Frasi sul destino
pagina 9

Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009.

Origine: Da Pirandello, Premio Nobel 1934, La nuova antologia, 16 novembre 1934.
p. 4

Sottsass Associati 1980-1999 frammenti, La qualità formale del mondo di Andrea Branzi

citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici

“Se il destino è contro di noi, peggio per lui.”
citando il motto del 1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"

Anche oggi sarà dentro la storia
Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove
da Avvaloramento filosofico del romanzo, p. 34
Quaderno italiano

Origine: Citato in Francesco Grisi, Napoli è per Prisco un personaggio-città http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CUB0704902/1965/n.283, Momento-sera, lunedì 6 – martedì 7 dicembre 1965.

Origine: Citato in «Tu combatti la cementificazione» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/12/combatti_cementificazione__co_7_101112040.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 2010.

“Nessuno rinuncia al proprio destino anche se è fatto di sole pietre.”
Aforismi e magie
Origine: Da Baricco scrittore zelante https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/23/Baricco_scrittore_zelante_co_0_9605235886.shtml, Corriere della Sera, 23 maggio 1996.

Origine: Citato in http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/famose-citazioni-sulla-sicilia

“Per punirmi del mio disprezzo per l'autorità, il destino ha fatto di me un'autorità.”
Origine: Aforisma per un amico, 18 settembre 1930; Archivio Einstein 36-598; citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. 24.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31

Origine: Da De Montherlant l'ultimo scrittore aristocratico http://ita.calameo.com/read/0048019463e751622dda4, Il Tempo, anno XXIX, n. 242, 23 settembre 1972, p. 3.

Origine: Da un messaggio inviato in occasione della cerimonia per la posa della prima pietra in Riverside a New York per un monumento dedicato agli eroi del ghetto di Varsavia, 19 ottobre 1947.
Origine: Il lato umano, p. 90
Io sono di legno

“Sono molte le strade che ci portano al nostro destino, ma nessuna strada è diretta come la guerra.”
Origine: Annibale, p. 10

Destini
Origine: In Josep Carner, Carles Riba, J. V. Foix e Salvador Espriu, Poesia catalana del novecento, a cura di Giuseppe E. Sansone, Newton Compton Editori, Roma, 1979, p. 23.

“Dunque Sesto sempre ti desidera Lucrezia? | O destino terribile! questi è il padre!”
Ergo te semper cupiet, Lucretia, Sextus? | O fatum numinis! hic pater est!
Origine: Citato in Geneviève Chastenet, Lucrezia Borgia: La perfida innocente, Mondadori collana Oscar storia, Milano, 1996, p. 158.

da Momenti eccelsi. La lotta per il polo sud, p. 173
Momenti eccelsi
Origine: Il Segreto del Millennio, p. 31

Origine: Dall'introduzione a Jack London, Cacciatore di anime, a cura di Davide Sapienza, Mattioli, 2009, pp. 8–9.

Origine: Dall'intervista di Giuseppe Mariggiò, Edoardo Boncinelli – Il Paese ha bisogno della scienza http://www.datamanager.it/rivista/edoardo-boncinelli-il-paese-ha-bisogno-della-scienza-51459.html, datamanager.it, 26 novebre 2013.

Origine: Dall'introduzione a Arthur Schnitzler, Al pappagallo verde)
Origine: La città della gioia, p. 21

da Momenti eccelsi. Attimo mondiale di Waterloo, p. 84
Momenti eccelsi
È lo stato che crea la nazione
Epifania di un destino che si riduce a un punto di fuga nella prospettiva di una storia plurimillenaria.
L'Italia nello specchio del Grand Tour

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
15 dicembre 1942, pp. 273-274
Lettere alla sorella Hilde

“Eppure, essere incompresi è il nostro destino.”
17 maggio; 1998, p. 15
I dolori del giovane Werther, Libro primo
da Sulle novelle e altri scritti in prosa, p. 196
Citato in Leone Traverso, Studi di letteratura greca e tedesca
Per un bambino, non ancora in grado di capire cosa significava "destino", fu difficile accettarlo. Molto difficile.
Il mio circuito si chiama paradiso

