Frasi su simpatia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema simpatia, vita, essere, grande.
Frasi su simpatia

Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.

Origine: Dalla nota introduttiva a I capolavori di Eduardo De Filippo, Einaudi.

Origine: Dall'intervento durante il conferimento della laurea honoris causa all'Università di Milano-Bicocca, 22 gennaio 2008.

da Mr. Simpatia, n. 15
Mr Simpatia

“Un anno al buio, palle di cuoio, | crisi di testa, a momenti muoio.”
da Ah Yeah Mr. Simpatia, n. 1
Pensieri scomodi

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 90

da Mr. Simpatia, n. 15
Mr Simpatia
libro Il profumo
Variante: Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all'orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo. Poiché il profumo era fratello del respiro. Con esso penetrava negli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. E il profumo scendeva in loro, direttamente al cuore, e là distingueva categoricamente la simpatia dal disprezzo, il disgusto dal piacere, l'amore dall'odio. Colui che dominava gli odori, dominava i cuori degli uomini.

3 novembre 2007
la Repubblica, L'Amaca

Origine: prevale.net

Tu non puoi sapere; ma vedi bene che non sono «privo di sangue» o «arido», non più di voialtri: non m'innervosisco certo di meno, e mi entusiasmo, e conosco mostri, e detesto.» (p. 65)
Auch drüben: Lore besah mich Wolkigen, rätselte an meinem Gesicht; endlich fragte sie behutsam und teilnahmsvoll:»Nimmt Dich Musik so mit?«Ich bat flehentlich:»DU: –«brach ab;:»ja«sagte ich bitter:»Kunst überhaupt! – Weißt Du, für mich ist das keine Verzierung des Lebens, son Feierabendschnörkel, den man wohlwollend begrüßt, wenn man von der soliden Tagesarbeit ausruht; ich bin da invertiert: für mich ist das Atemluft, das einzig Nötige, und alles Andere Klo und Notdurft. Als junger Mensch: 16 war ich, bin ich aus Euerm Verein ausgetreten. Was Euch langweilig ist: Schopenhauer, Wieland, das Campanerthal, Orpheus: ist mir selbstverständliches Glück; was Euch rasend interessiert: Swing, Film, Hemingway, Politik: stinkt mich an. – Du kannst Dirs gar nicht vorstellen; aber Du siehst ja, daß ich nicht etwa»blutleerer«oder papierener bin, als Ihr: ich reg mich genau so auf und begeistere mich, und kenne Ungeheuer, und hasse.«Pause: anderes Thema:»... und liebe ...!«schloß ich galant.»Du lügst!«sagte sie entrüstet:»entweder liebst Du Wieland oder mich ...«; ich bewies ihr manuell, daß man Beides vereinen könne, bis sies erschöpft glaubte:»... und das will ein Intellektueller sein ...!«sagte sie boshaft:»außerdem darfst Du Dich rasieren.«–»Das ist der Dank!!«
Brand's Haide

“Vengo dai fumetti come Wolverine, | giro in una Punto, mica in limousine.”
da Ah Yeah Mr. Simpatia, n. 1
Pensieri scomodi

da Napule, tu e io
Poesie
Uomini che odiano le donne

È amore questo? Questo è il mercato delle emozioni camuffato da atteggiamenti d'amore.
Istruzioni di volo per aquile e polli

da una lettera ai genitori, 8 ottobre 1941
Origine: Citato in Michele Bianco, Antonio De Simone Palatucci, Giovanni Palatucci: un olocausto nella Shoàh, Accademia Vivarium novum, 2003, p. 108. ISBN 8887637377

dall'intervista di Paolo Di Paolo, Offrire versi con simpatia, ItaliaLibri, Milano, 11 dicembre 2002

Origine: Da Appunti di un giornalista scritto nel febbraio 1922 e pubblicato per la prima volta su Pravda, 16 aprile 1924; citato in Peter J. Nettl, Rosa Luxemburg, Milano, Il Saggiatore, 1970, II, p. 370.

Comici, 46/2010
Collateral

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008, p. 84.

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 277
Dune

[...] "Se si può essere un santo senza Dio, è il solo problema concreto che io oggi conosca".
La peste

La signora Bovary
Variante: "Non vi ripugna questa congiura del mondo? C'è un solo sentimento che esso non condanni? Gli istinti più nobili, le simpatie più pure sono perseguitati, calunniati, e se si trovano due povere anime, tutto è organizzato perché non possano incontrarsi. Eppure esse tenteranno, sbatteranno le ali, si lanceranno richiami. Facciano pure!
Presto o tardi, fra sei mesi o dieci anni potranno riunirsi, amarsi, perché lo esige la fatalità, perché sono nate l'una per l'altra".

“La morte sola può rescindere l'unione formata dalla simpatia, dal sentimento e dall'amore.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

“Se non hai simpatia per te stesso, non puoi avere simpatia per gli altri.”
Lazarus Long l'Immortale

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1977.

29 novembre 1851, pp. 52-54

18 giugno 1890, pp. 332-333

citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca
Origine: Napoli 1943, p. 170

Origine: Citato in Decio Albini, La Lucania e Garibaldi nella rivoluzione del 1860, Tip. delle Mantellate, 1912, pp. 48-49.

citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
p. 98-99
dal sito ufficiale di Franco Cardini http://www.francocardini.it/
da Il Timone, maggio 2010

“Noi facciamo i cantanti per i quattrini, perché la gloria l'attacchiamo al tram.”
citato da Pier Maria Paoletti, Il tenore monello Di Stefano dalla Scala con simpatia, intervista a la Repubblica, 6 aprile 1994
citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio, p. 219

introduzione, p. 26
Le tappe del pensiero sociologico

dalla lettera a Guglielmo Ferrero del 13 marzo 1921; citato in Georges Sorel e Guglielmo Ferrero, a cura di Mario Simonetti, "Il Pensiero politico", n. 1, 1972, p. 149

Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 29

da Vanity Fair, 18 gennaio 2007; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Al cuore non si comanda http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/26-gennaio/26-gennaio.html, la Repubblica, 26 gennaio 2007

Origine: Detto molto citato da John Kennedy, secondo Arthur M. Schlesinger Jr. (op. cit., pag. 99)

“Personalizza le tue simpatie, depersonalizza le tue antipatie.”
Senza fonte

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 563

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229