
durante una seduta del parlamento, Atene, 31 luglio 2015
Origine: Citato in Tsipras e le camicie di Varoufakis http://www.ilpost.it/2015/08/01/tsipras-camicie-varoufakis/, IlPost.it, 1° agosto 2015.
durante una seduta del parlamento, Atene, 31 luglio 2015
Origine: Citato in Tsipras e le camicie di Varoufakis http://www.ilpost.it/2015/08/01/tsipras-camicie-varoufakis/, IlPost.it, 1° agosto 2015.
Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 330
da Eleonora Duse, La leggenda di una settimana viennese, p. 55
L'ignoto che appare
da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, pp. 108-109
Foglie e pietre
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii - Notizbuch eines Philologen)
citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011
da Fuori lui o fuori noi, 15 ottobre 2007
Ranocchi sulla luna, p. 106
Ranocchi sulla luna e altri animali
Origine: Citato in Strage Capaci: Manganelli, oggi Cosa nostra è finita http://www.atuttadestra.net/index.php/archives/143235, Atuttadestra.net.
Amrita
da un'intervista del 17 novembre 1998 all'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche
da Un voto contro http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1865200.html, 11 aprile 2008
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 268
dall'ode Lingua Armena
Origine: Citato nell'introduzione di Domenico Ciampoli a Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921, pp. XV-XVI.
“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”
Origine: Aforismi, p. 13
da Piergiorgio Odifreddi – La Via Lattea, pag. 134
La Marchesa di Merteuil al Visconte di Valmont – lettera LXXXI
I legami pericolosi
da L'aratro, l'iPod e le stelle, Paoline, 2008
da Il segreto della chimica, p. 100
Sui sentieri della Scienza
Parte quinta, Articolo sesto, Scrupoli in rapporto alle omissioni di doveri che si ritengono certi, p. 185
Trattato sugli scrupoli
da Libera vita i tuoi segreti istinti, vv. 14-17
L' attimo e l' infinito
da Colombi
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 51.
Origine: Da Pasolini, scandalo senza eredi, la Repubblica, 3 novembre 2000.
Rosa rampicante, in La Fiera Letteraria, 11 aprile 1948
Origine: Da Una lettera di Montherlant http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/img/giornale/CFI0415092/1972/n.264/3/original, Il Tempo, anno XXIX, n. 264, 15 ottobre 1972.
da Dove il mondo racconta segreti, n. 10
Liberosentire
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana
Origine: Mi sa che fuori è primavera, pp. 70-71
Origine: Da Referendum, tempo di oligarchie e di chiarimenti: Zagrebelsky risponde a Scalfari http://www.repubblica.it/politica/2016/10/12/news/zagrebelsky_risponde_a_scalfari_oggi_su_repubblica-149584896/, Repubblica.it, 12 ottobre 2016.
Origine: Da un'intervista al Times; citato in Bayern: Guardiola a rischio esonero, decisiva la sfida Champions con la Juve http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/02/14/news/bayern_guardiola_a_rischio_esonero_decisiva_la_sfida_champions_con_la_juve-133412656/, Repubblica.it, 14 febbraio 2016.
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)
“In ciascuno di noi vi è una fonte segreta di male: l'istinto.”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 104
Origine: Citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, p. 24. ISBN 978-88-565-0241-1
da La Poesia; Le antologie classiche, pp. 49-50
Letteratura e Crestomazia giapponese
Origine: In piedi e seduti, p. 142
da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti
Da De mirabilibus mundi
Origine: Citato da Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri <nowiki>ISBN 978-88-339-0712-3</nowiki> p. 145
da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, pp. 125-126
Origine: Da Gazzetta di Parma, 2 maggio 2012.
Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.
citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
da I miei amici dell'alba, L'allegro racconto dei viventi, Il girasole, Rieti, 1952
Citazioni di Carlo Martini
da Il Greco m'offre il segreto di Toledo, p. 93
El Greco o Il segreto di Toledo
Origine: Citato in Gorbaciov: ero e resto ateo http://www.lastampa.it/2008/03/28/blogs/san-pietro-e-dintorni/gorbaciov-ero-e-resto-ateo-hzJHyGDTIHnLBgbkzTSh2O/pagina.html, Lastampa.it, 28 marzo 2008.
da Procuratore batta il pugno https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/02/PROCURATORE_BATTA_PUGNO_co_0_9911021451.shtml, 2 novembre 1999, p. 1
Corriere della Sera
Origine: Contro la comunicazione, p. 13
“Il segreto della felicità è quello di trovare una monotonia congeniale.”