Frasi sulla fede
pagina 2

citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004

Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

Origine: Citato in Ettore Cannas, La dimensione religiosa nelle canzoni di Fabrizio De André, ed. Segno.

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_3.JPG p. 20]

III.6
Liber ad milites templi. De laude novae militiae
da Lo scrittore o della solitudine, 1970; citato in Gianandrea de Antonellis, Carlo Alianello. Scrittore umano e popolare http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=view&id=1640&Itemid=207, neoborbonici.it

Origine: Da I sacerdoti ci aiutano a capire quello che conta davvero, Sovvenire, settembre 2011.

Fabri Fibra, da Abbi fede, n. 19
Fuori di qua

Fabri Fibra, da Abbi fede, n. 19
Fuori di qua

“La fede è il faccia a faccia nelle tenebre.”
Pensieri

Origine: Da Se tu resti con noi, a cura di Arturo Chiodi, Paoline, 2000.

Origine: Dall' intervista http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2010/02/04/umberto_veronesi_scienza_fede_10.html a SKY TG24 del 4 febbraio 2010.

citato in La fede è mistero oltre la ragione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/10/FEDE_MISTERO_OLTRE_RAGIONE_co_9_080110081.shtml, Corriere della sera, 10 gennaio 2008

Origine: Da Quando Dio cantò l'algebra, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006, p. 234.

da La danza mistica
Citazioni di Rūmī
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, traduzione per Rūmī di Italo Pizzi, pp. 266-267
Il gioco delle apparenze fatto arte

Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.

Origine: Dal programma televisivo Vieni via con me, 15 novembre 2010; visibile su video.repubblica.it http://video.repubblica.it/politica/vieni-via-con-me-bersani-al-governo-persone-perbene/56628/55682.

citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30

Origine: Citato in Gilles Lapouge, Pirati (Les pirates. Forbans, flibustiers, boucanieres et autres gueux de mer), traduzione di Anna Benucci Serva, Excelsior, p. 87.

“La fede è bella, coltivatela, ma non spacciatela per la verità.”

J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]

intervista su Playboy, 1963

27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola
Origine: Riuscire, p. 274

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 100-101

“La fede comincia appunto là dove la ragione finisce.”
Timore e tremore
Variante: La fede comincia là dove la religione finisce.

Omelie, All'Esplandade des Invalides

da Un anno dopo, in: Il Mondo, 2 novembre 1923, cit. in: Il Totalitarismo alla Conquista della Camera Alta. Inventari e Documenti, a cura e con un saggio di Emilio Gentile, Rubbettino Editore, 2002, p. 11

Tìchon, 2000, p. 554 http://books.google.it/books?id=CrOvCzYFACEC&pg=PA554#v=onepage&q&f=false
I demoni

“Lavoratori della mia Patria, ho fede nel Cile e nel suo destino.”
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno

[…]
cap. XV
De diligendo Deo

citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 982-983

Origine: Russia, p. 50

Fabri Fibra, da Abbi fede, n. 19
Fuori di qua

I, 7, 23

dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/documentipolitici/default.asp
Non datate

pp. 47-48

dall' Udienza Generale, 18 novembre 2009 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html
Udienze

“Ravviviamo la fede che vi è inferno e paradiso eterno; o l'uno o l'altro ci ha da toccare.”
citato in Vittorio Messori, Pensare la storia; citato in Giovanni Cantoni, Luce del Medioevo: Regine Pernoud, Meeting di Rimini, 22 agosto 2000

Discorsi ascetici – prima collezione

Origine: Da Il teologo che vuole rifondare la fede «Così ho cambiato idea sull'amore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/27/teologo_che_vuole_rifondare_fede_co_9_080527048.shtml, Corriere della Sera, 27 maggio 2008.
Sonno profondo, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

Origine: Da Fisica e oltre. Incontri con i protagonisti 1920-1965, Boringhieri, 1984, pp. 92-103.

“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.”
Attribuite
Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista, FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 30 http://books.google.it/books?id=08Td-bVxbTwC&pg=PA30#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-464-3200-2
Origine: Secondo Ralph Keyes, in The Quote Verifier, Macmillan, 2007, non esistono prove che Eleanor Roosevelt abbia mai scritto o pronunciato tale frase: gli archivisti della biblioteca presidenziale "Franklin D. Roosevelt" in Hyde Park, a New York, non sono stati in grado di rintracciare tale citazione in alcuno degli scritti della First Lady.

Origine: L'incontro, p. 16

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 35

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

“Senza alcuna esperienza della realtà cristiana non è possibile alcun accesso alla fede.”
Nuovi punti fermi