Frasi su terra
pagina 31
2013, 166b
Tantrāloka, Capitolo VIII

Origine: Dalla tornata dell'8 ottobre 1860 della Camera dei Deputati; consultabile nel resoconto stenografico http://storia.camera.it/regno/lavori/leg07/sed063.pdf, p. 936

11 dicembre 1901; Vergani, p. 191
Diario 1887-1910

XXIII, 1-2; vol. VII, p. 238
Biblioteca storica, Libro XXIII
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 105-106

da Il veggente in solitudine, novena prima, III, VII, p. 64

da Notturno in Piazza San Pietro
Versi, Cuor mio

Origine: Durante la trasmissione radiofonica La Zanzara, 16 luglio 2014; audio disponibile su video.corriere.it http://video.corriere.it/vattimo-frasi-choc-israele-stato-canaglia/f68ba454-0d0f-11e4-b4c9-656e12985e4f
Il nespolo

Origine: I believe in my heart that faith in Jesus Christ can and will lead us beyond an exclusive concern for the well-being of other human beings to a broader concern for the well-being of the birds in our backyards, the fish in our rivers, and every living creature on the face of the earth. (citato in J. R. Hyland, God's Covenant with Animals, Lantern Books, 2004, p. XII http://books.google.it/books?id=nRMxniy-eKoC&pg=PR12. ISBN 1-930051-15-8)
Al dio vagante, p. 13
Diario di bordo

Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
Origine: Storie dal mio cuore, p. 14

Origine: Dalla prefazione a Georg Trakl, Le poesie, introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi, traduzione di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, 1983, p. VIII.

da La rivoluzione del filo di paglia, cap. 3

Origine: Udienza al pellegrinaggio di Benevento, 10 agosto 1983 http://www.clerus.org/bibliaclerusonline/it/g4n.htm

Origine: Da Incontri e occasioni, Ceschina, Milano, 1965, p. 271.
Origine: Trotula, pp. 87-88

“Siamo le figure dietro le figure | siamo la vergogna che fingiamo di provare!”
da Il sale della Terra, n. 5
Mondovisione

Canto della bandiera all'alba, p. 368
Foglie d'erba, Rulli di tamburo

in Introduzione, p. 15
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi

Origine: Da una lettera ad Albert Einstein in occasione del suo sessantesimo compleanno; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 97.

Alla Società del Tiro in Ganzo, Caprera, 29 agosto 1864; p. 356
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Anima, oseresti tu adesso, p. 555
Foglie d'erba, Sussurri di morte divina

Origine: Dalla lettera indirizzata a Daniele Conti pubblicata sull<nowiki>'</nowiki>Unione sarda; citato in L'orgoglio dei Conti, papà Bruno scrive a Daniele: «Onori la nostra famiglia, dentro e fuori il campo» http://www.corriere.it/sport/13_novembre_13/orgoglio-conti-papa-bruno-scrive-daniele-onori-nostra-famiglia-dentro-fuori-campo-5b827eda-4c79-11e3-b498-cf01e116218a.shtml, Corriere.it, 13 novembre 2013.

1938, p. 103
L'avventura novecentista
scritta lasciata da McCandless all'interno del Magic Bus
citato in Jon Krakauer, Nelle terre estreme, pp. 215-216
Origine: La fontana, p. 65
Origine: Citato in Paolo Iancis, Il salto oltre la rete. Conversazione con Celso Macor, «'Zuf de Zur. Informa giovani di Gorizia / Gorica / Gurizza / Görz», 5, n. 19, 11 febbraio 1995, p. 2.

“Le tipe col culo grosso ma sexy allo stesso tempo, Usain vola 9.6 più veloce del vento”
da Nella Terra di Bob, n. 4
Pazienza

Origine: Da un post https://www.facebook.com/luigidimaio/posts/812874128749135 su Facebook.com, 2 marzo 2015.
I, pp.17-18
Discorsi intorno alla Sicilia, Libro 1

Origine: Dall'intervento al Senato durante la seduta n. 165 del 14 gennaio 2014 della XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00734924&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl925ecpdncemap-intervento_buccarellam5s&parse=no&stampa=si&toc=no.

dai Salmi della devozione, 8
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 99.
Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in Il siciliano Mughini dà manforte a Vecchioni: «Le frasi sulla Sicilia? Ha fatto bene, io la odio» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/15_dicembre_11/siciliano-mughini-da-manforte-vecchioni-le-frasi-sicilia-ha-fatto-bene-io-odio-ede57dae-a037-11e5-8a29-067d1ea8259f.shtml?cmpid=SF020103COR, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 11 dicembre 2015.

da Il mio Carso, 1912
Origine: Così i triestini chiamavano con disprezzo gli sloveni, con i quali non sopportavano la convivenza nell'impero austroungarico.

Da Aleth nin Taerin alt a Camora, La Frattura del Mondo. Autore ignoto, Epoca Quarta
La ruota del tempo. Memoria di luce

“Se pere e mele a terra il turbin getta, d'empirsene le tasche ognun si affretta.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 270

tomo V, p. 403 https://books.google.it/books?hl=it&id=ORrfeAbWVVkC&pg=PA403
Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli

da Il primo incontro
Origine: In Il sorriso di Hiroshima, brano pubblicato nella rivista L'Europa letteraria del dicembre 1961, traduzione di Dragos Vranceanu e Franco Costabile; citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 904.
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 43
Origine: Cinque notti a camminare, p. 92

dalla poesia La sagra dell'uva, in Marino Olimpo in terra, Roma 1993

Con data
Origine: Da Religioni, ecologia e pace "tre cose che vanno insieme" Andrea Riccardi al Summit sul clima http://www.riccardiandrea.it/2015/07/religioni-ecologia-e-pace-tre-cose-che.html, RiccardiAndrea.it, 22 luglio 2015.

Origine: Citato in György Lukács, La distruzione della ragione, traduzione di Eraldo Arnaud, Einaudi, Torino, Reprints, 1974<sup>1</sup>, vol. I, p. 58.

cap. I, p. 38
I cento giorni
da Timone il misantropo
Origine: In Poeti lettoni contemporanei, presentati da Marta Rasupe, traduzione di Ettore Serra, Casa Editrice Ceschina, Milano, 1963, p. 29.

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 42
Lettera critica a Salvatore Baratta

da Sicilia luntana
Come ti piango, | ora che ti ho perso, | Sicilia sfortunata, | visto che non posso venire | a vedere la gente | della mia terra; | e i cento paesi, e i mille giardini, e gli occhi lucidi della giovinezza; [...].
Origine: In Prime e nuovissime, a cura di Marta Puglisi, Gruppo editoriale Forma, Torino 1983.

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 117

da Profili letterari, Giovanni Bovio, p. 78
Profili letterari e ricordi giornalistici

Origine: Tracce di cammino, p. 83
Ozzy, voce narrante
Tostissimo!, Assolo
Ottativo, p. 52
Diario di bordo

“La mia Nazionale è il Cagliari. Sono troppo legato a questi colori e a questa terra.”
Origine: Da un'intervista dopo la partita Cagliari-Siena in riferimento alle mancate convocazioni nella Nazionale; citato in Cagliari-Siena: le interviste dei rossoblu http://www.soccermagazine.it/serie-a/cagliari-siena-le-interviste-dei-rossoblu-106529/, SoccerMagazine.it, 1° novembre 2012.

da Abruzzo sospeso tra cielo e terra, 1983