Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 16
Frasi su terra
pagina 30

Origine: Dall'intervista di Anita T. Giuga, Emilio Isgrò: "Disobbedisco anche alle rondini" http://www.espoarte.net/arte/emilio-isgro-disobbedisco-anche-alle-rondini/#.VQHnV47bOmI, EspoArte.net, 2 settembre 2010.

Origine: Dall'intervista di Mario Avagliano, "Dai favolosi '70 un rinascimento tutto salernitano", La Città, 15 dicembre 2002; riportata in Storiaxxisecolo.it http://www.storiaxxisecolo.it/avagliano/marioavagliano6d.htm

Vincenzo Consolo
Le parole sono pietre, Citazioni sul libro
Origine: La più bella novella del mondo, p. 65- 67
Origine: Peccato, p. 65

da Dolce Umbria, p. 91
Fogli italiani
Origine: Da Natura e destino (Das Wirkungsgefüge der Natur und das Schicksal des Menschen, 1978); citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 103. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Da L'investigatore Thomas Brown, La Cultura, ottobre 1929.

Johann Buddenbrook: III, XIV; 2002, p. 150
I Buddenbrook
da Fuoco Grande, con Cesare Pavese, Einaudi, 1959

Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
da Terra di Puglia e Basilicata, Pellegrini, 1968, p. 70

1997
Origine: Citato in Tutte le sparate razziste della Lega http://www.vanityfair.it/news/italia/13/06/13/frasi-choc-lega-razzismo-kyenge-gentilini-borghezio,Vanityfair.it, 13 giugno 2013.

Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e mistero, Parco dei cervi, p. 156.
Origine: Citato in Maurizio Martucci, Alimentazione, rivoluzione coltello e forchetta http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/06/alimentazione-rivoluzione-coltello-e-forchetta/1015021/, il Fatto Quotidiano.it, 6 giugno 2014.
da La mano tronca, 1975
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 43. ISBN 8873251315)

Come le fiamme dei Greci, pp. 653-654
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Dedicata a John Greenleaf Whittier per il suo ottantesimo compleanno, il 17 dicembre 1887.

«Le più liete creature del mondo», p. 155
Ranocchi sulla luna e altri animali

da Uomini e farfalle, L'espresso, n. 28, anno LIII, 19 luglio 2007, p. 107
p. 23
La leggenda di "Botescià"

Origine: Citato in Culicchia: "Sicilia, o cara" http://www.feltrinellieditore.it/opera/opera/sicilia--o-cara/#descrizioneGiuseppe, Feltrinellieditore.it, 27 luglio 2010. Video disponibile in Giuseppe Culicchia: "Sicilia, o cara" https://www.youtube.com/watch?v=F-JBTEddBgM, Youtube.com.
Prefazione a Quasi una vita
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 81
canto I, ottava 52-53; p. 52
Italiade

Gloucester, terza parte, atto III, scena II, traduzione di Goffredo Raponi
Enrico VI
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 880.
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 236-237; in 1973, p. 217

da Marco Aurelio, p. 121
Poesie

“Su questa terra non vi è alcun problema all'infuori di Cristo.”
Origine: Citato in Aa.Vv., Incontri e scontri col Cristo, Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. XXII.

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

dal discorso pronunciato per il conferimento del Premio di Letteratura di Brema
Origine: Citato in Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 69.
Origine: Con diversa traduzione a pp. 35-36 de La verità della poesia.

da L'Amazzone di Alessandro Magno, Mondadori editore, 2004

da La leva calcistica della classe '68, n. 3
Titanic

da Esilio
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 275.

Origine: Da Aetia physica, 38; in Frammenti sugli animali, p. 164.

da Mondi celesti, terrestri, et infernali, p. 274
Origine: Dall'introduzione ai Numeri, in La Bibbia, p. 133.

Origine: Citato in Così Checco Zalone ha trasformato il salotto di Fazio in una parodia del salotto di Fazio http://www.ilfoglio.it/cultura/2015/12/21/checco-zalone-ha-trasformato-il-salotto-di-fazio-in-una-parodia-del-salotto-di-fazio___1-v-136279-rubriche_c154.htm, il Foglio.it, 21 dicembre 2015.
2013, 101-105
Tantrāloka, Capitolo XVI

Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

da La canzone del castigo
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena