Frasi su tradizione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tradizione, essere, vita, grande.
Frasi su tradizione

Origine: Da http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-db122e96-535f-46a3-8bed-71314f6a9bb5.html, dal film-documentario di John Turturro Prove per una tragedia siciliana (2009).

telecronaca di introduzione a Italia-Nuova Zelanda

Origine: Citato in Ucraina, Tusk: 300 violazioni della tregua. Merkel e Hollande non escludono nuove sanzioni a Mosca http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/20/news/ucraina_violazioni_tregua_merkel_hollande_tusk-107804017/, Repubblica.it, 20 febbraio 2015.

citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30

Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma, 1984, pp. 125-126.

“La tradizione di tutte le generazioni passate pesa come un incubo sul cervello dei vivi.”
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Origine: C'est-à-dire, Les Amis d'Alain de Benoist, 2006.

Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.

prima del suicidio, il 25 novembre 1970
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Origine: traduzione in Raido – Contributi per il Fronte della Tradizione, Anno V – Numero 21/22 – Autunno/Inverno 2000

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

Areopagitica
Origine: Citato in Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile, Bompiani, 2014, p. 195. ISBN 978-88-452-7448-0.

Citazioni tratte da discorsi, Ai rappresentanti delle Chiese e delle Comunità Ecclesiali, e di altre Religioni http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130320_delegati-fraterni_it.html, 20 marzo 2013

da Rivolta contro il mondo moderno, Hoepli, 1934
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 203.

Origine: Da Gianna Nannini: cara Regina le spiego che cos'è il Palio http://www.lastampa.it/2016/01/22/societa/gianna-nannini-cara-regina-le-spiego-che-cos-il-palio-aeTFj0oFatFfB0005F6xoM/pagina.html, LaStampa.it, 22 gennaio 2016.

dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi

Variante: C'è una sola civiltà, quella umana. Certo, ci sono diverse culture, religioni, tradizioni, ed è triste vedere che in un'epoca in cui i mass media sono sviluppati come non mai, il divario divenga giorno dopo giorno più grande.

La difesa della razza; 5 maggio 1942
Origine: Citato in Giorgio Almirante e la razza https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_giugno_14/giorgio-almirante-razza-ecco-cosa-scrisse-1942-06bda386-7012-11e8-b9b6-434f28412ff9.shtml, Corriere.it, 14 giugno 2018.

dal Discorso di Bruges rivolto al presidente dell'Unione Europea Andreas Papandreou, 20 settembre 1988

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
la Repubblica
Origine: Da Ha vinto Benito il solitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/17/ha-vinto-benito-il-solitario.html, 17 agosto 1989, p. 17.

“Ma la Bibbia non è che una collezione di tradizioni babiloniche e giudaiche.”
La morale anarchica

Origine: Da La Crociata del XX Secolo; citato nella rivista italiana Tradizione Famiglia e Proprietà, anno 14, n. 3-4, p. 29.

da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Origine: Da Il sobrio orgoglio di essere "destri" http://www.ilgiornale.it/cultura/il_sobrio_orgoglio_essere_destri/06-10-2010/articolo-id=478234-page=0-comments=1, il Giornale.it, 6 ottobre 2010.

Origine: La mia autobiografia, p. 424

libro Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto
p. 168

Origine: Da Incarnazione di Dio: Introduzione al pensiero teologico di Hegel, prolegomeni ad una futura cristologia, Queriniana, 1972.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 107
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 164

Tradizione e talento individuale

3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)

Origine: Dall'intervista di Enzo d'Errico, Fossati: a «Zelig» con il mio sosia, Corriere della Sera, 17 febbraio 2006, p. 51.

dal discorso all'ONU del 15 settembre 2005; citato in Eurasia-rivista.org http://www.eurasia-rivista.org/887/aleksandr-lukashenko-discorso-allonu-15092005
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 86

Origine: Dal messaggio di augurio e di ringraziamento all'operato dei Carabinieri del Presidente della Repubblica per il 191° anniversario dell'Arma dei Carabinieri. Citato in 191mo anniversario dell'Arma: più arresti e maggiore prevenzione http://www.irpinianews.it/191mo-anniversario-dellarma-piu-arresti-e-maggiore-prevenzione/, IrpiniaNews.it, 8 giugno 2005.

citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 179

il corsivo è nel testo n.d.r.; cap. 2, p. 30
La naturale superiorità della donna

Origine: Da "La pazzia finale della Chiesa" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-vattimo-la-pazzia-finale-della-chiesa-audio/, micromega, 4 febbraio 2009.
Origine: Da Animal brothers; citato in Guadagnucci, pp. 222-223.

“L'Italia, a parte la tarantella, non ha una grande tradizione di musica da ballo.”

dalla trasmissione di Gianni MInoli, Mixer, 1984, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=LbGkYicmvlg

da Il cardinal Tettamanzi critica Feltri http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefnazionale/View.aspx?ID=2009090913644293-1, la Repubblica, 9 settembre 2009, p. 7

Origine: Da Rom a parte http://www.lastampa.it/2014/10/24/cultura/opinioni/buongiorno/rom-a-parte-4MbJwlBbD2WnGrtc3xaSWI/pagina.html, La Stampa, 24 ottobre 2014.
Massimo Fini
Origine: Da Italianismo di Cézanne, in Pinacotheca, marzo-giugno 1929; citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8