
Origine: Dall'intervista di Massimo Gnoli, Dissolvenze incrociate http://taxidriversmagazine.blogspot.it/2006/10/intervista-enrico-ghezzi-dissolvenze.html?m=1, Taxidriversmagazine.blogspot.it, 22 ottobre 2006.
Origine: Dall'intervista di Massimo Gnoli, Dissolvenze incrociate http://taxidriversmagazine.blogspot.it/2006/10/intervista-enrico-ghezzi-dissolvenze.html?m=1, Taxidriversmagazine.blogspot.it, 22 ottobre 2006.
Origine: Cinque notti a camminare, p. 43
Origine: La Divina Mimesis, p. 30
da Poesia e anima popolare, pp. 84-85
Storia delle letterature della Finlandia
Origine: Citato in Promessa mantenuta http://www.acmilan.com/it/news/show/58493, Acmilan.com, 16 dicembre 2007.
telecronaca di introduzione a Italia-Inghilterra, 14 giugno 2014
Mondiali di calcio Brasile 2014
da Momenti in Grecia, II, Il viandante, p. 340
L'ignoto che appare
da Esilio
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 275.
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
“Volti al travaglio | come una qualsiasi | fibra creata | perché ci lamentiamo noi?”
Destino, Mariano, 14 luglio 1916; p. 38
dal discorso al Parlamento, 26 maggio 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 98
Citazioni tratte dai discorsi
da Le leggi del destino, p. 65
Origine: Dalla Lettera a M. Chauvet, traduzione di Guido Baldi; citato in Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti e Giuseppe Zaccaria, Manzoni e Leopardi, in Moduli di letteratura, Paravia, Torino, 2002. ISBN 88-395-3074-6.
Breviario della felicità
Prefazione a Quasi una vita
da Guerrieri divini e lanzichenecchi del nulla, p. 199
Gli schiavi di Efesto
da Arcangelo Leone de Castris Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 272
Al dio vagante, p. 13
Diario di bordo
Il lungo esilio
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)
De profundis clamavi ad te
Origine: Il Soldato di Cavalleria, p. 53
Origine: Il romanzo del vecio, p. 91
Origine: Firmino, p. 44
Origine: Dal poscritto alla prima edizione de Il Castello; citato nell'introduzione di Roberto Fertonani a Franz Kafka, Il castello, traduzione di Anita Rho, Oscar Mondadori, 1979, p. 15.
da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux
da La casa dei mille destini. Scritto nel 1937, in occasione dei cinquanta anni di attività dello Shelter di Londra, p.159
La patria comune del cuore
Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.
citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
Philippe Séguin, Louis Napoléon Le Grand, Parigi, Bernard Grasset, 1990, p. 68
Citazioni di Napoleone III, Attribuite
Con data
Origine: Da Religioni, ecologia e pace "tre cose che vanno insieme" Andrea Riccardi al Summit sul clima http://www.riccardiandrea.it/2015/07/religioni-ecologia-e-pace-tre-cose-che.html, RiccardiAndrea.it, 22 luglio 2015.
citato in Flamini, 1919
Canzoniere
Origine: Da Malapianta, Baldini&Castoldi, Milano, 2016, p. 151.
Origine: Da Zur Kritik der instrumentellen Vernunft; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 916. ISBN 88-85944-12-4
Il nespolo
canto I, ottava 54; p. 32
Italiade
Origine: Varianti da un naufragio. Il viaggio marino dai simbolisti ai post-ermetici, p. 41
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Origine: I nostri folli amori, p. 21
2003). Manuale di geopolitica. Bari-Roma: Laterza, p. 42
Origine: Da uno stralcio di un'intervista dal documentario Storia di Lorenzo Bandini. Video https://www.youtube.com/watch?v=nvtSR2rQT0o disponibile su Youtube.com.
“O coscia del destino semiaperto | lascia che ti ricami una chimera | sull'avambraccio.”
Rendimi i miei capelli
Ballate non pagate
da Le leggi del destino, p. 26
Origine: Da Noi, ragazzi reazionari di Piazza Colonna https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/12/Noi_ragazzi_reazionari_Piazza_Colonna_co_0_9611124786.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 1996, p. 33.
1983)
Origine: In Abdallah , Versetti per un viaggiatore, a cura di Claudia Gasparini, Fondazione Piazzolla, Roma, 1994, p. 143.
12 maggio 2010
la Repubblica, L'Amaca
Cosa vuol dire? Se ho vinto, sono contento di aver mandato a casa il mio avversario, questa è la verità.
Origine: Citato in Gulbis entra a gamba tesa: "Federer noioso, non imitatelo!" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/05/29/896123-gulbis_entra_gamba_tesa.shtml, Ubitennis.com, 29 maggio 2013.
Origine: La leggenda del Tirreno, p. 64
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 139
Un fulmine sul 220
Origine: Citato in Franco Ossola, Grande Torino per sempre!, Editrice il Punto, Torino.
III, § 19, 8; 1981, p. 254
Il fondamento della morale
Origine: Da una lettera a Margot Einstein in occasione della morte del padre Albert, 26 aprile 1955; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 106.
Walter Veltroni
Solo una parentesi
Origine: Da Unbegreifliches Geheimnis; citato in Giovanni Reale, Saggezza antica, CDE, Milano, 1996, p. 32.
Origine: Dal quotidiano ceco Lidové Noviny; tradotto in Paura di volare, Internazionale, n. 1095, 27 marzo 2015, p. 19.
“Per l'uomo l'amore può essere un episodio. Per la donna spesso è tutto il suo destino.”
Saper amare
da Testo e contesto: semiotica dell'arte e della cultura, a cura di Simonetta Salvestroni, Laterza, Roma-Bari, 1980.
Origine: Citato in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 345. ISBN 978887564209-9
Origine: Da Lettera a Rodolfo Quadrelli, Vigilia di Pentecoste, 1967, in Appassionate Distanze. Letture di Cristina Campo con una scelta di testi inediti, a cura di Monica Farnetti Filippo Secchieri Roberto Taioli, Tre Lune Edizioni, Mantova, 2006, p. 81. ISBN 8887355851