Frasi sul segreto
pagina 10

Alexīs Tsipras photo

“[Su Yanis Varoufakis] Potete accusarlo quanto volete per i suoi commenti, il suo progetto politico, il suo cattivo gusto per le camicie e le vacanze a Egina. Ma non potete definirlo un ladro o dire che ha rubato i soldi dei greci, né che aveva un piano segreto per mandare in malora il paese.”

Alexīs Tsipras (1974) politico greco

durante una seduta del parlamento, Atene, 31 luglio 2015
Origine: Citato in Tsipras e le camicie di Varoufakis http://www.ilpost.it/2015/08/01/tsipras-camicie-varoufakis/, IlPost.it, 1° agosto 2015.

Lauren Oliver photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Indro Montanelli photo
Hugo Von Hofmannsthal photo
Ernst Jünger photo
Victor Klemperer photo
Franca Sozzani photo
Arrigo Sacchi photo

“[Sul Napoli nel 2011] Difesa folta, marcature rigide, contropiedi e spunti individuali. Un sistema di gioco che in Italia può dare risultati ma con tutti i limiti che il calcio europeo ha evidenziato.”

Arrigo Sacchi (1946) allenatore di calcio italiano

citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011.Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011

Christopher Irvine photo
Jeanette Winterson photo
Marco Travaglio photo
Primo Levi photo
Robert Musil photo
Antonio Manganelli photo
Carlo Conti (conduttore televisivo) photo
Pavel Nedvěd photo

“Se la politica è l'arte del governo, la competizione politica è il salutare conflitto tra persone o partiti diversi, portatori di progetti diversi, che si contendono il potere di mettere in pratica le loro idee per governare una società. Nella pratica però le cose stanno in maniera diversa, e non solo perché talvolta, come insegna la storia, in politica scendono degli avventurieri, che puntano solo ad accumulare potere e denaro, ma anche perché la lotta politica possiede linguaggi, meccanismi e liturgie difficilissimi da decifrare. Del resto un motivo per cui le cose vanno in questo modo c'è. Trattandosi di una competizione, le strategie di un leader o di un partito non potranno mai essere completamente alla luce del sole, altrimenti si corre il rischio di regalare un vantaggio enorme all'avversario. Spesso, così, può capitare di assistere a comportamenti apparentemente incomprensibili, che nascondono, in realtà, mosse segrete o trappole per trarre in inganno i propri antagonisti. Frasi dette e poi repentinamente smentite, voci costruite ad arte, finte e colpi a sorpresa, quanto di più lontano da quella che dovrebbe essere una autentica battaglia di idee. Il risultato però è che spesso cade nell'inganno anche chi, per mestiere, queste vicende le deve raccontare e spiegare, come i giornalisti. Il cosiddetto politichese, la lingua che ha preso il posto dell'italiano nelle cronache parlamentari, ne è il sintomo più evidente, essendo un gergo tutto interno alle dinamiche di palazzo, che sembra fatto apposta per non spiegare nulla di quanto effettivamente accada.”

Curzio Maltese (1959) giornalista e scrittore italiano

da un'intervista del 17 novembre 1998 all'Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche

Peter Gomez photo
Anthony de Mello photo
Walt Whitman photo
Renaud Camus photo
Iginio Ugo Tarchetti photo
Bobby Fischer photo
Lamberto Sposini photo
Ryan Giggs photo
Arsciak Ciobanian photo
Andrzej Sapkowski photo
Jack Kerouac photo
Roberto Gervaso photo

“Le belle frasi in punto di morte le hanno sempre pronunciate i posteri.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 13

Mark Twain photo
Antonio Tabucchi photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos photo
Francesco Guccini photo
Mario Soldati photo
Gianni Fochi photo
Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie photo
Søren Kierkegaard photo
Alessandro Baricco photo
Jacques Joseph Duguet photo
Anna Vertua Gentile photo
Marguerite Yourcenar photo
Becca Fitzpatrick photo
Pietro Nigro photo

“… fammi natura che vivifichi un dio | luce di un indistruttibile presente | e splenda agli occhi di uomini | a cui sembra negata la ragione.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da Libera vita i tuoi segreti istinti, vv. 14-17
L' attimo e l' infinito

“Non fidarti del tuo potere, | così non ti sorprenderai nemmeno | scoprendo che sei trascurabile, | che esistono accanto al tuo regni segreti, | lingue senza suono, che nessuno indaga, | domini senza potere e inattaccabili, | che le decisioni si compiono nel volo dei colombi.”

Günter Eich (1907–1972) poeta e drammaturgo tedesco

da Colombi
Origine: In Poesia tedesca contemporanea, a cura di Giacomo Cacciapaglia, Newton Compton Editori, Roma, 1980, p. 51.

Adriano Sofri photo
Michele Zarrillo photo

“La tristezza regala silenzio, | ruba luce alla fantasia, | poi sorride e ti chiede di credere a una bugia.”

Michele Zarrillo (1957) cantautore e chitarrista italiano

da Dove il mondo racconta segreti, n. 10
Liberosentire

Nicholas Sparks photo
Franco Bechis photo
Concita De Gregorio photo
Umberto Scipione photo
Cesare Prandelli photo
Gustavo Zagrebelsky photo
Daniel Alves photo

“Guardiola è l'Einstein del calcio. Il suo segreto è che fa vedere le cose in modo diverso. Ama i cambiamenti, le sfide. Gli piace passare per un rivoluzionario.”

Daniel Alves (1983) calciatore brasiliano

Origine: Da un'intervista al Times; citato in Bayern: Guardiola a rischio esonero, decisiva la sfida Champions con la Juve http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2016/02/14/news/bayern_guardiola_a_rischio_esonero_decisiva_la_sfida_champions_con_la_juve-133412656/, Repubblica.it, 14 febbraio 2016.

