Frasi su visto

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema visto, essere, cosa, vita.

Frasi su visto

J-Ax photo
Marracash photo

“[Su Caparezza] Non ce l'ho con lui, ma trovo assurdo che venga visto in modo più intellettuale di me perché è capellone e vestito male e condanna i politici per cose che sanno anche i sassi.”

Marracash (1979) rapper italiano

Origine: Citato in Il rap generazionale e un po' misogino del «re» Marracash http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Cultura_e_Spettacoli/301532__il_rap_generazionale_e_un_po_misogino_del_re_marracash/?refresh_ce, Il Giornale di Vicenza.it, 29 ottobre 2011.

J-Ax photo

“Ho visto cio' che fa brutto | "non e' il cattivo dei film."”

J-Ax (1972) rapper e cantautore italiano

da I Love Paranoia, n. 6
Deca Dance

Luciano Ligabue photo

“Ho visto che l'amore cambia il modo di guardare.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!

Michael Jordan photo
Fabri Fibra photo

“Sono terrorizzato quando sento "ti amo", | sarà che io non ho mai visto i miei neanche darsi la mano.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Troppi limiti, n. 2
Pensieri scomodi

Cassandra Clare photo
Noyz Narcos photo

“Ti porto ai margini, ai limiti che neanche immagini, non hai mai visto un cazzo come le ragazze vergini.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Vendetta
Non dormire

Cassandra Clare photo
Vasco Rossi photo
Michael Jackson photo
Lionel Messi photo

“[Su Ronaldo] È il miglior attaccante che abbia mai visto, nessuno ha mai avuto la sua velocità d'esecuzione. Ronaldo è il mio eroe, mi sono sempre piaciuti Zidane, Ronaldinho e Rivaldo ma Ronaldo è il migliore di tutti.”

Lionel Messi (1987) calciatore argentino

Origine: Dalla rivista inglese Four Four Two; citato in Messi esalta l'altro Ronaldo: "È il mio eroe" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=397417, Tuttomercatoweb.com, 6 novembre 2011.

Jovanotti photo

“E le miei mani hanno applaudito il mondo perché il mondo è il posto dove ho visto te.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Dove ho visto te, n. 4
Safari

Charles Bukowski photo
Léon Degrelle photo
Fabio Caressa photo

“L'ho visto volare leggero come un angelo, quando aveva la faccia da putto. L'ho visto inventare un tiro che è diventato solo il suo e lanciarsi tra i grandi ancora ragazzo. L'ho visto segnare con la sua squadra soprattutto nelle partite che contavano, negli scontri diretti, nelle finali in giro per il mondo.
L'ho visto arrabbiarsi e digrignare i denti se c'era un principio da difendere e chinare la testa se il suo bene non era quello dei compagni. L'ho visto lottare contro gli egoismi, anche contro i suoi, perché crescendo ha capito cosa voglia dire il gruppo. L'ho visto parlare di valori e comportarsi di conseguenza.
L'ho visto inciampare e poi cadere. L'ho seguito mentre si rialzava a fatica. L'ho visto lottare contro allenatori e mal di pancia nervosi. L'ho visto amare la maglia azzurra e non riuscire a farlo capire. Poi l'ho visto portarci a Berlino.
L'ho visto capire che le cose cambiano, modificare il gioco, segnare 11 gol di seguito su rigore se il rigore poteva essere il massimo da dare alla squadra in quel momento. L'ho visto adattarsi dove non voleva, sacrificarsi facendolo ricordare. L'ho visto umile e l'ho visto presuntuoso. L'ho visto soffrire quando ha sbagliato. L'ho visto uscire in smoking bianco, immacolato, da una discarica.
Non l'ho visto mollare, mai. Non ho mai letto di lui sui giornali degli scandali. Ieri sera l'ho guardato mentre si sedeva in panchina, con il broncio di chi vuole giocare. L'ho visto applaudire i compagni per i gol che segnavano, esultare per la squadra. L'ho visto entrare in campo senza riscaldamento, lui che non è più un ragazzino. L'ho visto strillare al ragazzo che parlava troppo, perché ci vuole rispetto. L'ho visto segnare una punizione da artista e un rigore da ragioniere. Sono contento di aver visto Alex Del Piero fare tutte queste cose. Alex Del Piero è un bell'esempio per i miei figli.”

