
“Se hai del potenziale rivoluzionario, hai l'obbligo morale di rendere il mondo un posto migliore.”
da Gagavision no. 41
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rivoluzionario, essere, rivoluzione, stato.
“Se hai del potenziale rivoluzionario, hai l'obbligo morale di rendere il mondo un posto migliore.”
da Gagavision no. 41
Origine: Dalla lettera ai figli, in Lettere scelte, p. 34.
“Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.”
Origine: Da Democrazia operaia, L'Ordine Nuovo, 21 giugno 1919.
“Ogni movimento rivoluzionario è romantico, per definizione.”
Origine: Da Classicismo, Romanticismo, Baratono..., L'Ordine Nuovo, 17 gennaio 1922; ora in Socialismo e fascismo: L'Ordine Nuovo 1921-1922, Einaudi.
citato in Enzo Biagi, Storia del fascismo, Sadea-Della Volpe, 1964
Contro Eisenstein, 1973; p. 107
I film degli altri
Origine: La storia sta per cominciare, p. 89
Origine: Da Vita di un rivoluzionario.
Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Stefano Rodotà: "Dignità, la parola chiave", la Repubblica, 23 luglio 2013; riportata su MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online/rodota-eccome-se-esiste-la-differenza-fra-destra-e-sinistra/?printpage=undefined.
Origine: Trionfano le grandi idee di Lenin sulla lotta di liberazione nazionale nelle colonie dell'oriente, articolo pubblicato il 16 aprile 1970 nella Pravda, organo del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, per il centenario della nascita di V. I. Lenin
“Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.”
In a time of universal deceit — telling the truth is a revolutionary act.
[Citazione errata] La citazione viene spesso attribuita ad Orwell e in molti credono che tale frase sia tratta dal suo famoso libro, 1984. In realtà questa citazione non è presente né in questa né in altre opere dell'autore e la prima attribuzione della frase ad Orwell sembrerebbe risalire al 1982 (più di trent'anni dopo la pubblicazione del libro e la morte dello scrittore) nel libro Partners in Ecocide di Venturino G. Venturini. Una frase simile si ritrova nell'articolo di Antonio Gramsci Democrazia operaia apparso sul periodico L'Ordine Nuovo il 21 giugno 1919: «Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.»
Attribuite
Variante: In tempi di menzogna universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.
Origine: Cfr. In a Time of Universal Deceit — Telling the Truth Is a Revolutionary Act http://quoteinvestigator.com/2013/02/24/truth-revolutionary/, QuoteInvestigator.com, 24 febbraio 2013.
Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1966; citato in Luciano Gruppi, Il concetto di egemonia in Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1977.
Origine: Scritta il 26 marzo (8 aprile) 1917; pubblicata il 1º maggio 1917 in Jugend-Internationale, n. 8, Opere, vol. 23.
Origine: Da una lettera a Benito Mussolini; citato in Renzo De Felice, Mussolini: Il rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1965, p. 560.
Origine: Da Basi universali della cultura, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 110.
Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
“[Su Gabriele D'Annunzio] L'unico rivoluzionario in Italia.”
Attribuite
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, D'Annunzio, Oscar Mondadori, Milano, 2008, p. 247: «Lo stesso Bombacci nel dicembre 1920 affermò che "il movimento dannunziano è perfettamente e profondamente rivoluzionario. Lo ha detto anche Lenin al Congresso di Mosca". In effetti sembra che Lenin avesse definito D'Annunzio "l'unico rivoluzionario in Italia", ma per bollare l'inettitudine dei socialisti, più che per lodarlo».
da I fondamenti del Comunismo Rivoluzionario, Edizioni "Il programma comunista"
Origine: Da un discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309, 30 giugno 1979; citato in unispal.un.org.
“Ogni rivoluzionario a un certo momento diventa conservatore.”
When you talk about revolution, most people think violence, without realizing that the real content of any kind of revolutionary thrust lies in the principles and the goals that you're striving for, not in the way you reach them.
