Origine: Dall'intervista di Gianluigi Da Rold, Linciaggio è bello, sentenzia Miglio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/11/linciaggio_bello_sentenzia_Miglio_co_0_93031116648.shtml, Corriere della Sera, 11 marzo 1993, p. 3.
Frasi su sera
pagina 5
“[I cani] Mi hanno cambiato la vita, in meglio ovviamente.”
da Corriere della sera, 8 novembre 2008
“Per gli anziani la solitudine è una prigione a cielo aperto.”
da Corriere della sera, 24 settembre 2008
citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2009
dall'intevista di Mario Luzzatto Fegiz, Su il sipario, irrompe un Eros alto dodici metri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/settembre/11/sipario_irrompe_Eros_alto_dodici_co_0_93091110176.shtml, Corriere della Sera, 11 settembre 1993, p. 30
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 45
“Vedete la belleza, che non ha stabeleza: | la mane el fior è nato, la sera el vi seccato.”
XXII, 82-83
Le Laude
da L'ottavo nano, episodio 4
Personaggi originali, Brunello Robertetti
citato in Marisa Fumagalli, "È femminismo inutile" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/giugno/05/femminismo_inutile__co_0_95060511485.shtml, Corriere della sera, 5 giugno 1995, p. 13
“La morte non è mai banale: è solennità, è mistero.”
citato in Corriere della sera, 26 gennaio 2010
citato in Gaia Piccardi, Lacrime e commozione nella notte per Signorini https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/25/Lacrime_commozione_nella_notte_per_co_0_0105255594.shtml, Corriere della sera, 25 maggio 2001
Origine: Dal programma televisivo I signori del calcio, Sky sport; citato in Yayà Tourè: «Quando giocai al San Paolo mi tremarono le gambe, un posto magico» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2013/11-gennaio-2013/yaya-toure-quando-giocai-san-paolomi-tremarono-gambe-posto-magico-2113507321010.shtml, Corriere del mezzogiorno.it, 11 gennaio 2013.
da Yoko Ono: rivivo ogni giorno la morte di John, Corriere della sera, 27 novembre 2000
citato in Francesco Verderami, «Romano e Silvio? Due sconfitti Servirà una Grande coalizione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/18/Romano_Silvio_Due_sconfitti_Servira_co_9_060418023.shtml, Corriere della sera, 18 aprile 2006, p. 10
dall'intervista di Sebastiano Grasso, Mario Luzi. I versi, la pittura, gli amori. E quel duello mancato, Corriere della sera, 10 ottobre 2004, p. 29
La signora Kirchgessner
Origine: La mia autobiografia, p. 383
“C'è più onore in tradire che in esser fedeli a metà.”
Una sera come tante
La vita in versi
“Bisogna morire molte volte per imparare a vivere.”
citato in Corriere della sera, 12 gennaio 2005
Origine: La mia autobiografia, pp. 135-6
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
“Un bacio atteso è come mille notti insonni.”
citato in Corriere della Sera http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_22/agnese_amore_c9827b98-bed3-11de-8c44-00144f02aabc.shtml, 22 ottobre 2009
Una barca nel bosco
Origine: Cerimonie scout, pp. 136-137
citato in Valerio Cappelli, Muti e i suoi giovani: appello a Napolitano per salvare la musica, Corriere della Sera, 19 dicembre 2009
da Il giorno, 1906; ora in Sterminator Vesevo. Diario dell'eruzione aprile 1906, 1910
Carmelo Bene, da "Vita di Carmelo Bene", di Carmelo Bene e Giancarlo Dotto
citato da Zincone sul Corriere della sera C'è nonno e nonno (anche per la storia) http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/Editoriali/Zincone/zincone_ita041203.shtml, 3 dicembre 2003
da Sta per nascere l'homo informaticus https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/giugno/08/Sta_per_nascere_homo_informaticus_co_9_080608079.shtml, Corriere della sera, 8 giugno 2008
Origine: Dalla mia vita, pp. 132–133
citato in Addio, papà di Barbie. «Superò la donna-madre» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/luglio/24/Addio_papa_Barbie_Supero_donna_co_9_110724010.shtml, Corriere della sera, 24 luglio 2011
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
citato in Corriere della sera, 2 febbraio 2009
Origine: Favola registrata da Tolstoj il 19 luglio 1908 con un fonografo inviatogli in dono da Thomas Edison nello stesso anno, e pubblicata nel 1909 sulla rivista Il faro. Traduzione di Gianfranco Giorgi; citato in Perché sono vegetariano, pp. 16-17.
Origine: Cuori in attesa, p. 42
“Queste tue mani a difesa di te:
mi fanno sera sul viso.”
Frontiera
“[Carlo Bo] Diceva di non aver concluso niente, di aver accumulato soltanto libri.”
citato in Corriere della sera, 29 settembre 2001
Origine: Citato in Belinda e il mostro, pp. 46-47.
“[Haiku] Si spegne l'eco della campana | persiste il profumo dei fiori: | è sera!”
Origine: In Haiku antichi e moderni, parte prima a cura di Mario Scalise e Atsuko Mizuguchi Folchi Vici, parte seconda a cura di Carla Vasio, traduzione dal giapponese di Araki Tadao e Ettore Corò, versione italiana di Carla Vasio, Garzanti Vallardi, 1996, parte prima, p. 41. ISBN 8811904633
citato in Messori: "Ma la Chiesa non è una discoteca" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/03/Messori_Chiesa_non_una_discoteca_co_0_97090311606.shtml, Corriere della sera, 3 settembre 1997
“Un tuffo al cuore in un attimo svela mille segreti.”
citato in Corriere della sera, 22 ottobre 2009
dalla lettera a M. Pieracci Harwell del giovedì [dopo l'11 marzo 1963? ], p. 178
Lettere a Mita
“Il razzismo finirà quando potremo dire che ci sono neri stronzi come i bianchi.”
Origine: Dal Corriere della Sera, 1º luglio 2006, p. 19.
citato in Muti al Senato: aiuti ai talenti della musica, Corriere della Sera, 21 dicembre 2009
da Ulisse, n. 8
Buongiorno L.A.
Chi sono e cosa voglio
Origine: Citato in Il Disegno del nostro secolo: prima parte, da Klimt a Wols, Volume 1 di Il Disegno Del Nostro Secolo, a cura di Jean Jacques Lebel, Gabriele Mazzotta e Ewald Rathke, Mazzotta, 1994, p. 61. ISBN 8820210908
Origine: Da Campagne di odio e proposte indecenti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/26/Campagne_Odio_Proposte_Indecenti_co_9_100226020.shtml, Corriere della sera, 26 febbraio 2010,
La costola di Adamo
“Solo al Nord fate il benvenuto e l’addio nella stessa sera… Per risparmiare!”
Film Benvenuti al Nord
“La sera cala anche sul giorno più luminoso.”
libro Léonie
“la brezza della sera arruffava gli alberi e le accarezzava i capelli, calda e dolce”
Origine: Dall'intervista Feltri preso a parole, Forte & Chiaro, 22 settembre 2016.
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Il Romanzo di Rino. Un uomo da cui imparare, Corriere della Sera, 29 novembre 2017, p. 35.