Fabio Caressa (1967) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Da Skylife, 26 novembre 2007.

Paolo Crepet photo
Gesù photo

“[A Tommaso] Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

20, 29

Zygmunt Bauman photo

“La nostra vita è un'opera d'arte – che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no. Per viverla come esige l'arte della vita dobbiamo – come ogni artista, quale che sia la sua arte – porci delle sfide difficili (almeno nel momento in cui ce le poniamo) da contrastare a distanza ravvicinata; dobbiamo scegliere obiettivi che siano (almeno nel momento in cui li scegliamo) ben oltre la nostra portata, e standard di eccellenza irritanti per il loro modo ostinato di stare (almeno per quanto si è visto fino allora) ben al di là di ciò che abbiamo saputo fare o che avremmo la capacità di fare. Dobbiamo tentare l'impossibile. E possiamo solo sperare – senza poterci basare su previsioni affidabili e tanto meno certe – di riuscire prima o poi, con uno sforzo lungo e lancinante, a eguagliare quegli standard e a raggiungere quegli obiettivi, dimostrandoci così all'altezza della sfida. L'incertezza è l'habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Sfuggire all'incertezza è un ingrediente fondamentale, o almeno il tacito presupposto, di qualsiasi immagine composita della felicità. È per questo che una felicità «autentica, adeguata e totale» sembra rimanere costantemente a una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarci a esso.”

Zygmunt Bauman (1925–2017) sociologo e filosofo polacco

da L'arte della vita, trad. it., Bari, 2009

Charles Bukowski photo
Luciano Ligabue photo

“Ho visto la bellezza che ti spacca il cuore, e occhi come il mare nel momento del piacere.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!

J-Ax photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Rihanna photo
Diego Armando Maradona photo
Pif photo

“Io sono nato e cresciuto a Palermo, e a Palermo c’è la mafia, e se la mafia non si è completamente impossessata della città, se comunque abbiamo avuto un barlume di civiltà e di speranza, è grazie ad un gruppo di persone che si è opposto. Lo sapete perché queste persone mi mettono in crisi? Perché non erano dei santi, erano fatti di carne e ossa, esattamente come me, avevano dei pregi e sicuramente dei difetti, esattamente come me. Io spesso incontro gente che è sotto scorta, perché è nel mirino della mafia e può capitare che queste persone siano egocentriche, paranoiche, noiose, vanitose, fissate col sesso, testarde, ritardatarie, egoiste, presuntuose, ingrate, stronze, insomma può capitare che abbiano tutti o qualcuno dei difetti che posso avere io ed è questo che mi mette in crisi, che sono esattamente come me, che quello che hanno fatto loro potrei farlo anche io. Quanto farebbe bene alla mia coscienza se fossero dei santi del paradiso? Ma nonostante siano come me, loro sono quelli che fanno il lavoro sporco, al posto mio. Pensare che una persona in prima fila nel combattere la mafia debba necessariamente avere anche il carattere di San Francesco forse è da ingenui. Se un giornalista scrive di mafia io non mi chiedo perché scriva di mafia, non mi chiedo se così abbia avuto più successo con le ragazze, non mi chiedo se così si sia arricchito, io mi chiedo se quello che scrive sia vero, mi chiedo se quello che scrive dia fastidio alla mafia, mi chiedo se, leggendolo, la mia conoscenza e la mia coscienza siano migliorate; io mi sono rotto i coglioni di aspettare che una persona venga ammazzata per rivalutarla; sarò ingenuo, ma ho visto troppa gente a casa mia disprezzata in vita e apprezzata in morte e così, ingenuamente, sosterrò tutti coloro che credono che la Mafia, la Camorra, la 'Ndrangheta, la Sacra Corona Unita e la Stidda, debbano essere non tollerate, ma sconfitte e, per fare questo, mettono in gioco la loro vita. E li ascolterò anche se eventualmente saranno egocentriche, paranoiche, noiose, vanitose, fissate col sesso, testarde, ritardatarie, egoiste, presuntuose, ingrate, stronze.”

