Frasi sulla fede

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema fede, dio, vita, essere.

Migliori frasi sulla fede

Caparezza photo

“L'inchiostro sa quante frasi nascondono i silenzi.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da China Town, n. 9
Museica

Luciano Ligabue photo

“Ho visto che l'amore cambia il modo di guardare.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!

Rihanna photo

“Il mio motto è essere fedele a me stessa.”

Rihanna (1988) cantante e attrice barbadiana

Origine: Citato in Rihanna fa scandalo http://www.vanityfair.it/beauty/news/12/11/20/rihanna_nude, VanityFair.it, 21 novembre 2012.

Jack Kerouac photo

“Il mare non parlava per frasi ma per versi.”

Big Sur

Luciano Ligabue photo

“C'è chi vuol solo passare ad un altro rimpianto.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!

Claude Debussy photo

“Odio le folle, il suffragio universale e le frasi tricolori”

Claude Debussy (1862–1918) compositore francese

...
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique

Luciano Ligabue photo

“Ho visto tanti Giuda tutti in buona fede.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!

Papa Pio II photo

“Nessun ferro più della spada è adatto a scavare oro.”

Papa Pio II (1405–1464) 210° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da I commentari; citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 280. ISBN 88-11-93614-4

Luciano Ligabue photo

“Vivere è un atto di fede, mica un complimento.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!

Frasi sulla fede

Madre Teresa di Calcutta photo

“Il frutto del silenzio è la preghiera
Il frutto della preghiera è la fede
Il frutto della fede è l'amore
Il frutto dell'amore è il servizio
Il frutto del servizio è la pace.”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Origine: Nel libro, prima di questo brano (riportato anche a pagina 1) è spiegato: "Un ammiratore di Madre Teresa, un uomo d'affari indiano, una volta fece stampare per lei cinque righe su cartoncini gialli. Lei li chiama i suoi «biglietti da visita», e li distribuisce alla gente perché esprimono con chiarezza la direzione del suo lavoro, il suo cammino semplice".
Origine: Il cammino semplice, p. XXIX

Javier Zanetti photo
Gesù photo

“Chi è fedele nel poco lo è anche nel molto e chi è disonesto nel poco lo è anche nel molto.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

16, 10

Daisaku Ikeda photo
Gesù photo

“Se rimanete fedeli alla mia parola, sarete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

8, 31 – 32
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

Gesù photo
Gesù photo

“Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

14, 1
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

Sandro Pertini photo
Francesco d'Assisi photo
Franco Zeffirelli photo

“Ho amato e amo così tanto i cani, che il mio sogno è quello di spegnermi con uno di loro al mio fianco. Li ho amati perché sanno dare quello che gli uomini, ormai, non sanno dare più: la fedeltà, l'amore completo e totale, il rispetto. Un cane ama chi ti ama, ma non esita a difenderti da chi vuole farti del male. E non è poco.”

Franco Zeffirelli (1923–2019) regista italiano

Origine: Dall' intervento http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/1d-giornata-nazionale-13-maggio-2010/148-franco-zeffirelli per la prima Giornata nazionale de La coscienza degli animali del 13 maggio 2010.

Mondo Marcio photo
Léon Degrelle photo

“Noi usciremo fuori da questo decadimento solo attraverso un'immensa rettificazione morale, insegnando di nuovo agli uomini ad amare, a sacrificarsi, a vivere, a lottare e a morire per un ideale superiore. In un secolo in cui si vive soltanto per sé, occorrerà che centinaia, migliaia di uomini non vivano più per se stessi ma per un ideale comune, disposti sin dall'inizio a sostenere per esso tutti i sacrifici, tutte le umiliazioni, tutti gli eroismi. Contano soltanto la fede, la fiducia ardente, l'assenza completa di egoismo e di individualismo, la tensione di tutto l'essere verso il "servizio"”

per quanto ingrato possa essere, ovunque esso si svolga –, il servizio di una causa che va al di là dell'uomo, e che esige da lui tutto, senza promettergli nulla. Contano soltanto le qualità dell'anima, le sue vibrazioni, il dono totale, la volontà di tener alto al di sopra di tutto un ideale, nel disinteresse più assoluto. Giunge l'ora in cui, per salvare il mondo, vi sarà bisogno del pugno di eroi e di santi che faranno la Riconquista. (p. 166-167)
Militia

Caparezza photo
Daisaku Ikeda photo

“La determinazione che sorge dalla fede diventa senz'altro manifesta tramite l'azione e la pratica.”

