
“Avendo così pochi bisogni che meno non si potrebbe, sono vicinissimo agli dei.”
II, 27
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
“Avendo così pochi bisogni che meno non si potrebbe, sono vicinissimo agli dei.”
II, 27
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi
“E salto, salto, ma rimango giù.”
da La porta dei sogni, n. 14
Miss Mondo
da Un'altra chance, n. 5
Bugiardo
“Tutte le notti nei nostri sogni c'è un po' di realtà | abbiamo negli occhi la luce della libertà.”
da Parole da dedicarmi, n. 4
Ego
“Porto a passeggio i miei sogni.”
dal cd Benessere 1
Altre canzoni
da Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni
“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.”
Attribuite
Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista, FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 30 http://books.google.it/books?id=08Td-bVxbTwC&pg=PA30#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-464-3200-2
Origine: Secondo Ralph Keyes, in The Quote Verifier, Macmillan, 2007, non esistono prove che Eleanor Roosevelt abbia mai scritto o pronunciato tale frase: gli archivisti della biblioteca presidenziale "Franklin D. Roosevelt" in Hyde Park, a New York, non sono stati in grado di rintracciare tale citazione in alcuno degli scritti della First Lady.
“Livia in schiavitu scrive alla figlia: ‘i sogni sono neve: cadono, cambiano forma e poi tornano su”
canzone Capolinea
da Mother Love
Origine: L'ultima canzone cantata da Freddie Mercury, la cui ultima strofa è però interpretata da Brian May, in quanto Mercury morì prima di completare le linee vocali
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 55
“[Joan Miró] Un innocente col sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni.”
citato in George E. Kent, I poetici ghirigori di Joan Miró, Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1971
Origine: Citato in Ermes Ronchi, L'aurora del Regno, Messaggero di Sant'Antonio, giugno 2010.
Parole scritte da Pantani nel suo passaporto durante il suo ultimo viaggio ai Caraibi
Origine: Citato in Conte: "Voglio rivedere Juve rabbiosa Attenzione, la presunzione uccide" http://www.lastampa.it/2013/04/05/sport/calcio/qui-juve/conte-voglio-rivedere-juve-rabbiosa-attenzione-la-presunzione-uccide-CutmdA2nj5sefULr3HEBNI/pagina.html, La Stampa, 5 aprile 2013.
da I sette pilastri della saggezza
da E adesso tocca a me, n. 4
Il mondo che vorrei
Origine: Testo di Vasco Rossi, Gaetano Curreri ed Andrea Fornili.
“I sogni sono come il pesce: o si consumano freschi, o avvelenano.”
Q.P.G.A.
da Il testimone, p. 386
Citazioni tratte da suoi libri
Origine: Da La Procida di Elsa Morante non invecchia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/07/Procida_Elsa_Morante_non_invecchia_co_9_100207184.shtml, Corriere della Sera, 7 febbraio 2010.
da Tranne te, n. 11
Controcultura
“I miei sogni tra loro dialogano | si chiedono: "Questo che sogni fa?"”
da Bisogna scrivere, n. 2
Guerra e pace
citato in Corriere della sera, 7 aprile 2009
“I sogni sono necessari alla vita.”
da Diario II. 1934-1939
da Sono solo canzonette
Sono solo canzonette
“Perchè il fumetto è qualcosa che riesce a rappresentare graficamente i sogni di ognuno!”
da Quando venne lei", n. 4
La Bellissima Giulietta E Il Suo Povero Padre Grafomane
Film Rambo
“Sii fedele ai sogni della tua giovinezza.”
“Io non faccio uso di droghe, i miei sogni sono già abbastanza terrificanti.”
“I suoi sogni erano pesanti come pietre, le sue pietre leggere come sogni.”
maria lo Monaco by aquilablu59
Dani67
dal rapporto al XVII Congresso del Partito bolscevico, 26-1-1934, in Opere scelte, p. 863
Aforismi e pensieri
pagg. 58-59
Al di là del principio del piacere (1920)
I, III, VII; 1981
I miserabili
Variante: V'è uno spettacolo più grande del mare, ed è il cielo;
v'è uno spettacolo più grande del cielo, ed è l'interno dell'anima.
Far il poema della coscienza umana, foss'anco d'un sol uomo, del più infimo fra gli uomini, sarebbe come fondere tutte le epopee in un'epopea superiore e definitiva. La coscienza è il caos delle chimere, delle cupidigie e dei tentativi, la fornace dei sogni, l'antro delle idee di cui si ha vergogna; è il pandemonio dei sofismi, è il campo di battaglia delle passioni. Penetrate, in certe ore, attraverso la faccia livida d'un uomo che sta riflettendo, guardate in quell'anima, in quell'oscurità; sotto il silenzio esteriore, vi sono combattimenti di giganti come in Omero, mischie di dragoni ed idre e nugoli di fantasmi, come in Milton, visioni ultraterrene come in Dante. Oh, qual abisso è mai quest'infinito che ogni uomo porta in sé e col quale confronta disperatamente la volontà del cervello e gli atti della vita!
giornata II, scena XIX; citato in José Rizal, Noli me tangere, traduzione di Vasco Caini, Debatte, Livorno, 2003, p. 161. ISBN 88-86705-26-3
La vita è sogno, Edizione sconosciuta
“Nessun cuore ha mai provato sofferenza quando ha inseguito i propri sogni.”
L'Alchimista
“Rapiscimi, portami via, partiamo! A te, a te, tutti i miei ardori e tutti i miei sogni!”
La signora Bovary
“Da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni.”