Pif (1972) conduttore televisivo e scrittore italiano
Kurt Cobain photo

“Una volta ho visto Gesù dentro una tortilla.”

Diari

Cesare Cremonini photo

“Ho visto un posto che mi piace si chiama Mondo, | ci cammino, lo respiro, la mia vita è sempre intorno.”

Cesare Cremonini (1980) cantautore, attore e musicista italiano

da Mondo, CD 1, n. 1
1999-2010 The Greatest Hits

Igor Sibaldi photo
José Saramago photo
Bertolt Brecht photo

“Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.”

Bertolt Brecht (1898–1956) drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco

Origine: Citato in Enrico Baraldi, Alberto Romitti, Verrà mai il giorno in cui non ci sarà la sera?, Baldini&Castoldi, Milano, 1994, p. 28 http://books.google.it/books?id=aDSxOA82NtIC&pg=PA28. ISBN 88-859-8740-0

Lionel Messi photo
Fabio Caressa photo
Phil Brooks photo
Gesù photo
Susanna Tamaro photo
Fabrizio De André photo

“Ho visto Nina volare | tra le corde dell'altalena | un giorno la prenderò | come fa il vento alla schiena.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Ho visto Nina volare, n.° 8

Ennio Flaiano photo

“Adesso che mi ci fai pensare, mi domando anch'io che cosa ho conservato di abruzzese e debbo dire, ahimè, tutto; cioè l'orgoglio di esserlo che mi riviene in gola quando meno me l'aspetto, per esempio quest'estate in Canada, parlando con alcuni abruzzesi della comunità di Montreal, gente straordinaria e fedele al ricordo della loro terra. Un orgoglio che ha le sue relative lacerazioni e ambivalenze di sentimenti verso tutto ciò che è Abruzzo. Questo dovrebbe spiegarti il mio ritardo nel risponderti; e questo ti dice che sono nato a Pescara per caso: c'era nato anche mio padre e mia madre veniva da Cappelle sul Tavo. I nonni paterni e materni anche essi del Teramano, mia madre era fiera del paese di sua madre, Montepagano, che io ho visto una sola volta di sfuggita, in automobile, come facciamo noi, poveri viaggiatori d'oggi… Tra i dati positivi della mia eredità abruzzese metto anche la tolleranza, la pietà cristiana (nelle campagne un uomo è ancora nu cristiane), la benevolenza dell'umore, la semplicità, la franchezza nelle amicizie; e cioè quel sempre fermarmi alla prima impressione e non cambiare poi il giudizio sulle persone, accettandole come sono, riconoscendo i loro difetti come miei, anzi nei loro difetti i miei. Quel senso ospitale che è in noi, un po' dovuto alla conformazione di una terra isolata, diciamo addirittura un'isola (nel Decamerone, Boccaccio cita una sola volta l'Abruzzo, come regione remota: «Gli è più lontano che Abruzzi»); un'isola schiacciata tra un mare esemplare e due montagne che non è possibile ignorare, monumentali e libere: se ci pensi bene, il Gran Sasso e la Majella son le nostre basiliche, che si fronteggiano in un dialogo molto riuscito e complementare… Bisogna prenderci come siamo, gente rimasta di confine (a quale stato o nazione? O, forse, a quale tempo?), con una sola morale: il lavoro. E con le nostre Madonne vestite a lutto e le sette spade dei sette dolori ben confitte nel seno. Amico, dell'Abruzzo conosco poco, quel poco che ho nel sangue.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

Fabri Fibra photo

“Ho visto Caparezza ribaltarsi in bici dopo che gli ho rotto i freni | con lo scardina radici.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Non fare la puttana, n. 12
Mr Simpatia

“Visto che soffochi, datti le arie.”