Daisaku Ikeda (1928) scrittore, studioso (studioso del buddismo)

da La nuova rivoluzione umana
La nuova rivoluzione umana

Giuseppe Moscati photo
Luciano Ligabue photo

“Ho visto la bellezza che ti spacca il cuore, e occhi come il mare nel momento del piacere.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!

J-Ax photo

“Lei non ti era fedele | ne sono sicuro | parlava con gli uccelli manco fosse Del Piero.”

J-Ax (1972) rapper e cantautore italiano

da Di Sana Pianta, n. 5
Di sana pianta

Massimo Gramellini photo
Papa Francesco photo
Fëdor Dostoevskij photo
Randy Pausch photo
Papa Francesco photo

“Anche nel nostro cammino di fede è importante sapere e sentire che Dio ci ama, non aver paura di amarlo: la fede si professa con la bocca e con il cuore, con la parola e con l'amore.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html

Madre Teresa di Calcutta photo
Umberto Galimberti photo
Carolina Kostner photo
Umberto Galimberti photo
Gustave Flaubert photo
Benito Mussolini photo

“Chi non è pronto a morire per la sua fede non è degno di professarla.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

da Scritti e discorsi, vol. VII, p. 225

Bruce Lee photo
Luis Sepúlveda photo
Mondo Marcio photo

“Passo notti insonni in galleria per un trip | pensi di prendermi sotto, non ti basta una Jeep”

Mondo Marcio (1986) rapper, beatmaker e produttore discografico italiano

Fabri Fibra, da Abbi fede, n. 19
Fuori di qua

Carl Gustav Jung photo
Sant'Ambrogio photo
Ennio Flaiano photo

“Adesso che mi ci fai pensare, mi domando anch'io che cosa ho conservato di abruzzese e debbo dire, ahimè, tutto; cioè l'orgoglio di esserlo che mi riviene in gola quando meno me l'aspetto, per esempio quest'estate in Canada, parlando con alcuni abruzzesi della comunità di Montreal, gente straordinaria e fedele al ricordo della loro terra. Un orgoglio che ha le sue relative lacerazioni e ambivalenze di sentimenti verso tutto ciò che è Abruzzo. Questo dovrebbe spiegarti il mio ritardo nel risponderti; e questo ti dice che sono nato a Pescara per caso: c'era nato anche mio padre e mia madre veniva da Cappelle sul Tavo. I nonni paterni e materni anche essi del Teramano, mia madre era fiera del paese di sua madre, Montepagano, che io ho visto una sola volta di sfuggita, in automobile, come facciamo noi, poveri viaggiatori d'oggi… Tra i dati positivi della mia eredità abruzzese metto anche la tolleranza, la pietà cristiana (nelle campagne un uomo è ancora nu cristiane), la benevolenza dell'umore, la semplicità, la franchezza nelle amicizie; e cioè quel sempre fermarmi alla prima impressione e non cambiare poi il giudizio sulle persone, accettandole come sono, riconoscendo i loro difetti come miei, anzi nei loro difetti i miei. Quel senso ospitale che è in noi, un po' dovuto alla conformazione di una terra isolata, diciamo addirittura un'isola (nel Decamerone, Boccaccio cita una sola volta l'Abruzzo, come regione remota: «Gli è più lontano che Abruzzi»); un'isola schiacciata tra un mare esemplare e due montagne che non è possibile ignorare, monumentali e libere: se ci pensi bene, il Gran Sasso e la Majella son le nostre basiliche, che si fronteggiano in un dialogo molto riuscito e complementare… Bisogna prenderci come siamo, gente rimasta di confine (a quale stato o nazione? O, forse, a quale tempo?), con una sola morale: il lavoro. E con le nostre Madonne vestite a lutto e le sette spade dei sette dolori ben confitte nel seno. Amico, dell'Abruzzo conosco poco, quel poco che ho nel sangue.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

Origine: Da una lettera citata in Pasquale Scarpitti, Disincanto, Sarus, Teramo, 1972.