Victor Klemperer photo
Jean Webster photo
Becca Fitzpatrick photo

“Erano occhi pieni di segreti. Occhi che mentivano senza difficoltà. Occhi da cui non era facile distogliere lo sguardo”

Becca Fitzpatrick (1979) scrittrice statunitense

Nora su Patch
Sulle ali di un angelo

“In ciascuno di noi vi è una fonte segreta di male: l'istinto.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 104

Calcidio photo
John Emerich Edward Dalberg-Acton photo

“Ogni segreto degenera… Qualsiasi cosa non sia in grado di reggere un dibattito o la pubblicità non è sicura.”

John Emerich Edward Dalberg-Acton (1834–1902) storico e politico britannico

Origine: Citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, Milano, 2011, p. 24. ISBN 978-88-565-0241-1

Annette Curtis Klause photo
Paul Valéry photo

“Le ragioni che fanno sì che ci si astenga dai crimini sono più vergognose, più segrete dei crimini.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Tel Quel

Leo Longanesi photo
Leopold Stokowski photo
Alberto Magno photo

“Trovai [in riferimento alla magia] una spiegazione illuminante nel sesto libro dei Naturalia di Avicenna, in cui si dice che è insita nell'anima umana una certa proprietà (Virtus) di cambiare le cose, e che le altre cose le sono soggette; precisamente quando essa è trascinata a un grande eccesso di amore o di odio o qualcosa di analogo. Se quindi l'anima di un uomo cade in preda a un grande eccesso di una qualche passione, si può stabilire sperimentalmente che l'eccesso costringe [magicamente] le cose e le cambia nella direzione verso cui tende l'eccesso e non l'ho creduto per lungo tempo, ma dopo la lettura di libri negromantici e che hanno per tema immagini magiche e magia, ho trovato che (realmente) l'emotività (affectio) dell'anima umana è la radice principale di tutte le cose, sia che essa, a causa della sua grande emozione, modifichi il suo corpo e altre cose alle quali tende, sia che ad essa anima siano soggette, data la sua dignità, le altre cose inferiori, o che con tale affetto spinto al di là di ogni limite corra parallelamente l'ora adatta o la situazione astrologica o un'altra forza, e noi crediamo [di conseguenza] che [ciò] che produce questa forza sia causato dall'anima. (…) Chi vuole quindi conoscere il segreto di questo fatto per provocarlo e scatenarlo, deve sapere che chiunque può influenzare magicamente ogni cosa, se cade preda di un grande eccesso (…) e allora lo deve fare precisamente in quell'ora in cui l'eccesso lo aggredisce e agire con le cose che l'anima gli prescrive. Infatti l'anima è allora così bramosa della cosa che vuole causare, che afferra anche da sé l'ora più importante e migliore, che comanda anche alle cose che più convengono a quell'effetto. Così è l'anima che brama più intensamente l'oggetto che rende le cose più efficaci e più simili [a ciò] che risulta (…) In maniera simile funziona infatti la produzione in tutto ciò che l'anima brama con intenso desiderio.”

Alberto Magno (1206–1280) vescovo cattolico, religioso e santo tedesco

Da De mirabilibus mundi
Origine: Citato da Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri <nowiki>ISBN 978-88-339-0712-3</nowiki> p. 145

Valentino Brosio photo
Ian McEwan photo
Zadie Smith photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Maurizio Cattelan photo
Guy de Maupassant photo

“Perciò ha usato una di quelle frasi fatte apposta per rimanere nel personale Wikiquote, la collezione delle citazioni memorabili che ciascuno di noi si porta dietro per la vita. Come un patrimonio e un fardello al tempo medesimo.”

Pippo Russo (1965) sociologo, saggista e giornalista italiano

Origine: Da Il nucleare emotivo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/24/il-nucleare-emotivo.html, la Repubblica, 24 aprile 2011.

Virgilio Lilli photo
David Herbert Lawrence photo
Carlo Martini (critico letterario) photo

“[Alba] È questa l'ora che pare possibile | ogni speranza umana, e il nostro esilio | d'una segreta melodìa s'indora.”

Carlo Martini (critico letterario) (1908–1978) critico letterario italiano, poeta italiano

da I miei amici dell'alba, L'allegro racconto dei viventi, Il girasole, Rieti, 1952
Citazioni di Carlo Martini

Hermann Hesse photo
Maurice Barrés photo
Thomas Mann photo
Paolo Crepet photo
Michail Gorbačëv photo

“Nei giorni scorsi alcuni media hanno sparso fantasie – non riesco a trovare nessun'altra parola – sul mio cattolicesimo segreto, citando la mia visita al Sacro Convento, dove giacciono i resti di san Francesco. Per concludere, e per evitare ogni equivoco, lasciatemi dire che sono stato e rimango un ateo.”

Michail Gorbačëv (1931) politico sovietico

Origine: Citato in Gorbaciov: ero e resto ateo http://www.lastampa.it/2008/03/28/blogs/san-pietro-e-dintorni/gorbaciov-ero-e-resto-ateo-hzJHyGDTIHnLBgbkzTSh2O/pagina.html, Lastampa.it, 28 marzo 2008.

Emidio Clementi photo
Dacia Maraini photo
Indro Montanelli photo

“Nella comunicazione c'è un segreto: esso consiste nel rendersi invisibili per eccesso di esposizione.”

Mario Perniola (1941–2018) filosofo italiano

Origine: Contro la comunicazione, p. 13

Rocco Scotellaro photo
Carlo Gubitosa photo
Nikolaus Lenau photo