Rancore (rapper) (1989) rapper italiano

da Tossico d'aria, n. 15
Non incluse in album

Cassandra Clare photo
Noyz Narcos photo
Marco Polo photo

“Non ho scritto neppure la metà delle cose che ho visto.”

Marco Polo (1254–1324) mercante, ambasciatore e viaggiatore italiano, appartenente al patriziato veneziano
Elie Wiesel photo
Jovanotti photo

“Ho visto cose riservate ai sognatori | ed ho bevuto il succo amaro del disprezzo | ed ho commesso tutti gli atti miei più puri.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Tutto l'amore che ho, n. 2
Ora

Gianrico Carofiglio photo
Cassandra Clare photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“L'ingratitudine è sempre una forma di debolezza. Non ho mai visto che uomini eccellenti fossero ingrati.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

libro Massime e riflessioni

Alessandro Baricco photo
Paulo Coelho photo

“Il bambino guardava la nonna scrivere una lettera. A un certo punto, le domandò:
"Stai scrivendo una storia che è capitata a noi? E che magari parla di me."
La nonna interruppe la scrittura, sorrise e disse al nipote:
"È vero, sto scrivendo qualcosa di te. Tuttavia, più importante delle parole, è la matita con la quale scrivo. Vorrei che la usassi tu, quando sarai cresciuto."
Incuriosito, il bimbo guardò la matita, senza trovarvi alcunché di speciale.
"Ma è uguale a tutte le altre matite che ho visto nella mia vita!"
"Dipende tutto dal modo in cui guardi le cose. Questa matita possiede cinque qualità: se riuscirai a trasporle nell'esistenza, sarai sempre una persona in pace con il mondo.
"Prima qualità: puoi fare grandi cose, ma non devi mai dimenticare che esiste una Mano che guida i tuoi passi. 'Dio': ecco come chiamiamo questa mano! Egli deve condurti sempre verso la Sua volontà.
"Seconda qualità: di tanto in tanto, devo interrompere la scrittura ed usare il temperino. È un'operazione che provoca una certa sofferenza alla matita ma, alla fine, essa risulta più appuntita. Ecco perché devi imparare a sopportare alcuni dolori: ti faranno diventare un uomo migliore.
"Terza qualità: il tratto della matita ci permette di usare una gomma per cancellare ciò che è sbagliato. Correggere un'azione o un comportamento non è necessariamente qualcosa di negativo: anzi, è importante per riuscire a mantenere la retta via della giustizia.
"Quarta qualità: ciò che è realmente importante nella matita non è il legno o la sua forma esteriore, bensì la grafite della mina racchiusa in essa. Dunque presta sempre attenzione a quello che accade dentro di te.
"Quinta qualità: essa lascia sempre un segno. Allo stesso modo, tutto ciò che farai nella vita lascerà una traccia: di conseguenza, impegnati per avere piena coscienza di ogni tua azione."”

Paulo Coelho (1947) scrittore brasiliano

Sono come il fiume che scorre

Charles Bukowski photo
Luciano Ligabue photo

“Ho visto tanti Giuda tutti in buona fede.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!

Umberto Galimberti photo
Jovanotti photo
Khalil Gibran photo
Rafael Nadal photo
Fabri Fibra photo

“Ho visto Giusy Ferreri guidare una Ferrari | con di fianco Ferrara che mangiava un Ferrero.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da +-, n. 5
Controcultura

Noyz Narcos photo

“Hai mai visto tanta merda invadere la terra | fottersi la tua fottuta vita, adesso è guerra aperta.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Molotov
Monster

Luis Sepúlveda photo
Benito Mussolini photo
Charles Bukowski photo
Cassandra Clare photo
Agatha Christie photo
Cassandra Clare photo
Cesare Pavese photo

“Questo paese, dove sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

The Moon and the Bonfire
Variante: Così questo paese, dove non sono nato, ho creduto per molto tempo che fosse tutto il mondo. Adesso che il mondo l'ho visto davvero e so che è fatto di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.