Origine: Da motivi orientali, pp. 35-36

Origine: Citato in Edmund White, Ragazzo di città, Playground, 2010, 2<sup>a</sup> edizione, p. 284. ISBN 978-88-89113-52-3.

dal Tg1 http://www.youtube.com/watch?v=IrJbKLywv_M#t=1m23s del 12 gennaio 2010
Consolazioni

Origine: Dalla quarta di copertina di Andrea Pazienza, Paz: scritti, disegni, fumetti, Einaudi, 1997.
“Ho già il destino col guinzaglio. Il collare intorno al collo. Sono il cagnolino della sorte.”
Revolver
da Dissoluzione e metamorfosi, pp. 60-61
Gli schiavi di Efesto
Origine: In A. Camus, Lettres à un ami allemand, Paris, 1945, p. 72. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 60.

Origine: Citato in Luciano De Crescenzo, Cosi parlo Bellavista, Mondadori, Milano, 1977, p. 73.

Senza data
Origine: Da La sorpresa di papa Francesco, Mondadori, 2013.
Io sono di legno

Origine: Dall'introduzione a London. Le morti concentriche, traduzione di Umberto Melli, Franco Maria Ricci editore, 1975.
Chourmo Il cuore di Marsiglia
“Il destino dei libri buoni è finire in coriandoli.”
da L'avvocata delle vertigini

Origine: Da Polnoe Sobranie Sočinenii, Mosca, 1956, XII, pp. 22-23; in Gino Piovesana, Storia del pensiero filosofico russo (998 - 1988), Edizioni Paoline, 1992, pp. 124 - 125. ISBN 88-215-2540-6
Il tormento di Chopin
Origine: Da Die Erscheinung Georg Trakls, in Erinnerung an Georg Trakl, a cura di L. von Ficker, Salisburgo 1949, p. 98 sgg; citato in Georg Trakl, Opere poetiche, introduzione, testo e versione di Ida Porena, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1963, p. XXVI.

Origine: Dal discorso d'insediamento davanti al nuovo consiglio comunale di Torino; citato in Chiara Appendino, il discorso di insediamento della sindaca di Torino: "Occorre nuova concezione della politica" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/30/chiara-appendino-il-discorso-di-insediamento-della-sindaca-di-torino-occorre-nuova-concezione-della-politica/2871920/, ilFattoQuotidiano.it, 30 giugno 2016.

Origine: Da un intervento a Lira Tv; citato in Vincenzo De Luca contro la serie "Gomorra" http://lacittadisalerno.gelocal.it/salerno/cronaca/2016/06/03/news/vincenzo-de-luca-contro-la-serie-gomorra-1.13595716, laCittàdiSalerno.it, 3 giugno 2016.
Origine: Da Dei cosiddetti diritti degli animali, traduzione di Paolo Garavelli, in Tom Regan, Peter Singer, Diritti animali, obblighi umani, Gruppo Abele, Torino, 1987, pp. 181-182. ISBN 88-7670-097-8

“La libertà è soprattutto conoscere il proprio destino e realizzarlo senza altra scelta possibile.”
Origine: A futura memoria, p. 15
“La bellezza non è il destino dell'arte. L'arte è perdita non guadagno.”
L'età della luna

2006
Origine: Dal Meeting per l'amicizia tra i popoli, Rimini, 2006; citato in Quale libertà per quale Italia http://www.meetingrimini.org/default.asp?id=673&edizione=3945&item=5&value=0&id_n=2916, MeetingRimini.org, 25 agosto 2006.

Origine: Citato in Gueroni, Ricordi Manoscritti del Generale Sacchi, vol. I, p. 299; citato in Agostino Carnesecchi, Breve cronostoria del passaggio di Giuseppe Garibaldi a Rocca d'Arce http://www.carnesecchi.eu/Agostino_Carnesecchi.htm.
Origine: Da Corriere della Sera, 30 gennaio 2009.
Origine: @aledavenia, 28 luglio 2018, 16 aprile 2013 https://twitter.com/aledavenia/status/324163689613762561,

da Cancroregina, Adelphi, Milano, 1993, p. 80

Origine: Christian Parisot, Modigliani, la vita le opere, Edizioni Carte Segrete, ISBN 88-96490-91-X. pp. 170-171