Frasi su societa'
pagina 2

Il golpe silenzioso

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

Origine: Dall'intervista Pirlo vuole di più http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=1864418.html, Uefa.com, 20 settembre 2012.
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 103

“Questa esperienza del capro espiatorio è ovunque nella società, tranne che in ciascuno di noi.”

Contro la Gelmini/133 http://www.danieleluttazzi.it/node/366#comment, 21 ottobre 2008

citato in Antonio Spadaccino, Storie in gialloblu. Verona, Chievo e Scaligera Basket raccontati dai protagonisti, Associati Media srl; citato in primoluglio2004. it

Né democratici né dittatoriali: anarchici

Origine: Durante la presentazione ufficiale come nuovo allenatore del Torino; citato in Alberto Mauro, Mihajlovic: "Sarà un Toro affamato con orgoglio, lacrime e sudore" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/13-06-2016/mihajlovic-sara-toro-affamato-orgoglio-lacrime-sudore-1501051659016.shtml, Gazzetta.it, 13 giugno 2016.

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
“Acqua lontana non spegne fuoco vicino.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 243
Origine: Dialoghi Piacevoli, Del Prencipe di Valacchia, p. 39

“Le seconde nozze sono soltanto una mediocre ristampa, una mediocre seconda edizione.”
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 39

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

“Gli spiriti della verità e della libertà sono i pilastri della società.”
Lona Hessel: I pilastri della società, IV atto

Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine

“L'interesse e la paura sono i principi della società.”
da Il cittadino
controllare, mancano informazioni bibliografiche
Variante: L'interesse e la paura sono i princìpi della società.

“La società è organizzata non tanto dalla legge quanto dalla tendenza all'imitazione.”
da La struttura dell'inconscio
La struttura dell'inconscio (1916)

pp. 141-142

“Le persone sono il riflesso della società in cui vivono.”

Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
Pazzo per l'Inter

“Noi non siamo la società. Il popolo semplice è la società, mentre noi siamo il pubblico.”

Origine: Da Oltre il razzismo.

Origine: Da Guida alla nuova sociologia.

Origine: Da Pane e lavoro.

Origine: Dall'intervista a Sky Sport dopo la partita Cagliari – Juventus 2-3, 2 settembre 2007.

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna

dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002

dall'articolo in La Presse del 5 giugno 2006
2006

Vulcano della produzione o palude del mercato?, da Il Programma Comunista, 1954, nn 13 ÷ 19

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 25

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno, p. 124

Origine: Citato in Parola di Djorkaeff: "Non dimenticherò mai la Nord" http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtOTkzMjU, Tuttomercatoweb.com, 30 novembre 2011.
da un'intervista del 1990 con Antonio Negri
Origine: Citato in Andrea Fumagalli, Il diagramma di flusso della libertà, in il manifesto dell'11/11/2014.

Origine: Da Intervista a Carlo Zannetti: Il Paradiso Di Levon, il suo primo romanzo http://www.loudvision.it/carlo-zannetti-intervista-paradiso-di-levon-primo-romanzo/, Loudvision.it, 2 luglio 2015.
“Morire è dolce se si sa che l'anima è immortale.”
Origine: Peer Gynt spacciatore di frottole, p. 39

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1950

“L'aggettivo sta al sostantivo come la pommarola agli spaghetti.”
Origine: Aforismi, p. 39

1988, p. 39
Dizionario del diavolo

“La società ha fame di conoscenza.”
Origine: Marco Sappino (a cura di), Dizionario di un secolo del calcio italiano, vol. 2, 2000. Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 915