On the other hand, because of the way this society is organized, because of the violence that exists on the surface everywhere, you have to expect that there are going to be such explosions. You have to expect things like that as reactions... if you are a black person and live in the black community all your life and walk out on the street everyday seeing white policemen surrounding you... when I was living in Los Angeles, for instance (long before the situation in L.A. ever occurred) I was constantly stopped. No, the police didn't know who I was. But I was a black women and I had a natural and they, I suppose thought I might be "militant."
Origine: Da un'intervista condotta da Bo Holmström nel 1972, California State Prison, visibile nel documentario The Black Power Mixtape 1967-1975
Origine: Citato in Giulia Siviero, Angela Davis e la violenza di Baltimora http://www.ilpost.it/giuliasiviero/2015/04/29/angela-davis-ci-aiuta-spiegare-la-violenza-baltimora/, IlPost.it, 29 aprile 2015.
Ferdinando Petruccelli della Gattina
“Essere giovane e non essere rivoluzionario è una contraddizione perfino biologica.”
Origine: Citato in https://www.frasicelebri.it/frasi-di/salvador-allende/, frasicelebri.it.
“Il rivoluzionario più radicale diventerà un conservatore il giorno dopo la rivoluzione.”
quotidiano New Yorker
Parte prima, Capitolo secondo, I. Gracchus Babeuf, pp. 31-32
Da Babeuf a Marcuse
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Da Rettificare lo stile di lavoro del Partito, in Opere scelte, vol. 3, p. 37.
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, cap. IX.
“Il processo rivoluzionario è intrinsecamente il miglior programma di sanità pubblica possibile.”
Origine: Citato in Focus, n. 91, p. 188.
citato in Loredana Lipperini, Cretine, scalmanate, Lipperatura, 26 novembre 2007
da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631
Origine: Dal discorso sulla canzone Buona novella in un concerto del 1998. Video http://www.youtube.com/watch?v=fpmO1JuNwW4 disponibile su Youtube.com (01:25).
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 194
Origine: La conquista del sud, p. 14
Origine: Storia di Mayta, p. 70
Origine: I Gendarmi della Memoria, p. IX
Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 195. ISBN 88-17-85322-4
Origine: Dall'intervista di Gianluigi Da Rold, Linciaggio è bello, sentenzia Miglio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/11/linciaggio_bello_sentenzia_Miglio_co_0_93031116648.shtml, Corriere della Sera, 11 marzo 1993, p. 3.
Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“Il trono e l'altare, massima rivoluzionaria.”
II, 2
Diari intimi, Razzi
Origine: La morte della famiglia, p. 118
“Di rivoluzionari è pieno il mondo quello che manca è il vivere rivoluzionario”
frase del libro: Mondo è stato e mondo sarà
“La pace durerà cent'anni, ma dobbiamo esser pronti a entrare in guerra domani.”
Origine: Citato in Rivoluzionario Emir Kusturica, Corriere della Sera, 17 gennaio 2010.
da Avvenire del 18 novembre 2006
21 settembre 1968
Il caos
22 marzo 1969
Il caos
Origine: Da Sulle contraddizioni del marxismo, in Incontri libertari, pp. 84-85.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
“Chiunque sia un po' specialista è, a rigor di termini, un idiota.”
Il manuale del rivoluzionario
Uomo e superuomo
“Non fare ad altri ciò che vorresti essi facessero a te. Potrebbero avere gusti diversi dai tuoi.”
Massime per rivoluzionari
Uomo e superuomo
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 158
L'operaio. Dominio e forma
Origine: Citato nel documentario Tv7 – Bertrand Russell, Rai Storia, 18 maggio 2011.
da Salario, prezzo e profitto, 1865)
“La borghesia ha avuto da svolgere nella storia un còmpito sommamente rivoluzionario.”
Origine: Citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, 1980.
“I rivoluzionari sono più formalisti dei conservatori.”
da Confessioni di un rivoluzionario
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
“La teoria del governo rivoluzionario è nuova come la rivoluzione che le ha dato vita.”
Origine: 25 dicembre 1793; citato in Rudé.