Jovanotti photo

“Sai che fedele io non lo sono a niente | io non lo sono con me | io non lo sono con te | neanche con Dio nemmeno con la gente.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Per me
Buon sangue

Benito Mussolini photo

“È l'aratro che traccia il solco, ma è la spada che lo difende. E il vomere e la lama sono entrambi di acciaio temprato come la fede dei nostri cuori.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dal discorso per l'inaugurazione della Provincia di Littoria, 18 dicembre 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 154
Citazioni tratte dai discorsi

Silvio Berlusconi photo
Luciano De Crescenzo photo
Margherita Hack photo
Elie Wiesel photo
Adolf Hitler photo
Alberto Moravia photo
Elie Wiesel photo

“La volontà di potenza, l'egoismo innalzato a sistema, il narcisismo mentale sono le radici sottili e inconsce dello spirito di avarizia.
L'avaro vuole dominare il mondo delle forme, vuole divenire padrone dei suoi fratelli schiacciandoli con il peso delle sue ricchezze. Per questo egli accumula con passione le ricchezze – non vi è cosa che non farebbe per aumentarle – e pensa che il denaro sia tutto, che la potenza economica tenga il posto di ogni altra cosa. Quanto più sarà ricco, tanto più potrà dominare, ma come farà a sapere di essere ricco? L'avaro non lo saprà mai, vedrà se stesso sempre povero, non dirà mai basta all'ingorda fame, e così la volontà di potenza che l'ha sedotto, alla fine lo beffa, muore e il suo tesoro viene disperso.
L'avarizia così offusca il lume della ragione e la conoscenza della grazia: più sarai ricco e più avrai potenza. L'accumulare diventa una mania: l'avaro non vede che il possesso, non vive che per possedere, il possesso è per lui il fine supremo. Il possesso, da schiavo, è divenuto padrone e selvaggiamente trionfa.
L'avaro non riconosce di esserlo, afferma di essere sobrio, parsimonioso, economo, di dover fare delle privazioni per non mancare ai suoi doveri, di non poter essere generoso perché altrimenti lui stesso dovrebbe mendicare, trova continuamente nuove economie e se ne vanta come di un pregio. Non vi è nulla di più spaventoso della buona fede dell'avaro, ed è questa buona fede che gli uccide l'anima.
Gli schiavi di altre passioni finiscono presto o tardi a sentirsi a disagio, le conseguenze delle loro passioni prima o poi li fanno meditare o vergognarsi; la possibilità di riconoscere il proprio peccato è una piccola via di salvezza loro offerta. Ma l'avaro di che cosa può pentirsi o vergognarsi? Frugale per non spendere, casto per economizzare, sobrio per non sprecare, convinto di sacrificarsi per il bene dei lontani eredi, si crea, a maggiore tranquillità, la visione di opere buone cui lascerà, morendo, tutto il suo. Allora si sente un eroe, un santo, un martire.”

Giovanni Vannucci (1913–1984) presbitero e teologo italiano

La vita senza fine

Raimon Panikkar photo
Carlo Lapucci photo
Franco Battiato photo
Giuseppe Moscati photo
Walter Bonatti photo
Robert Pattinson photo
Mondo Marcio photo
Léon Degrelle photo
Paolo di Tarso photo

“Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la mia corsa, ho conservato la fede.”

