Frasi su rientro
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rientro, vita, stesso, proprio.
Frasi su rientro

“Le mie prime parole furono thug per la vita e papà passa il mic.”
Thug: è traducibile con "bandito" ma rientra nel gruppo di termini slang alquanto intraducibili correttamente. Mic: indica il microfono.

“Non uscire da te stesso, rientra in te: nell'intimo dell'uomo risiede la verità.”
da La vera religione
Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas.

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59

da Immagini di città, a cura e traduzione di Enrico Gianni, Einaudi, 2007

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.

Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.

Origine: Citato in La scelta di Dalla Chiesa "Ricomincio da Palermo" http://palermo.repubblica.it/dettaglio/la-scelta-di-dalla-chiesa-ricomincio-da-palermo/1437793, Repubblica.it, 26 marzo 2008.

da Racconti, saggi e pagine sparse
Racconti, saggi e pagine sparse

Origine: Lettera al Los Angeles Times http://www.archiviokubrick.it/opere/film/am/burgess.html, 13 febbraio 1972. Traduzione dall'inglese come in Arancia Meccanica, Einaudi Tascabili 351

da Historia in nuce: La ruota della fortuna, p. 174
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

da Tu che pria d'esser nato eri già morto, vv. 9-11

Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"

Origine: Durante la telecronaca di una partita di Coppa Italia del 2001; citato in Le più belle barzellette sull'Inter, Sonzogno, 2004, p. 116, ISBN 88-454-1202-4.

Origine: Da Paisirs des sports, essais sur le corps humain, La Table rotonde, Parigi, 2003, p. 86; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 54, ISBN 88-97332-37-4.
II, 5; p. 97
Elementi di critica omosessuale

Origine: Citato in Prandelli e l'omosessualità. "Sorpreso dalle reazioni" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/04/25/news/prandelli_gay-33922628/, Repubblica.it, 25 aprile 2012
Gc 1,18
Origine: Il cristiano: nuova creatura, p. 51

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VII
cap. 2, p. 19
Niente è sacro, tutto si può dire
cap. 7, pag. 111
Molte nature

Origine: Grandi amicizie: i Maritain e i loro contemporanei, p. 26
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 48

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 148-149

Attaccamento, possesso, gelosia, paura di perdere l'altro. Questo non è amore.
Istruzioni di volo per aquile e polli
Origine: Diario intimo di un cattivo, p. 67

da I nuovi padri della patria http://www.beppegrillo.it/2009/03/passaparola_lun_22.html#comments, 30 marzo 2009
BeppeGrillo.it
Luminal

Origine: Da Polemos. Filosofia come guerra, Bollati Boringhieri, Torino, 2013, p. 159. ISBN 9788833912523

Origine: Da un articolo pubblicato su Il Giorno, 18 giugno 1970; citato in Italia-Germania 4-3 scritta da Gianni Brera http://www.corriere.it/speciali/europei/brera.html, Corriere.it.

in occasione del referendum del 5 luglio 2015 in Grecia, avente per oggetto le proposte dell'Unione Europea per il rientro del debito greco

Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 39

da Uomini e farfalle, L'espresso, n. 28, anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107
J’ai le plus profond respect pour la libertè du prêtre, tant qu’il se renferme dans ses fonctions: si cette liberté était attaquée, je serais le premier à la défendre; mais que le prêtre se contente du maniement des choses saintes, et qu’il ne sorte pas du seuil de son éclise: hors de la, il rentre pour moins dans la foule des citoyens, il n’a plus de droits que ceux du droit comun.
Origine: citato in Antonio Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, Napoli, Stabilimento tipografico del Tramater, 1849, p. 55)

Origine: Citato in Camera dei deputati – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 50 di mercoledì 10 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=050. – Iniziative per una tempestiva soluzione della vicenda dei due militari italiani sottoposti a procedimento giudiziario in India – n. 3-00194. Roma, 10 luglio 2013

da Le Lingue III, La Ragione, n. 131, 18 aprile 1857, p. 223

Un object abstrait, non visible, n'est pas du domaine de la peinture. L'imagination dans l'art consiste à savoir trouver l'expression la plus complète d'une chose existante, mais jamais à supposer ou à créer cette chose même. Le beau est dans la nature, et se rencontre dans la réalité sous les formes les plus diverses. Dès qu'on le trouve, il appartient à l'art, ou plutôt à l'artiste qui sait l'y voir. Le beau, comme la verité est une chose relative au temps où l'on vit et à l'individu apte à le concevoir. L'expression du beau est en raison directe de la puissance de perception acquise par l'artiste. Il ne peut pas y avoir d'écoles, il n'y a que des peintres.
Origine: Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966.

10 maggio 1900; Vergani, p. 168
Diario 1887-1910

Origine: Da un'intervista del 1977, ora in Corpo Celeste, Adelphi, 1997.
“La punta che aspetta il pallone non rientra nel mio modo di intendere il calcio.”
Origine: Al di là della natura, p. 149

Origine: Nuovi princípi della geometria, pp. 190-191
cap. 1, p. 1
Sebastiano del Piombo

da Vincerò, n. 1
Splende
Origine: Testo di Annalisa Scarrone e Cosimo Angiuli.