Frasi sulla realtà
pagina 2

citato nel programma televisivo Voyager, 2 giugno 2008

Citazioni tratte da interviste, Le ispirazioni, i testi, la sua generazione e le differenze tra Roma e Milano

Origine: Da La guerra di guerriglia, p. 20.

Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 100-101

Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012

Origine: L'estensione del dominio della lotta, pp. 100-101

Da un intervento alla trasmissione Invasioni Barbariche, 15 ottobre 2010; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=6Ktps_2h33Q&feature=related

da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 9

“In realtà quei supplizi che dicono ci siano nel profondo inferno,
li abbiamo qui tutti nella vita.”
De rerum natura, Libro III

pp. 155-156
La paranoia è un disturbo del significato.

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 56-57

“E cosa c'entriamo noi con la realtà? Che spazio sarebbe disposta a lasciarci?”
Che tu sia per me il coltello

“Ha una brutta faccia» sentenziò.
«Indigestione» replicai.
«Di cosa?»
«Di realtà”
El juego del ángel
Il gioco dell'angelo
Variante: «Ha una brutta faccia» sentenziò.
«Indigestione» replicai.
«Di cosa?»
«Di realtà»
Il canto del pane

“Tutte le notti nei nostri sogni c'è un po' di realtà | abbiamo negli occhi la luce della libertà.”
da Parole da dedicarmi, n. 4
Ego

“L'equilibrista non si chiede mai cos'è | la stabilità vive l'illusione e la realtà.”
da L'equilibrista, n. 2
Calma apparente

Il golpe silenzioso

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

Origine: Da Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965, Boringhieri, 1984, pp. 92-103.
Una barca nel bosco

L'imperatore Adriano
Memorie di Adriano
Variante: Ho amato quella lingua per la sua flessibilità di corpo allenato, la ricchezza del vocabolario nel quale a ogni parola si afferma il contatto diretto e vario della realtà, l’ho amata perché quasi tutto quel che gli uomini han detto di meglio è stato detto in greco.

“Il passato non è morto e sepolto. In realtà non è neppure passato”