
Origine: Dai gay ai mondialisti i nuovi nemici di Bossi, la Repubblica, 14 settembre 2000, 31 ottobre 2011, 12, Sebastiano Messina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/14/dai-gay-ai-mondialisti-nuovi-nemici-di.html,
Origine: Dai gay ai mondialisti i nuovi nemici di Bossi, la Repubblica, 14 settembre 2000, 31 ottobre 2011, 12, Sebastiano Messina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/14/dai-gay-ai-mondialisti-nuovi-nemici-di.html,
“Quale forza ha una donna se non è buona a mandare gli uomini in rovina?”
da Tra vestiti che ballano
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 23
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
Stralcio dal taccuino di Giada
Come tu mi vuoi
Origine: Citato in Luigi Granetto, Renato Zero, Lato Side Editori, Roma, 1981.
Origine: Da Zoff e vent'anni senza Scirea Mi manca il suo silenzio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/09/01/zoff-vent-anni-senza-scirea-mi-manca.html, la Repubblica, 1° settembre 2009.
dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18] [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg sg.]
p. 30
“Ti do uno schiaffo così forte che quando finisci di girare i tuoi vestiti sono passati di moda.”
Data?
Che tempo che fa
pag. 155
Il brodo primordiale
da Vado in sogno a Stoccolma, dove il tonno diventa baccalà, p. 160
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
da Le marchese e le puttane, p. 163
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
da Datemi una pompa, n.° 2
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare
da Venezia, pp. 23-24
Fogli italiani
Indro Montanelli, Corriere della Sera del 20 dicembre 1969
Origine: Citato in Maurizio Dalla Palma, Amici contro X Factor http://www.donnamoderna.com/attualita/amici-contro-x-factor/foto-8#dm2013-su-titolo, Donnamoderna.com, 9 marzo 2009.
Dall'introduzione ad Anna Karenina, BUR, Milano, 2006, pp. IX-X. ISBN 88-17-01152-5
I've coined the term Con Art, short for contemporary conceptual art and for art that cons people. Contemporary conceptual art? All art is a concept in the sense that it's the product of thought. But all art must also be a creation. You have to be able to see art; it can't just be a projected thought. That's how the emperor got dressed; his expensive robes were all in the minds of people around him, when in reality he had nothing on.
Origine: Gioco di parole. Il termine «con artist» è traducibile come «genio della truffa».
da un' intervista su MichellePfeiffer.org http://www.michellepfeiffer.org/interview.php
“[…] i piaceri del mondo non sono altro che dolori vestiti e ricoperti di un poco di diletto […].”
Lepre, dialogo III; in Prose scelte, p. 63
La Circe
Un uomo a cavallo, p. 545
Il piacere della memoria
Origine: Da Intervista a Max Alto 2ª parte: dalla direzione di LOST all'anima rock http://www.animeclick.it/news/50726-intervista-a-max-alto-2%C2%B0-parte-dalla-direzione-di-lost-allanima-rock, AnimeClick.it, 14 gennaio 2016.
V, 23, 64-66
Cuius ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis indagavi sepulcrum. Tenebam enim quosdam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum cylindro. Ego autem cum omnia collustrarem oculis – est enim ad portas Agragantinas magna frequentia sepulcrorum – animum adverti columellam non multum e dumis eminentem, in qua inerat sphaerae figura er cylindri. Atque ego statim Syracusanis – erant autem principes mecum – dixi me illud ipsum arbitrari esse, quod quaererem. Immissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum. Quo cum patefactus esset aditus, ad adversam basim accessimus. Apparebat epigramma exesis posterioribus partibus versiculorum dimidiatum fere. ita nobilissima Graeciae civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ignorasset, nisi ab homine Arpinate didicisset.
Philippicae, Tusculanae disputationes
Origine: Da Lettera a Joyce Fante, c. 28-30 luglio 1957; in Tesoro, qui è tutto una follia: lettere dall'Europa, 1957-1960, traduzione di Alessandra Osti, Fazi, 1999.
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Aforismi, novelle e profezie, p. 65
Origine: Da Johannes; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 183.
“La luna era molto luminosa, e rendeva l'acqua lucente come il vestito buono di un povero.”
Origine: La notte del Drive-in 3. La gita per turisti, p. 44
Origine: Storie dal mio cuore, p. 114
Origine: Da una lettera alla moglie Lucie dalla prigione della Santé, 5 gennaio 1895; riportata in Agnese Silvestri, Il caso Dreyfus e la nascita dell'intellettuale moderno, FrancoAngeli, 2012, p. 72 https://books.google.it/books?id=chkjndhA0YcC&pg=PA72. ISBN 8820405954
“I rimorsi vanno avanti e indietro vestiti con un piccolo abito da carabiniere.”
9 ottobre 1900; Vergani, p. 173
Diario 1887-1910
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
da Il sogno di Makàr, cap. V, pp. 52-53
2014, p. 5
La Signora Dalloway
Origine: Letteratura e vita nazionale, p. 282
1959)
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 263.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Di Martedì, La7, 13 dicembre 2016; citato in Crozza: "Per chi ha votato No il governo Gentiloni più che copia e incolla è copia e incula" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/12/14/crozza-per-chi-ha-votato-no-il-governo-gentiloni-piu-che-copia-e-incolla-e-copia-e-incula-2/3258261/, IlFattoQuotidiano.it, 14 dicembre 2016.
Milano, 27 giugno 1938
Lettere a una gentile signora
Ma le stelle quante sono
da Campania, gran teatro
Origine: Citato in Giananadrea de Antonellis, Storia di Benevento, Edizioni Realtà Sannita, Benevento, 1997, p. 165.
da Una Topolino amaranto, Rusconi, Milano, 1980
Origine: Da Intervista a Playboy, FrancoAngeli, 2013.
Origine: Dall'intervista di Antonella Caporale, Si campa facendo i conti della serva per la famiglia restano 4 mila euro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/06/29/si-campa-facendo-conti-della-serva-per.html, la Repubblica, 29 giugno 2011.
“Quei vestiti tutti neri sanno di sconfitta, odorano di lutto collettivo.”
I figli non crescono più
“I loro vestiti sono sexy con un senso dell'umorismo-come me.”
Citazioni di Madonna
Origine: La mia autobiografia, p. 174