Paolo di Tarso (5–67) apostolo, martire e santo cristiano

4, 7

Gesù photo
Umberto Galimberti photo

“[In tema di aborto] Kant ci ha insegnato che l'uomo va trattato sempre come un fine e mai come un mezzo. Obbligare le donne alla generazione ogni volta che sono, rimangono incinte, significa trattare il corpo delle donne come mezzo di riproduzione, ma trattare il corpo della donna come mezzo di riproduzione confligge appunto con l'indicazione di Kant, che poi non è solo quella di Kant ma anche l'indicazione cristiana, che l'uomo va trattato come un fine e non come un mezzo, che l'uomo è persona e non strumento di generazione. Il problema si ripropone in Italia a causa della sudditanza generalizzata dei politici italiani nei confronti delle esigenze della Chiesa cattolica: io quando vedo le genuflessioni sia a destra che a sinistra nei confronti della Chiesa cattolica, mi domando: dov'è mai lo Stato italiano? Il quale per definizione come ogni Stato deve essere laico, intendendo con la parola laico, laico è una parola greca che vuol dire "bene comune". Allora il laico è colui che deve farsi carico delle istanze di tutti, non delle istanze di un principio di fede: questa è una cosa molto importante. I laici ritengono poi di non poter disporre di una morale che non discenda dal voler di Dio, ma una morale che discende dal volere di Dio è tipica delle morali primitive, dove gli uomini non sapendo dare delle leggi a se stessi hanno dovuto ancorarla ad una volontà superiore. Ma dopo abbiamo avuto l'illuminismo, abbiamo cominciato a ragionare; anche se con poco coraggio, il nostro cervello lo sappiamo anche usare. E allora a questo punto è possibile benissimo costruire una morale laica, fondata innanzitutto su quel principio di Kant che abbiamo segnalato, e poi su un altro principio, molto importante: che la morale è fatta per gli uomini, non gli uomini per la morale. Questa è un'altra frase di Kant che fa, che riproduce esattamente con un altro linguaggio quello che Gesù Cristo aveva detto: il sabato è fatto per gli uomini, non gli uomini per il sabato. Cioè: guai a piegare l'uomo alla legge e assumere la legge come giudizio nei confronti dell'uomo, perché quello che c'è da salvare non è il principio della legge, quello che c'è da salvare è l'uomo.”

Umberto Galimberti (1942) filosofo e psicoanalista italiano

dall'intervento radiofonico Corpo delle donne, Podcast Radio Feltrinelli

Virginia Woolf photo
Carlo Carretto photo
Bruce Lee photo

“La fede e il dubbio. – Io rispetto la fede ma è il dubbio che ti educa.”

Bruce Lee (1940–1973) attore, artista marziale e filosofo statunitense
Paolo di Tarso photo
Giampiero Boniperti photo

“La Juve è una fede che continua a essermi appiccicata addosso. Sono da compatire quelli che tifano per altri colori, perché hanno scelto di soffrire. Sembrava una battuta, invece lo pensavo e lo penso tutt'ora.”

Giampiero Boniperti (1928) dirigente sportivo, politico ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Protagonisti del secolo bianconero n. 11 http://www.juveclubsantagata.it/juvetecagennaio2004.htm, www. Juveclubsantagata.it, gennaio 2004.

Giuseppe Mazzini photo
Khalil Gibran photo

“La fede è un'oasi nel cuore, dove non giungerà mai la carovana del pensiero.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Dietrich Bonhoeffer photo

“Grazia e azione devono restare unite. Non c'è fede senza opera buona, come non c'è opera buona senza fede.”

Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco

§ 273
Sequela
Origine: Citato in Gibellini, p. 115.

Francesco Guccini photo
Emil Cioran photo
Igor Sibaldi photo

“Gli occorreva – come a chiunque venga a trovarsi nel vicolo cieco di un Io eccessivo – qualcosa che gli si opponesse da fuori, e lo disarmasse, rendendo di colpo insufficiente quel suo Io, e superflui e confusi i suoi eccessi e il suo nichilismo. Non che gli servisse una fede, qualcosa in cui poter credere. No, molto di più: gli serviva una rivelazione, una folgorazione – che non richiedesse nemmeno di venir creduta, ma gli stesse dinanzi più grande, più semplice di lui, ed esigesse da lui più di ciò che il suo Io esigeva da sé stesso e dagli altri.
Viene per tutti il momento in cui si ha bisogno di venir «disarmati» in questo modo. E ciò di cui si ha bisogno allora è sempre e per tutti la stessa cosa: è l'essere: lo stare dinanzi alla semplice verità – non la verità di qualcuno o qualcosa, ma la verità di per sé, quella che si mostra infinita ad ogni istante agli occhi dei bambini, e che è uguale nel contempo alla vita di chi guarda e alla vita dell'universo intero. Lì ci si salva – senza che importi poi più di tanto quale forma riesca a dare a ciò chi ne è andato in cerca e vi si è salvato: sarà sempre e comunque una forma intensissima, radiosa. Mentre se non si è capaci di trovarla, al momento in cui ne è maturato il bisogno, avverrà immancabilmente che la personalità si esaurisca e si irrigidisca, nevrotica.”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

