Frasi su signora
pagina 7

L'invenzione degli Stati Uniti

giornata prima, p. 58; citato in Koyré 1979, p. 248-9
Dialogo sopra i due massimi sistemi

giornata seconda, p. 183; citato in Koyré 1979, p. 294
Dialogo sopra i due massimi sistemi

“Il Signore è sottile, ma non malizioso.”
Raffiniert ist der Herr Gott, aber boshaft ist Er nicht.
Origine: Einstein era a Princeton per una serie di conferenze e aveva sentito dire che un risultato sperimentale (poi rivelatosi sbagliato) contraddiceva la sua teoria gravitazionale. La frase è stata variamente interpretata per alcuni significa che la natura, con quel suo essere sottile, nasconde i propri segreti; per altri che la natura può giocare brutti scherzi ma non bara. La frase è stata poi incisa sul caminetto del salotto della facoltà di fisica. Pensieri di un uomo curioso, p. 125.
Origine: Da una battuta rivolta a Oscar Veblen alla Princeton University nel maggio 1921.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 125

da Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi

Origine: Guida della donna intelligente, p. 59

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 181

“Signore, Signore, quanto siamo soggetti noi vecchi a questo vizio del mentire.”

J'ai lu, monsieur, votre noble pòeme. Vous ètes un prècurseur...
Origine: Citato in Poemi Liriche e Traduzioni, Volume unico, Palermo, Sandron, 1912.

“Certamente voi siete orefice, signor Josse.”
da L'Amour Médecin, I, 1

“La cosa più grande di Cesare erano i suoi debiti.”
Origine: Da Gli affari del signor Giulio Cesare, traduzione di Lorenzo Bassi, Einaudi Editore.

Origine: Serie del Mondo Disco, 4. Morty l'apprendista (1987), p. 110

«Un pandolce?»
«Sì, signore. Con il ribes.»
Serie del Mondo Disco, 6. Sorellanza stregonesca (1988)

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 56

“La signora Evadne Torta era una medium, tendente a small.”
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 71

“… nell'ottobre del 18…, tutta Londra fu messa a rumore da un delitto orribile…”
da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, 2006

“Per ogni cosa ci sono due parole, una che ingrandisce e una che rimpicciolisce.”
Origine: Da Il signore di Ballantrae.

citato in Guida alla lettura a Nostra Signora di Parigi, traduzione di Valentina Valente, EDIPEM, 1973

Origine: Il romanzo della mummia, p. 23

vv. 33-48, da Canzoni contro la guerra http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=1#agg285, traduzione di Luigi Tenco
Canzoni, Padroni della Terra (Le Déserteur)

da Il testamento e La ballata degli impiccati, traduzione di Rina Sara Virgillito, Rusconi, 1976

“Una cosa non è necessariamente vera perché un uomo è morto per realizzarla.”
da Il ritratto del signor W. H.

da Brindisi in Levia gravia, XXV, vv. 1-8
Origine: Qui il poeta fa riferimento ad un episodio narrato dal Chateaubriand in Quatre Stuarts. Secondo lo scrittore francese, Cromwell, sorpreso a bere, avrebbe detto agli amici: «Credono che cerchiamo il Signore, ma noi cerchiamo solo un cavatappi» (Il cavatappi era caduto).


“I signori sono stati spazzati via: la morale dell'uomo comune ha vinto.”
I, 9; 1993

dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889

e al tempo stesso una nascosta, segreta rivalità (- si lascia loro il "corpo", si vuole soltanto l'anima...). Cristiano è l'odio contro lo spirito, contro l'orgoglio, il coraggio, la libertà, il libertinage dello spirito; cristiano è l'odio contro i sensi, contro le gioie dei sensi, contro la gioia in generale. (pag. 25; ed. Adelphi 2011)

Origine: Da una lettera a Heinrich von Stein del 22 maggio 1884; citato in Anacleto Verrecchia, Giordano Bruno, Donzelli editore, 2002.

“La carità verso i poveri è un dovere, e colui che dà ai poveri presta al Signore.”
Origine: Lady Roxana, p. 22

da Caratteri e aneddoti, 1993
Caratteri e aneddoti

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 27

Origine: Lettere di un polemista, XCI. Al signor Renouard a Parigi, p. 133

Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 163

Origine: Lettere di un polemista, CXX. Alla signora de Salm a Parigi, p. 164

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 13