Frasi su terra
pagina 31

Mario Rapisardi photo
Giuseppe Ferrari photo
Antonio Martino photo
Eihei Dōgen photo
Jules Renard photo

“I poeti si levano il gusto di sedere sull'Olimpo; ma sono troppo piccoli, e i loro piedi non toccano la terra.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

11 dicembre 1901; Vergani, p. 191
Diario 1887-1910

Diodoro Siculo photo
Michael Crichton photo

“Anche tu stai ascoltando quella tirata?", chiese l'ingegnere. "Non prenderla troppo sul serio. Sono solo teorie. Gli esseri umani non possono fare a meno di elaborarle, ma la verità è che sono solo fantasie. E mutano in continuazione. Una volta, quando l'America era un paese giovane, la gente credeva in una cosa chiamata flogisto. Sai cos'è? No? Be', non importa, perché in realtà non è mai esistita. Un tempo si credeva anche che il comportamento fosse determinato da quattro umori. E si riteneva che la Terra avesse solo poche migliaia di anni. Ora crediamo che la Terra abbia almeno quattro miliardi di anni, crediamo nei fotoni e negli elettroni, e siamo convinti che il comportamento umano sia controllato da cose come l'Io e l'autostima. A noi queste convinzioni sembrano più scientifiche e superiori a quelle del passato". "E non è così?" Thorne si strinse nelle spalle. "Sono solo fantasie. Non sono realtà. Hai mai visto un'autostima? Me la potresti mettere su un piatto? E un fotone? Me ne puoi portare uno?" Kelly scosse il capo. "No, ma…". "E non ci riuscirai mai, perché queste cose non esistono. Per quanto seriamente le prenda la gente. Tra cent'anni rideranno di noi. Diranno: "Ma pensa che allora credevano nei fotoni e negli elettroni. Come potevano essere così stupidi?". E rideranno, perché avranno a disposizione fantasie più aggiornate e e migliori.”

Origine: Il mondo perduto, p. 433

Gabriele Rossetti photo
Carlo Levi photo
Herta Müller photo
Aldo Palazzeschi photo
Gianni Vattimo photo

“Ma proprio, direi, guardi, che è il momento di fare le Brigate Internazionali come in Spagna, eh! E certo, perché lì c'è un regime fascista che sta sta distruggendo un popolo intero. In Spagna non era niente in confronto a questo: questo è un genocidio in atto, nazista, razzista, colonialista, imperialista, e qui ci vuole una resistenza […]. Contro gli Israeliani, che bombardano ospedali, cliniche private, bambini eccetera eccetera sparerei, certo; purtroppo non sono capace, ché non ho fatto il servizio militare, essendo figlio unico di madre vedova, però imparerei volentieri […]. Vado lì e combatto contro questi bastardi di Israeliani sionisti, che non hanno niente a che fare con gli Ebrei […]. Io sono a favore della libertà dei Palestinesi, che sono stati cacciati dalla loro terra e vengono distrutti, distrutti, genocizzati da questi qui con la scusa dell'Olocausto […]. Stanno facendo l'Olocausto al rovescio e stanno sterminando i Palestinesi, in tutti i modi […]. [Israele] È uno stato razzista dove c'è una minoranza perseguitata, maltrattata, tenuta senz'acqua, espropriata, murata via via, altro che democrazia, belli miei!”

Gianni Vattimo (1936–2023) filosofo e politico italiano

Origine: Durante la trasmissione radiofonica La Zanzara, 16 luglio 2014; audio disponibile su video.corriere.it http://video.corriere.it/vattimo-frasi-choc-israele-stato-canaglia/f68ba454-0d0f-11e4-b4c9-656e12985e4f

Salvatore Quasimodo photo
Ignazio Silone photo
Cormac McCarthy photo
John Wesley photo

“Io credo nel mio cuore che la fede in Gesù Cristo può e vuole condurci al di là di un interesse esclusivo per il benessere degli altri esseri umani, verso una preoccupazione più generale per il benessere degli uccelli nei nostri cortili, dei pesci nei nostri fiumi, e di ogni creatura che vive sulla faccia della Terra.”

