
Origine: Da un'intervista a I Siciliani, marzo 1983; riportata in Intervista al Giudice Rocco Chinnici http://www.fondazionechinnici.it/intervista-al-giudice-rocco-chinnici/, FondazioneChinnici.it.
Origine: Da un'intervista a I Siciliani, marzo 1983; riportata in Intervista al Giudice Rocco Chinnici http://www.fondazionechinnici.it/intervista-al-giudice-rocco-chinnici/, FondazioneChinnici.it.
Origine: Citato in Le ragioni dell'indipendentismo, Antonio Simon Mossa, Alfa Editrice, 2008.
“In politica è necessario curare i mali, non vendicarli.”
Des Idées napoléoniennes, Napoleone III, ed. Henri Colburn, Londra, 1839, p. 39
En politique il faut guérir les maux, jamais les venger.
Citazioni di Napoleone III
Origine: Dalla conferenza stampa prima di Verona-Juventus; citato in Allegri: “Avevo 18 anni quando successe la tragedia dell'Heysel. A Verona per vincere” http://www.canalejuve.it/news/allegri-avevo-18-anni-quando-successe-la-tragedia-dellheysel-a-verona-per-vincere-152769, Canalejuve.it, 29 maggio 2015.
“Il mio Paese non è ricco, la società è solidale perché basata sulla famiglia.”
Origine: Da un'intervista a Famiglia cristiana; citato in Uniti contro la povertà – Intervista alla moglie del presidente siriano https://codacons.it/uniti-contro-la-povert-intervista-alla-moglie-del-presidente-siriano/, Codacons.it, 26 ottobre 2008.
dal rapporto al XVII Congresso del Partito bolscevico, 26-1-1934, in Opere scelte, p. 863
Origine: Da un'intervista di Lietta Tornabuoni, La Stampa, 1982; citato in E la nave va.
“La società più felice è quella in cui il maggior numero di cittadini è onesto.”
Il bene ed il male
“Nessuna società può predire scientificamente il proprio futuro livello di conoscenza.”
1981, p. 298
Parerga e Frammenti postumi
dall'intervista del 23 settembre 1987; citato in Woman's Own, Douglas Keay, pp. 8-10, 31 ottobre 1987
dalla lettera Per amore del mio popolo non tacerò
Origine: Citato in Per amore del mio popolo http://www.caritasitaliana.it/caritasitaliana/allegati/1230/Materiali_donGiuseppe_Diana.pdf, caritasitaliana.it.
da "Un anno", raccolta di scritti per la rivista i Siciliani, Fondazione Giuseppe Fava, 1983
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
da Ritornando, Il Libertario, n. 732, 25 settembre 1919; ora in Un fiore selvaggio, a cura di Alberto Ciampi, BFS Edizioni
Senza data
Origine: Da Austerità, occasione per trasformare l'Italia, Roma, 1977, p. 13; citato in Ginsborg 1989, p. 481.
cap. VIII, p. 204
Nel buio degli anni luce
“La società non è un'entità o un organismo al di fuori e al di sopra dell'individuo.”
da Del metodo sociologico, Zanichelli, Bologna 1970
Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
Origine: Monumenti caleni, p. 38
dalla lettera aperta a Luciano Lama Agnelli risponde a Lama sulla Juve http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0033/articleid,0860_01_1991_0050_0029_25301407/, La Stampa, 6 marzo 1991, p. 33
citato in Corriere della sera, 21 marzo 2010
“Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo.”
Milano, 18 febbraio 1957
La sua signora
Origine: Da In questo mondo di lupi, intervista a Wlodek Goldkorn, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, pp. 93 sg.
Origine: Citato in Gattuso: "Non ho ancora deciso dove andare: mai all'Inter e alla Juventus. Il mio sogno è il Glasgow Rangers. Mi sentivo vuoto, mi pento degli errori fatti" http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=80325, Milannews.it, 12 maggio 2012.
Origine: Citato in Musica, torna il violino di Uto Ughi "per Roma" http://www.fondazioneitaliani.it/index.php/Musica-torna-il-violino-di-Uto-Ughi-per-Roma.html, Fondazione Italiani, 16 settembre 2009.
Il mio circuito si chiama paradiso
“Come diceva Celentano? Chi non lavora non fa l'amore, ma chi lavora prima o poi lo piglia in culo.”
Pilade, p. 39
La battaglia navale
“L'intelletto senza volontà è privo di valore, la volontà senza intelletto è pericolosa.”
citato in Liddell Hart, p. 39
Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 39
Passeggiate romane
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 39
Origine: Citato in Rosaria Amato, Occupazione giovanile, piano del governo: "Lavoro manuale, umiltà e contributi volontari" http://www.repubblica.it/economia/2011/01/25/news/piano_giovani_governo-11638990/, Repubblica.it, 25 gennaio 2011.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39
vv. 39 – 41
Le Api
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 361
da Sulle orme di Husserl, p. 39
Viaggio ai centri della Terra
Origine: Da un tweet https://twitter.com/marioadinolfi/status/756759037555970048 del 23 luglio 2016.
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 39
Origine: Citato in Beckenbauer: "Gli azzurri pagheranno ai Mondiali". Presidenti e tecnici dai pm http://www.repubblica.it/2006/05/dirette/sezioni/calcio/scandalocalcio/sabato20maggio/, Repubblica.it, 20 maggio 2006.
Origine: La variante di Lüneburg, p. 39
Origine: Dal discorso Per la sfiducia al IV Governo De Gasperi, Assemblea Costituente, 26 settembre 1947, in Discorsi parlamentari: 1946-1951, Camera dei deputati, 1984.
La forza della ragione
Variante: Basta ricordare ciò che Boumedienne (dal quale Ben Bella era stato destituito con un colpo di Stato tre anni dopo l'indipendenza dell'Algeria) disse nel 1974 dinanzi all'Assemblea delle Nazioni Unite: «Un giorno milioni di uomini abbandoneranno l'emisfero sud per irrompere nell'emisfero nord. E non certo da amici. Perché vi irromperanno per conquistarlo. E lo conquisteranno popolandolo coi loro figli. Sarà il ventre delle nostre donne a darci la vittoria»
“[Il Novecento] pare abbia un solo desiderio: arrivare prima possibile al Duemila.”
35, p. 39
Scorciatoie e raccontini
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
“La società cambia, le mode passano, ma di persone come Topolino c'è sempre bisogno, in ogni tempo.”
da La protesta dei giovani, p. 93
L'avvenire dei giovani
Vita sociale; in Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, pp. 97-98
Versioni alternative