
da Fantasie di interludio, p. 208
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
da Fantasie di interludio, p. 208
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
“Perché la terra che mi nutre provvede pure a vestirmi, e non voglio vessare i poveri animali.”
“Non hai mai letto di quel tale di Cadice, che, mosso dalla rinomanza e dalla reputazione di Tito Livio, venne dall'ultimo confin della terra per vederlo?”
Numquamne legisti, Gaditanum quendam Titi Livi nomine gloriaque commotum ad visendum eum ab ultimo terrarum orbe venisse, statimque ut viderat abisse?
Plinio il Giovane
Un rebus dalla preistoria
“[Sulla Sicilia] È una terra che amo moltissimo e in cui non mi stancherò mai di tornare.”
“La terra alla femmina, la patria al soldato, | questa è l'ultima marcia e andiamo a morire.”
Canto di marcia
Origine: Lettere persiane, p.112, Feltrinelli
citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
Origine: Da La mia Via al Jeet Kune Do, Volume 2, a cura di John Little, traduzione di M. Faccia, Edizioni Mediterranee, 2000, Il Bruce Lee segreto, pp. 197-198 https://books.google.it/books?id=KNFswYdldDcC&pg=PA198. ISBN 88-272-1330-9
testo Sicilia bedda!, versi di Sebastiano Grasso - Firenze 1929
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266
Marinai Perduti
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 22 sett. le 11 [1973], p. 275.
Origine: Dalla lettera a P. Antonio Foscarini, 12 aprile 1615; citato in la Civiltà Cattolica, Serie IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74 https://books.google.it/books?id=W3IRAAAAYAAJ&pg=PA74.
“Ciascuno ha in sé qualche proposito che vorrebbe veder realizzato prima di sparire dalla Terra.”
Origine: Rahatea, p. 183
“Io resto un uomo solo sulla terra come tutti noi | ma vivo col cuore come l'ultimo degli eroi.”
da Fai col cuore, n. 3
In Ogni Dove
Fonte mediocre
Origine: Citato in Rosa Balistreri http://www.irsap-agrigentum.it/rosa_balistreri.html, Irsap-Agrigentum.
dal Diario di Galeazzo Ciano, nota di diario del 10 Giugno 1940
Attribuite
Lapponi
Origine: In Poesia svedese, a cura di Giacomo Oreglia, Casa Editrice Italica, Stockholm-Roma, citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 772.
Siuan Sanche: capitolo 8
La ruota del tempo. La grande caccia
da Cervo a primavera, n. 1
Cervo a primavera
Monologo
Origine: Citato in Cultura e svago http://www.culturaesvago.com/mario-luzi/.
da Canto XIX
Ipazia ovvero delle filosofie
“Viviamo sulla terra ma siamo indipendenti come spiriti.”
Origine: La fontana, p. 34
Origine: Dal documentario Sicilia, realizzato in occasione del 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia tenutosi a Catania dal 8 al 11 Ottobre 2014; audio disponibile in Pippo Baudo si commuove parlando della Sicilia - Ciclope film https://www.youtube.com/watch?v=GGvzDxVIYV4&feature=youtu.be, Youtube.com.
“Reggio Calabria è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra.”
Diario di un viaggio a piedi
Inno a Santa Ripsima
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, traduzione di Anonimo Padre Mechitarista, pp. 277-278.
Origine: La mia autobiografia, pp. 230-231
The dinosaur world I grew up in was classical. They were universally seen as scaley herps that inhabited the immobile continents. There was no hint that birds were their direct descendents. Being reptiles, dinosaurs were cold-blooded and rather sluggish except perhaps for the smaller more bird-like examples. They all dragged their tails. Forelimbs were often sprawling. Leg muscles were slender in the reptilian manner. Intellectual capacity was minimal, as were social activity and parenting... Hadrosaurs and especially sauropods were dinosaurian hippos, the latter perhaps too titanic to even emerge on land, and if they did so were limited by their bulk to lifting one foot of the ground at a time. Suitable only for the lush, warm and sunny tropical climate that enveloped the world from pole to pole before the Cenozoic, a cooling climate and new mountain chains did the obsolete archosaurs in, leaving only the crocodilians. Dinosaurs and the bat-winged pterosaurs were merely an evolutionary interlude, a period of geo-biological stasis before things got really interesting with the rise of the energetic and quick witted birds and especially mammals, leading with inexorable progress to the apex of natural selection: Man. It was pretty much all wrong. Deep down I sensed something was not quite right. Illustrating dinosaurs I found them to be much more reminiscent of birds and mammals than of the reptiles they were supposed to be. I was primed for a new view.
Autobiography
Alle donne italiane, Caprera, 8 maggio 1861; p. 225
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 573
| Siciliani! ov'è il prisco valor? | Su, sorgete a vittoria, all'onor! (da Les vêpres siciliennes, Procida, atto secondo, scena I, 13 giugno 1855)
Bianca come il latte, rossa come il sangue
da Italia meridionale, pp. 51-52
Il mestiere dell'archeologo
“L'arte è l'unica cosa pulita sulla terra, a parte la santità.”
da Le folle di Lourdes
da I sogni e le idee, n. 4
Si fa presto a dire... Brusco
Origine: Avventura nel primo secolo, p. 124
dalle Prediche, Predica per la festa di San Giovanni Evangelista; cap. XXXV, p. 390
da Anno secondo, p. 53
Dio è nato in esilio
Origine: La pazienza dell'arrostito, pp. 99-100
La terra di Cec, pp. 18-19
Mehmed Sinap
Origine: Nome, con connotazione dispregiativa, che i turchi davano alle persone di di fede cristiana. nota a p. 18.
Origine: Bulgari di fede mussulmana. nota a p. 18
da Il povero popolo di Pest
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, pp. 249-250.
Origine: Cesare e Galileo è il titolo dell'opera teatrale di Ibsen che Slataper analizza.
Origine: Ibsen, pp. 140-141
Origine: La leggenda del Tirreno, p. 64
Origine: La battaglia di Maratona, pp. 128-129
Educazione europea
Origine: Educazione Europea, Neri Pozza, 4 ed., dicembre 2012, pag. 202, 203. Edizione originale Education Europeenne, Gallimard, 1956.
Origine: Frasi pronunciate dal personaggio Kurtler.
Origine: Da La giungla; citato in Jeremy Rifkin, Ecocidio: ascesa e caduta della cultura della carne, traduzione di Paolo Canton, Oscar Mondadori, Milano, 2014, cap. XX https://books.google.it/books?id=aAakAwAAQBAJ&pg=PT137.
da La Poesia; Alcuni illustri poeti, pp. 54-55
Letteratura e Crestomazia giapponese
ibidem, p. 14
Origine: Da Souvenirs intimes, Paris, F. Frapier, 1927, p. 82; citato in Riccardo Marchese e Andrea Grillini Scrittori e opere 3, Storia e antologia della letteratura italiana, curatrice per il capitolo 20 Patrizia Zani, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1992. ISBN 88-221-1029-3, capitolo 20, p. 1145.
Origine: Citato in Daisetz T. Suzuki, La dottrina Zen del Vuoto Mentale, Ubaldini Editore, 1968, pp. 95-96.
da Scendere da cavallo (Risposta a don Luigi Sturzo), Il Focolare, 30 maggio 1954; ora in Il fondamento e il progetto di ogni speranza, a cura di A. Alpigiano Lamioni e P. Andreoli, AVE
Coriolano della Floresta
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 137