Frasi sul destino
pagina 10

Aion: ricerche sul simbolismo del Sé (1951)
Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 207.
Quando tu non ci sei

Origine: Da Diventeremo più ricchi per decreto http://www.ilgiornale.it/news/interni/diventeremo-pi-ricchi-decreto-983370.html, IlGiornale.it, 17 gennaio 2014.

da La bandiera della laicità, 16 giugno 2007
la Repubblica
“Il destino è un'invenzione della gente fiacca e rassegnata.”
Origine: Vino e pane, p. 254
Breviario della felicità

“Questo bel pallido volto segnerà il mio destino.”
a Byron dal suo diario; citato in André Maurois, La prima "Lady" stregata da Byron

“Il destino è così, questa è la vita; | Soffrire e poi soffrire!”
in Ora triste
Rime di Argia Sbolenfi

da L'attesa, lato B, n. 1
Anni Affollati
Origine: Le oasi sannite, pp. 37-38

Origine: Citato in Marco Maurizi, Le parole e le cozze: sogni, deliri e speranze del movimento animalista, Lulu.com, p. 3 https://books.google.it/books?id=AESdBQAAQBAJ&pg=PA3. ISBN 978-1-291-47750-4

da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri

Con data
Origine: Da Non possiamo respingerli http://www.famigliacristiana.it/articolo/non-possiamo-respingerli.aspx, Famiglia Cristiana.it, 30 aprile 2014.

da Discorso ai marchigiani residenti a Roma http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1958/documents/hf_p-xii_spe_19580323_marchigiani_it.html, Basilica Vaticana, 23 marzo 1958

da Sie sollen ihn nicht haben, 1850; citato in Eric Hobsbawm, cap. XVI, p. 373

Origine: Audio originale in Rai Storia - Q verso il Quirinale http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0abf751d-6407-4dbc-9df2-2b03793bb950.html, Rai, 23 marzo 2013.
“Non è forse un'illusione credere che i grandi uomini tengano il destino nelle loro mani?”
Memorie del mediterraneo

“[…] Il nostro ermo destino | celato è come il fuoco delle selci.”
da Alla fonte

Origine: La vita degli animali, Volume 3, Uccelli, p. 976

Origine: Da Principles of Morals and Legislation, cap. 17, sez. 1, nota; citato in Ditadi 1994, p. 764.

Il male è disarmonia fra le esistenze. E adesso va, Ghelfling, con le tue domande.
Dark Crystal
Origine: Prometeo e l'aquila, p. 33

da Benedetto Croce, p. 122
Scritti italiani e italici
Il tormento di Chopin

Origine: Da Post: Israele, è il momento di una mobilitazione internazionale https://web.archive.org/web/20100603041453/http://www.nichivendola.it/sito/mcc/informazione/israele-e-il-momento-di-una-mobilitazione-internazionale.html, NichiVendola.it, 31 maggio 2010.

No, è vero... Ma quelli, il fiume se li porta via verso il mare... (atto III, Il fiume, pp. 103-104)
Il Santuario la fontana il fiume

Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 18

citato da TMNews http://www.tmnews.it/web/sezioni/politica/PN_20120331_00191.shtml, 31 marzo 2012

Thom Merrilyn, capitolo 26
La ruota del tempo. La grande caccia

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pag. 545. ISBN 978-88-420-8734-2

Origine: Elogio del discorso inutile. La parola gratuita, pp. 134-35

Origine: Dall'intervista di Enzo Ciaccio Philippe Daverio: "La banalità uccide Napoli" http://www.retenews24.it/rtn24/archivio/philippe-daverio-la-banalita-uccide-napoli/, Retenews24.it, 14 gennaio 2015.

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Un fraterno evviva all'amara via Veneto di Fellini; in Al cinema non fa freddo, a cura di G. Amelio, postfazione di G. Fofi, Cava de' Tirreni, Avagliano, 1992, pp. 79-80.

da Fato africano, nelle Poesie; in Opere, pp. 118-19

“Abbiamo un destino? Che noia non saperlo! Che noia se lo si sapesse!”
14 gennaio 1889; Vergani, p. 19
Diario 1887-1910

da Destini peggiori della morte, traduzione di Graziella Civiletti

Origine: Citato in New York Times, 4 maggio 1946, p. 7; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 142.
Origine: Out of My Later Years, p. 117

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)

Origine: Dall'intervista di Valerio Gualerzi, Delvecchio e la finale persa "Vendicate Rotterdam" http://www.repubblica.it/2006/07/speciale/mondiali/servizi/parla-delvecchio/parla-delvecchio/parla-delvecchio.html, la Repubblica, 8 luglio 2006.

da Il dente della conoscenza, CD 1, n. 10
Far finta di essere sani

citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011

introduzione; p. 3
Dentro la globalizzazione
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8
Diario di una ninfomane
la Sicilia
Origine: Da Biografia sentimentale dell'ostrica; citato in Anna Fata, Lo zen e l'arte di cucinare, Edizioni Il Punto d'Incontro, Vicenza, 2010, p. 78. ISBN 978-88-8093-714-2

da Due negazioni opposte e il destino degli italiani
L'asino di Buridano

Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 199
Amrita

Citazioni di Carlo Martini
Origine: Citato in Elio Filippo Accrocca, Carlo Martini, in Ritratti su misura di scrittori italiani, Sodalizio del libro, Venezia, 1960, p. 53.

dallAlpine Journal, 1910; citato in Alfonso Bernardi, Il Gran Cervino, Bologna, Nicola Zanichelli Editore, 1963, p. 214

“Il calendario | ha giorni di pietra | e le ore | sono la forgia | di nuove urla.”
Destino, p. 194
Il sogno e l'avventura

“È il nostro destino: di doppiaggio se ne parla quando è fatto male.”

Origine: Dalla trasmissione radiofonica La Zanzara, Radio 24; citato in Oliviero Toscani: "Veneti? Popolo di ubriaconi". Scoppia la polemica. Zaia: "Ora chieda scusa" http://www.lastampa.it/2015/02/02/italia/cronache/oliviero-toscani-veneti-popolo-di-ubriaconi-scoppia-la-polemica-zaia-ora-chieda-scusa-8jCOvuN1jHmIQjYoVTNdkM/pagina.html, La Stampa.it, 2 febbraio 2015.

Origine: Citato in Giuseppina Manin, Dolan, il più giovane a Venezia «Libero di indagare le diversità» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2013/agosto/21/Dolan_piu_giovane_Venezia_Libero_co_0_20130821_cca39dca-0a24-11e3-a1fb-311087748cc7.shtml, Corriere della Sera, 21 agosto 2013, p. 34.

Origine: Da Pinocchio difronte alla contestazione http://digital.sturzo.it/periodico/ilpopolo/1968/19681202/25_325/3, Il Popolo, 2 dicembre 1968; ora in I sigari di Brissago: L'antipersonaggio della maschera letteraria, Bietti, Milano, 1972, p. 129.

“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”
Origine: Aforismi, p. 13
p. 23
da L'aratro, l'iPod e le stelle, Paoline, 2008
da I vedutisti veneziani del Settecento, 1967
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11