pp. XXXIII-XXXIV

Hanif Kureishi photo
Gesù photo
Errico Malatesta photo

“1. Abolizione della proprietà privata della terra, delle materie prime e degli strumenti di lavoro, perché nessuno abbia il mezzo di vivere sfruttando il lavoro altrui, e tutti, avendo garantiti i mezzi per produrre e vivere, siano veramente indipendenti e possano associarsi agli altri liberamente; per l'interesse comune e conformemente alle proprie simpatie.
2. Abolizione dei Governo e di ogni potere che faccia la legge e la imponga agli altri: quindi abolizione di monarchie, repubbliche, parlamenti, eserciti, polizie, magistratura, ed ogni qualsiasi istituzione dotata di mezzi coercitivi.
3. Organizzazione della vita sociale per opera di libere associazioni e federazioni di produttori e consumatori, fatte e modificate secondo la volontà dei componenti, guidati dalla scienza e dall'esperienza e liberi da ogni imposizione che non derivi dalle necessità naturali, a cui ognuno, vinto dal sentimento stesso della necessità ineluttabile, volontariamente si sottomette.
4. Garantiti i mezzi di vita, di sviluppo, di benessere ai fanciulli ed a tutti coloro che sono impotenti a provvedere a loro stessi.
5. Guerra alle religioni ed a tutte le menzogne, anche se si nascondono sotto il manto della scienza. Istruzione scientifica per tutti e fino ai suoi gradi più elevati.
6. Guerra alle rivalità ed ai pregiudizi patriottici. Abolizione delle frontiere: fratellanza fra tutti i popoli.
7. Ricostruzione della famiglia in quel modo che risulterà dalla pratica dell'amore, libero da ogni vincolo legale, da ogni oppressione economica o fisica, da ogni pregiudizio religioso.”

Errico Malatesta (1853–1932) anarchico e scrittore italiano

L'Anarchia

Gianrico Carofiglio photo
Pino Daniele photo

“Se la mia fede | è solo in quello che si vede, | forse i miei sogni | nessuno mai li fermerà.”

Pino Daniele (1955–2015) cantautore e musicista italiano

da Anema e core, CD 3, n. 3
Ricomincio da 30

Chris Kyle photo
Le Corbusier photo

“Lo scopo dell'architettura è commuovere. L'emozione architettonica si verifica quando l'opera risuona dentro di noi in armonia con un universo alle cui leggi tributiamo obbedienza, fede e rispetto.”

Le Corbusier (1887–1965) architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese

Origine: Citato in Christian Norberg-Schulz, Genius Loci, Electa, p. 6. ISBN 88-435-4263-X

Khalil Gibran photo
Khalil Gibran photo

“La fede è conoscenza nel cuore, oltrepassa il potere della dimostrazione.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

John Henry Newman photo
Hermann Hesse photo

“La fede, così come l'amore, non passa attraverso la ragione.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Aforismi, p. 48

Johann Wolfgang von Goethe photo
Ivo Andrič photo
Helen Keller photo
Helen Keller photo
Anton Pavlovič Čechov photo

“La fede trasporta le montagne.”

Anton Pavlovič Čechov (1860–1904) scrittore, drammaturgo e medico russo

Origine: Cfr. Gesù: «Abbiate fede in Dio! In verità vi dico: chi dicesse a questo monte: Lèvati e gettati nel mare, senza dubitare in cuor suo ma credendo che quanto dice avverrà, ciò gli sarà accordato».
Origine: Il duello, p. 135

Arthur Rimbaud photo
Papa Francesco photo
Papa Francesco photo
Herbert Marcuse photo
Pietro Mennea photo