Frasi su sostanza
pagina 2

Origine: Da Chi è davvero per la vita?, L'espresso, 19 maggio 2005, p. 242.

Pierre Menard: 2003, p. 40
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.

Origine: Reincarnazione e karma, p. 161

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 122-123


Unto this last, IV, § 73
Sulla ricchezza

“I diritti civili sono in sostanza i diritti degli altri.”
Origine: Da Lo scandalo radicale http://old.radicali.it/search_view.php?id=45525, intervento preparato per il Congresso del Partito Radicale del novembre 1975, ma che non fu mai letto a causa dell'uccisione di Pasolini due giorni prima dell'evento.
Origine: Lettere luterane, p. 193

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera


da I quattro grandi errori, 7, 1998

Origine: Dai Papirer, 1844, V B 55, 17; citato nella nota di Cornelio Fabro in Kierkegaard 1965, p. 120.

da Nota di diario del 16 settembre 1942, Parigi, p. 129
Irradiazioni. Diario 1941-1945

“Lo spirito e la bizzarria vanno adoperati con cautela, come tutte le sostanze corrosive.”
Osservazioni e pensieri

Il lavoro intellettuale come professione, Incipit

“La religione è la sostanza della cultura, la cultura è la forma della religione.”
Origine: Da Teologia della cultura; citato in Gibellini, p. 92.

citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 175

9
Principi razionali della natura e della grazia

“Nei libri che ricordiamo c'è tutta la sostanza di quelli che abbiamo dimenticato.”
Il cuore segreto dell'orologio

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 40

da I sinodo di Braga, 457

Serena Vitale



28 agosto 1891, p. 336

Origine: Da Ernest Maltravers.
Origine: Corso di diritto naturale, p. 36-37
Origine: Georg Kerschensteiner, p. VII
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 32

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 619
libro VI, cap. XLI
Si probitas, sensus, virtutum gratia, census, | Nobilitas orti possent resistere morti, | Non foret extinctus Fredericus, qui jacet intus...
Nova Cronica

da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta
Origine: Torno presto, p. 124
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Origine: Citato in Pera, il ragioniere che diventò presidente Un carattere d'acciaio per il filosofo dalle mille e mille contraddizioni http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2001/12/28/LF201.html, Il Tirreno, 28 dicembre 2001.
p. 10

Origine: Citato in Angelo Lo Conte, Blake: il tennis non è immune dal doping http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/19/789159-blake_tennis_immune_doping.shtml, Ubitennis.com, 19 ottobre 2012.