Frasi sulla fede
pagina 3

“La violenza che ci si fa per restare fedeli a chi si ama non vale molto più di un'infedeltà.”
381
Massime, Riflessioni morali

Origine: Il mondo di ieri, p. 23

da Sulle cose divine e la loro rivelazione, 1811

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html

Origine: Citato in Romano Riccardi, Magic, ora l'inferno può attendere https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/febbraio/01/Magic_ora_inferno_puo_attendere_co_0_9602017727.shtml, Corriere della Sera, 1 febbraio 1996.

We do not need theories so much as the experience that is the source of the theory. We are not satisfied with faith, in the sense of an implausible hypothesis irrationally held: we demand to experience the "evidence".
We can see other people"s behaviour, but not their experience. This has led some people to insist that psychology has nothing to do with the other person"s experience, but only with his behaviour.
The other person"s behaviour is an experience of mine. My behaviour is an experience of the other. The task of social phenomenology is to relate my experience of the other"s behaviour to the other"s experience of my behaviour. Its study is the relation between experience and experience: its true field is inter-experience.
Origine: Da The Politics of Experience, Routledge & Kegan Paul, 1967, capitolo 1, Persons and Experience.

“Non sapevano che la sua fede era legata alla terra.”
Life in Cartoon Motion

Rai 2 – del Gennaio 2002.)
Al posto tuo – Rai 2 –

“La fede non ci rende impermeabili, però è un buono scudo, un bell'aiuto.”

“Colui che non mantiene fede quando è dovuta, difficilmente potrà ottenerla quando non è dovuta.”
Maria avvertiva il fratellastro e reggente Moray che se il popolo si era ribellato a lei, nata regina, avrebbe probabilmente fatto lo stesso con lui, un bastardo
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 385.

Origine: Citato in Paolo Valentino, Tiger sconfitto dalla moglie «Lascio il golf, ho sbagliato» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/dicembre/13/Tiger_sconfitto_dalla_moglie_Lascio_co_8_091213043.shtml, Corriere della sera, 13 dicembre 2009.

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa
la Repubblica
Origine: Da Passioni, successi e tristezze dell'imperatore del tennis http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/02/08/passioni-successi-tristezze-dell-imperatore-del-tennis.html, 8 febbraio 1989.

“La cattolica fede è, che noi preghiamo un Dio in tre persone.”
Origine: Da una predica a Coblenza nel 1431; citato in Fiorentino, p. 19.

Origine: Da Adversus Eunomium, 3, 1; citato nel Compedio del Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana.

Le porte regali: saggio sull'icona

La fede. Semplicemente appoggiarsi alla profondità della vita, Icone, Roma 2006, pag. 32
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi

in risposta ad un allievo che cominciava a perdere la fede a causa di alcune delusioni
Il Maestro disse
“Luna, piuma di città | tu mi turbi il cuore | tu, dolcezza, sei così | sei così crudele.”
da Troppa fedeltà

Origine: Citato in The best of imam Khomeini http://www.ilfoglio.it/zakor/119, Il foglio.it, 25 giugno 2009.

Such is my outlook. I look forward to a time when man shall progress upon something worthier and higher than his stomach, when there will be a finer incentive to impel men to action than the incentive of to-day, which is the incentive of the stomach. I retain my belief in the nobility and excellence of the human. I believe that spiritual sweetness and unselfishness will conquer the gross gluttony of to-day. And last of all, my faith is in the working-class. As some Frenchman has said, "The stairway of time is ever echoing with the wooden shoe going up, the polished boot descending."
Origine: Da What Life Means to Me, 1905, pubblicato in Revolution and Other Essays, Macmillan, 1909; citato in What Life Means to Me http://www.jacklondons.net/whatlifemeanstome.html, jacklondons.net.

Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.

libro La felicità al di là della religione: Una nuova etica per il mondo

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, In principio era Darwin, la vita, il pensiero, il dibattito sull'evoluzionismo, mondolibri s.p.a.

Che cos'è il comando?

Origine: Da Bozza della confessione di fede di un comunista http://www.marxists.org/archive/marx/works/1847/06/09.htm, 1847.

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

dalla lettera a Benito Mussolini, 17 settembre 1924; in L'Impero, 19 settembre 1924; citato in Giuseppe Bonghi, Pirandello e il fascismo http://www.classicitaliani.it/pirandel/critica/Bonghi_Pirandello_fasc_Abba.htm
Citazioni di Jacopo marino

“La fede che riposa su di un'autorità non è una fede.”
La superanima, p. 215
Saggi, Prima serie

“Quasi sempre gli errori di una donna derivano dalla sua fede nel bene o nel vero.”
1994, p. 147
Eugénie Grandet

cap. XVII, 1931
La visione scientifica del mondo

Origine: Da Fuori della realtà, L'Ordine Nuovo, 17 giugno 1921.


Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard

Origine: Citato in I classici dell'arte – il Novecento: Dalì, Rizzoli Skira Corriere della Sera, p. 16.

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 348-b; 2010

“Se conservatore vuol dire mantener intatta la propria fede, sono conservatore.”
Attribuite
Origine: Citato in Giulio Andreotti, intervista a Roberto Gervaso, in Roberto Gervaso, La mosca al naso: interviste famose, Rizzoli Editore, Milano, 1980, p. 11: «Risponderò con Giovanni Paolo I: se conservatore vuol dire mantener intatta la propria fede, sono conservatore».

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C