
Atto III, Scena I
Egle
Atto III, Scena I
Egle
da Omotossicologia: prospettiva per una sintesi della medicina, Guna, 1997, ISBN 8885076025
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
Memorie e digressioni
Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi
Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 27
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 26
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 145
da Ma è un canto brasileiro, lato A, n. 2
Il nostro caro angelo
“Piaga d'acuto acciaro | sana l'acciaro istesso | ed un veleno è spesso | riparo all'altro ancor.”
da Semiramide, 390
Hermann Hesse, pellegrino di molti santuari
da Woody Allen è tramontato. Oggi un ebreo deve combattere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/31/Woody_Allen_tramontato_Oggi_ebreo_co_9_090731038.shtml, Corriere della sera, 31 luglio 2009
“[Sulla fotografia:] Arte nata da un raggio e da un veleno. (ed. Torino, 1877, p. 37).”
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, p. 130
Origine: Giordano Bruno, p. 39
Alla scuola dei tiranni
Storia e utopia
“Apprezzo un libro soltanto per il turbamento, per il veleno che inocula in me.”
Quaderni 1957-1972
citato in prefazione a Capitan Veleno
Il segreto della gioia
da Che lui mi dia [Basta um dia]
Mina con bignè
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 39
da L'uomo nel mirino, n. 1
Mr Simpatia
“Dopo due anni e un bacio | succhiami il veleno, sputalo lontano.”
da Sole, n. 7
L'amore non è bello
“Silicone, soluzione salina, veleno, iniettamelo.”
da Dance in the Dark n.º 5
da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7
Origine: La mucca è savia, pp. XIX-XX
da La rivoluzione dei dettagli, cap. Salvare
“È tutta una fungaia di attacchi al veleno.”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Le frasi tipiche
1928: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
chimico, p. 40
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Origine: Citato in una recensione su Il Mattino, in data 21 marzo 2010, seppure con una rielaborazione nella seconda parte.
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.
da Pico della Mirandola., vol II, p. 38
Storia della letteratura italiana
“La retorica è un veleno micidiale.”
citato in Alfredo Frassati, Giolitti, Parenti, 1959
I, 18
Adversus Iovinianum
Origine: Just as divorce according to the Saviour's word was not permitted from the beginning, but on account of the hardness of our heart was a concession of Moses to the human race, so too the eating of flesh was unknown until the deluge. But after the deluge, like the quails given in the desert to the murmuring people, the poison of flesh-meat was offered to our teeth. [...] At the beginning of the human race we neither ate flesh, nor gave bills of divorce, nor suffered circumcision for a sign. Thus we reached the deluge. But after the deluge, together with the giving of the law which no one could fulfil, flesh was given for food, and divorce was allowed to hard-hearted men, and the knife of circumcision was applied, as though the hand of God had fashioned us with something superfluous. But once Christ has come in the end of time, and Omega passed into Alpha and turned the end into the beginning, we are no longer allowed divorce, nor are we circumcised, nor do we eat flesh [...]. (da Against Jovinianus http://www.newadvent.org/fathers/3009.htm, traduzione inglese di W.H. Fremantle, G. Lewis e W.G. Martley, in Nicene and Post-Nicene Fathers, Second Series, vol. 6, Christian Literature Publishing, Buffalo, 1893; riveduto e trascritto a cura di Kevin Knight in NewAdvent.org)
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 130
da una lettera a Giovanni Bottari
Origine: Biblioteca Corsiniana di Roma, ms. Cors. 32. E. 29 = cod. 1608, f. 292 v., 7 gennaio 1744. Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris, Diritto e politica nel Settecento italiano, Jovene, Napoli, 1976, pp. 387-388.
Origine: Da Beethoven 27%, Capitolo X, Risvegli.
Risposta del 15 febbraio 1943 alla lettera di Vincenzo Bianco che gli chiedeva un intervento presso il Cremlino in favore dei prigionieri italiani in Russia
Origine: Da La Stampa, 15 febbraio 1992; anche: R. Risaliti, Togliatti fra Gramsci e Neciaiev, Omnia Minima, Prato 1995.
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 63. ISBN 978-88-7106-742-1
all'amica Laura Permon
Citazioni di Giuseppina
Origine: Citato in Gerosa, p. 430.
“Ci sono persone per le quali la verità pura è veleno.”
da Ariel
Origine: Citato in Marco Gallo, Gattuso e l'intuizione su Belotti: «Lo volli a Palermo, che grinta!» http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/torino/2016/12/01-18112230/gattuso_e_lintuizione_su_belotti_lo_volli_a_palermo_che_grinta_/, Tuttosport.com, 1° dicembre 2016.
“L'assenza dell'essere amato lascia dietro di sé un lento veleno che si chiama l'oblio.”
da Et tout le reste n'est rien; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013
Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, pp. 99-100.
Origine: Dagli appunti scritti nel 1932 sull'albo della figlia di un suo vicino a Caputh; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 151.
Origine: Il lato umano, pp. 28-29
“Il silenzio è un veleno mortale se non hai parole.”
Heavy Rotation
a Joana Givanel)
Origine: In On he deixat les claus...; in Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 141.
Origine: da Libero del 23 agosto 2012, trascrita su Mughini "Giustizia sportiva al rovinìo" http://juvemania.it/mughini-giustizia-sportiva-al-rovinio/
“Se perseveri nel tuo rancore, non fai altro che continuare a nutrirti di veleno.”
p. 62
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)
Origine: Dall'intervista di Lilli Garrone, Monica Cirinnà, la gioia di essere vegetariana http://www.spavalda.it/monica-cirinna-la-gioia-di-essere-vegetariana/, spavalda.it, 2015.
Origine: Citato in Tornatore: quante invidie soffro ancora per «Baarìa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/luglio/30/Tornatore_quante_invidie_soffro_ancora_co_9_120730067.shtml, Corriere.it, 30 luglio 2012.
Origine: Rapsodia satanica. Poema cinemusicale, p. 28
citato inCorriere della sera, 12 marzo 2009
1988, p. 37
Dizionario del diavolo
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962, seconda edizione, p. 188.
Freedom
Variante: La differenza è che gli uccelli uccidono solo perché devono mangiare. Non lo fanno con rabbia, non lo fanno senza motivo. Non è una cosa nevrotica. Per me è questo che rende la natura un luogo pacifico. Le cose vivono o non vivono, ma non esiste il veleno del risentimento, della nevrosi e dell'ideologia. È un sollievo dalla mia rabbia nevrotica.
Those Who Leave and Those Who Stay