in Fritjof Capra, Il Tao della fisica, traduzione di Giovanni Salio, Adelphi, Milano, 1998, p. 217. ISBN 8845906892

Origine: Citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. V.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 136
da Tangentopoli è ancora qui http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/cronaca/napoli-mastella/maltese-tangentopoli/maltese-tangentopoli.html, la Repubblica, 22 ottobre 2009

Origine: Dal discorso La solitudine dell'America Latina http://www.ciudadseva.com/textos/otros/la_soledad_de_america_latina.htm durante la cerimonia di consegna del premio nobel, 8 dicembre 1982; in La solitudine dell'America Latina http://www.ilpost.it/2014/04/17/solitudine-dellamerica-latina-marquez/, IlPost.it, 17 aprile 2014.

Origine: Dall'intervista di Giulia Calligaro, L'ultima rivoluzione? Saper immaginare, Io Donna, 28 febbraio 2015.

“Parla di un sogno, cerca di renderlo realtà.”

Lezione seconda, p. 29
Sette brevi lezioni di fisica
Variante: Le equazioni della meccanica quantistica e le loro conseguenze vengono usate quotidianamente da fisici, ingegneri, chimici e biologi, nei campi più svariati. Sono utilissime per tutta la tecnologia contemporanea. Non ci sarebbero i transistor senza la meccanica quantistica. Eppure restano misteriose: non descrivono cosa succede a un sistema fisico, ma solo come un sistema fisico viene percepito da un altro sistema fisico. Che significa? Significa che la realtà essenziale di un sistema è indescrivibile? Significa solo che manca un pezzo alla storia? O significa, come a me sembra, che dobbiamo accettare l'idea che la realtà sia solo interazione? (p. 29)

Origine: Dall'intervista di Red Ronnie nella trasmissione Roxy Bar del 31 marzo 1997; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=6eenWd2rAE4.
maria lo Monaco by aquilablu59

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 23

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, In principio era Darwin, la vita, il pensiero, il dibattito sull'evoluzionismo, mondolibri s.p.a.

“Non confondere il dono che in realtà è un insulto ed il dono come pegno di rispetto.”
Sabbia e spuma

Origine: Da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo, 1982; citato in E la nave va.
Prega per noi!