Kurt Cobain photo
Elisa photo
Oriana Fallaci photo

“Caro Totti, capisco le necessità professionali, ma io non avrei chiesto scusa a nessuno. Erano tre ore che quel danese la prendeva a gomitate, pedate, stincate. Pur non essendo una tifosa di calcio, guardavo ed ho visto tutto. Con sdegno. Unico dissenso: io avrei tirato un cazzotto nei denti e una ginocchiata non le dico dove. Stia bene, dunque, non si rimproveri ed abbia le più vive congratulazioni di Oriana Fallaci.”

Oriana Fallaci (1929–2006) scrittrice italiana

Origine: L'articolo fu pubblicato quando Francesco Totti fu sorpreso da una telecamera a sputare in faccia al collega danese Christian Poulsen durante una partita della nazionale italiana al campionato europeo di calcio 2004.
Origine: Da Lo sdegno e il cazzotto http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/giugno/19/SDEGNO_CAZZOTTO_ga_10_0406197568.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 giugno 2004.

Massimo Recalcati photo
Charlie Chaplin photo
Virginia Woolf photo
Alessandro Baricco photo
Cassandra Clare photo
Giorgio Perlasca photo
Giorgio Perlasca photo
Giorgio Perlasca photo

“Mi era arrivata la voce dai primi di gennaio che gli ultranazisti ungheresi volevano rastrellare tutti gli ebrei del ghetto internazionale per portarli al ghetto comune, chiuderli dentro, dare fuoco al ghetto, e uccidere quelli che tentavano di scappare. C'era già un muro intorno. Io non credevo a una cosa del genere perché mi sembrava un'enormità, un'atrocità enorme. Non ci credevo. Però, una bella mattina, ho visto passare una colonna di ebrei […] portati verso il ghetto che era lì a trecento metri. Ho domandato chi erano, e mi hanno detto che erano i portoghesi, ebrei ungheresi protetti dalla legazione del Portogallo. Durante la notte - credo le due di notte - era venuto in legazione un inviato della legazione portoghese: mi chiedevano che assumessi la protezione degli interessi portoghesi perché lui non ce la faceva più. Quando la mattina ho visto passare questa colonna di ebrei ungheresi protetti dalla legazione portoghese, ho cominciato a capire che qualcosa stava succedendo. E così ho scritto una lettera a questo ministro Vajna, dicendo che ho sentito queste voci e sono sicuro che lui, come ministro dell'interno e responsabile civile e militare della capitale assediata, non avrebbe permesso una cosa del genere. Quello non ha risposto. Allora […] mi sono presentato lì dove lui aveva la sua sede, nel sotterraneo del municipio di Budapest, che è un grandioso edificio, con un sotterraneo spazioso con uffici, e lì ho trovato Wallenberg, lo svedese, e Zürcher lo svizzero, ai quali ho detto "adesso io vado dentro e poi vi saprò dire". Sono andato da questo signore, il quale mi ha detto chiaro e tondo che lui aveva intenzione di fare una cosa del genere. Io ero sbalordito. Pensavo dentro di me: "ma questo qui proprio sta diventando matto, lui è ministro degli interni, è responsabile civile e militare della capitale assediata, come fa a pensare di fare una strage del genere?". Penso che ci fossero dentro nel ghetto sessantamila [prigionieri], più trentamila che venivano dalle case protette, insomma: si trattava di ammazzare un centinaio di migliaia di persone, oltre che distruggere la parte storica della capitale.”

Giorgio Perlasca (1910–1992) funzionario italiano
Stephen King photo
Charles M. Schulz photo
Marie Curie photo
George R. R. Martin photo
Andre Agassi photo
John Ronald Reuel Tolkien photo

“Chi non ha visto il calar della notte non giuri d'inoltrarsi nelle tenebre.”

Elrond
Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello

Vittorio Arrigoni photo
Arnold Schwarzenegger photo
Stefano Benni photo
Fabrizio De André photo
Gianni Clerici photo
Patañjali photo
Giorgio Faletti photo