John Wesley (1703–1791) teologo inglese

Origine: I believe in my heart that faith in Jesus Christ can and will lead us beyond an exclusive concern for the well-being of other human beings to a broader concern for the well-being of the birds in our backyards, the fish in our rivers, and every living creature on the face of the earth. (citato in J. R. Hyland, God's Covenant with Animals, Lantern Books, 2004, p. XII http://books.google.it/books?id=nRMxniy-eKoC&pg=PR12. ISBN 1-930051-15-8)

Leopoldo Franchetti photo
Barbara Spinelli photo
Claudio Magris photo
Sharo Gambino photo
Masanobu Fukuoka photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Bryan Cranston photo
Francesco Grisi photo
Luciano Ligabue photo

“Siamo le figure dietro le figure | siamo la vergogna che fingiamo di provare!”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Il sale della Terra, n. 5
Mondovisione

Muriel Barbery photo
Giordano Bruno photo
Walt Whitman photo
Salvatore Morelli photo
Max von Laue photo

“[…] adesso sei salvo, inattaccabile da quell'odio. Per quanto ti conosco, sono sicuro che hai raggiunto una pace interiore e sei superiore alla tua sorte. La tua opera è e rimane più che mai intoccabile da qualunque passione e durerà finché esiste sulla terra una comunità civile.”

Max von Laue (1879–1960) fisico tedesco

Origine: Da una lettera ad Albert Einstein in occasione del suo sessantesimo compleanno; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 97.

Giuseppe Garibaldi photo
Walt Whitman photo
Bruno Conti photo

“Mi capita spesso di ripensare a quella mattina in cui mi chiamò il direttore sportivo della Roma Franco Baldini per comunicarmi la tua cessione al Cagliari. Proprio in Sardegna, pensai, la terra in cui io e tua madre ci eravamo innamorati nell'estate dell'82. Ero felicissimo, anch'io poi mi sono dovuto fare le ossa al Genoa prima di giocarmela nella Roma. Quindici anni dopo è andata in tutt'altro modo. Una storia diversa, forse più bella, di sicuro speciale. Hai fatto una scelta importante, la più difficile, ma alla fine hai vinto tu.”

Bruno Conti (1955) dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Dalla lettera indirizzata a Daniele Conti pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>Unione sarda; citato in L'orgoglio dei Conti, papà Bruno scrive a Daniele: «Onori la nostra famiglia, dentro e fuori il campo» http://www.corriere.it/sport/13_novembre_13/orgoglio-conti-papa-bruno-scrive-daniele-onori-nostra-famiglia-dentro-fuori-campo-5b827eda-4c79-11e3-b498-cf01e116218a.shtml, Corriere.it, 13 novembre 2013.

Jeanette Winterson photo
Herman Melville photo
Massimo Bontempelli photo
Cormac McCarthy photo
Plutarco photo
Ignazio Silone photo
William Faulkner photo
Vacca photo

“Le tipe col culo grosso ma sexy allo stesso tempo, Usain vola 9.6 più veloce del vento”

Vacca (1979) rapper italiano

da Nella Terra di Bob, n. 4
Pazienza

Luigi Di Maio photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Maurizio Buccarella photo

“[Intervento sull'abolizione del reato di clandestinità] L'impressione che io e i miei colleghi abbiamo avuto è che i colleghi che ci hanno preceduto [alludendo ai senatori della Lega Nord] o non sanno di cosa stiamo parlando, oppure lo sanno benissimo, però, svolgendo il loro preciso ruolo di sollecitatori delle pance del proprio elettorato, sono disposti a sostenere le più grandi falsità e bugie pur di riuscire a mantenere il consenso, che evidentemente sentono che si sta sgretolando. […] Se un collega della Lega o di Forza Italia è in grado di dimostrare che l'articolo 10‑bis del decreto legislativo n. 286 del 1998, inserito nell'anno 2009 con il «pacchetto Maroni», è servito a scoraggiare l'arrivo di un solo cittadino extracomunitario clandestino o è servito o serve tutt'ora all'espulsione effettiva di un solo clandestino, cortesemente ci porti le prove. Quello che sostengo, a differenza di chi mi ha preceduto e magari mi seguirà, è che io posso dire la verità. Anche per la mia esperienza personale – sono un modesto avvocato di provincia, difensore d'ufficio talvolta di imputati per il reato di cui all'articolo 10-bis davanti ai giudici di pace del Salento, la terra da cui provengo – vi assicuro che, in anni di esercizio professionale, commentando con colleghi, con magistrati, con poliziotti costretti a venire a testimoniare di aver trovato quel clandestino sbarcato dal gommone a una data ora, ovviamente con costi e con sovraccarico di lavoro per le cancellerie e per i fax da mandare ai CIE e ai CARA (un lavoro incredibile e un dispendio di energie), tutti quanti in udienza ci chiedevamo: a che serve questa norma, questo reato? Non serve a niente. Lo sapete anche voi che la sanzione applicabile, superstite alle varie censure che la Corte costituzionale e le Corti europee hanno ovviamente dovuto pronunciare rispetto al testo originario, oggi è solo un'ammenda pecuniaria di 5.000 euro, e sapete benissimo che non viene mai recuperata: non è stato recuperato un euro dalle persone condannate per il reato di clandestinità. Il reato di clandestinità non serve ad espellere nessuno. Cari radioascoltatori di Radio Padania, se mai avrete la possibilità di ascoltare questa voce, dopo aver preso in considerazione quello che i vostri rappresentanti hanno detto legittimamente… Scusate, siccome Radio Padania la pago anch'io, perché gode di finanziamenti pubblici, mi piacerebbe avere spazio - uno contro dieci che hanno parlato - anche su quel canale comunicativo, che merita di essere considerato. Cari ascoltatori di Radio Padania, sappiate che l'articolo 10-bis della legge Bossi-Fini, che probabilmente il Senato oggi proverà ad abrogare, non serve a niente. È un articolo inutile, perché non serve a scoraggiare l'arrivo di clandestini. La prova è nei dati e nei fatti. Dal 2009 il numero di arrivi clandestini non è diminuito in alcuna maniera.”

Maurizio Buccarella (1964) avvocato e politico italiano

Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 165 del 14 gennaio 2014 della XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00734924&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl925ecpdncemap-intervento_buccarellam5s&parse=no&stampa=si&toc=no.

Miklós Radnóti photo

“Vecchioni? Sulla Sicilia ha fatto benissimo, io l'ho detto non so quante volte che odio la Sicilia. Che sentimento vuoi provare quando vedi l'assemblea regionale? E poi è chiaro che Vecchioni ha pronunciato quelle parole perché prova un sentimento di amore-odio. Leonardo Sciascia diceva: mi alzo delle mattine e penso della Sicilia ciò che ne pensa la Liga Veneta. La Sicilia è la terra dove è sepolta mia madre, io dico che la odio. Ma si deve capire l'intensità di questo sentimento. Guardate l'assemblea regionale siciliana, che sentimenti puoi provare?”

Giampiero Mughini (1941) scrittore e opinionista italiano

Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in Il siciliano Mughini dà manforte a Vecchioni: «Le frasi sulla Sicilia? Ha fatto bene, io la odio» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/15_dicembre_11/siciliano-mughini-da-manforte-vecchioni-le-frasi-sicilia-ha-fatto-bene-io-odio-ede57dae-a037-11e5-8a29-067d1ea8259f.shtml?cmpid=SF020103COR, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 11 dicembre 2015.

Scipio Slataper photo
Robert Jordan photo
Cristoforo Poggiali photo

“Se pere e mele a terra il turbin getta, d'empirsene le tasche ognun si affretta.”

Cristoforo Poggiali (1721–1811) bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 270

Margherita D'Amico photo
Fabio Tombari photo
Lorenzo Giustiniani photo
Eugen Jebeleanu photo

“Terra, terra silenziosa. | Silenziosa, | con la pelle bruciata, la statura nuda, | perdona, Hiroshima… | Perdona ogni passo | che sfiora una tua ferita, rompe una cicatrice… | Perdona uno sguardo | che ti fa male anche se t'accarezza… | Perdona qualsiasi parola | che smuove l'aria in cui cerchi | i tuoi bambini, | popoli di bambini perduti per sempre. | Non c'è | non può esistere | una tomba! Vento c'è… vento… vento… | È la loro voce | che risuona | di giorno in giorno più debole | soltanto nel ricordo.”

Eugen Jebeleanu (1911–1991) Scrittore e traduttore Rumeno

da Il primo incontro
Origine: In Il sorriso di Hiroshima, brano pubblicato nella rivista L'Europa letteraria del dicembre 1961, traduzione di Dragos Vranceanu e Franco Costabile; citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 904.

Mikha'il Nu'ayma photo
Luciano Ligabue photo
Barack Obama photo
Guy de Maupassant photo
Porfírio photo
Bernard de Mandeville photo
Mario dell'Arco photo

“Marino dà le mela a ogni Castello, Marino è fatto a ferro de cavallo e cià la gioventù cor sangue bello.”

Mario dell'Arco (1905–1996) architetto e poeta italiano

dalla poesia La sagra dell'uva, in Marino Olimpo in terra, Roma 1993

Arto Paasilinna photo
Renato Guttuso photo
Andrea Riccardi photo

“Nel patrimonio religioso ci sono le motivazioni del destino comune dei popoli nella madre terra. Vanno riproposte. I leader religiosi e i credenti debbano vivere una conversione ecologica, comunicando stili di vita differenti. Tale conversione è motivata in profondità dalle loro tradizioni. Leader illuminati, come il patriarca Bartolomeo o papa Francesco, lo mostrano…”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Da Religioni, ecologia e pace "tre cose che vanno insieme" Andrea Riccardi al Summit sul clima http://www.riccardiandrea.it/2015/07/religioni-ecologia-e-pace-tre-cose-che.html, RiccardiAndrea.it, 22 luglio 2015.

Hugo Preuss photo
Patrick O'Brian photo

“Brilla il mare alla notte, purpureo inneggia al sole; | sulla riva la, la perla al fondo oscuro | sognano. L'infinito fulge nel vento puro. | Mare! Piaga alla prona terra che non si dole.”

Jānis Sudrabkalns (1894–1975) scrittore lettone

da Timone il misantropo
Origine: In Poeti lettoni contemporanei, presentati da Marta Rasupe, traduzione di Ettore Serra, Casa Editrice Ceschina, Milano, 1963, p. 29.

Henry Miller photo
Renato Fucini photo
Ignazio Buttitta photo

“Comu ti chianciu | ora ca ti persi | Sicilia sfurtunata, | ca veniri nun pozzu | a vidiri la genti | di la me' terra; | e li centu paisi, | e li milli jardini, | e l'occhi lustri | di la picciuttanza; […].”

Ignazio Buttitta (1899–1997) poeta italiano

da Sicilia luntana
Come ti piango, | ora che ti ho perso, | Sicilia sfortunata, | visto che non posso venire | a vedere la gente | della mia terra; | e i cento paesi, e i mille giardini, e gli occhi lucidi della giovinezza; [...].
Origine: In Prime e nuovissime, a cura di Marta Puglisi, Gruppo editoriale Forma, Torino 1983.

Edgar Rice Burroughs photo
Tucidide photo
James Oliver Curwood photo
Henri Poincaré photo
Marco Malvaldi photo
Federigo Verdinois photo
Dag Hammarskjöld photo
Jack Kerouac photo
Albert Einstein photo
Daniele Conti photo

“La mia Nazionale è il Cagliari. Sono troppo legato a questi colori e a questa terra.”

Daniele Conti (1979) calciatore italiano

Origine: Da un'intervista dopo la partita Cagliari-Siena in riferimento alle mancate convocazioni nella Nazionale; citato in Cagliari-Siena: le interviste dei rossoblu http://www.soccermagazine.it/serie-a/cagliari-siena-le-interviste-dei-rossoblu-106529/, SoccerMagazine.it, 1° novembre 2012.

Mario Pomilio photo
Richard Bach photo
Ignazio Silone photo
Carlo Maria Martini photo