
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 94
Il bene ed il male
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 94
Il bene ed il male
48
Massime, Riflessioni morali
“La nostra invidia dura sempre più a lungo della felicità di quelli che invidiamo.”
476
Massime, Riflessioni morali
1923
Riflessioni e massime
“Due infelicità, sommate, possono fare una felicità.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 92
“La felicità esiste, ne ho sentito parlare.”
Origine: Il malpensante, Ottobre, p. 111
“A volte, da noi dipende più la felicità altrui che la nostra.”
Il grillo parlante
“Per raggiungere la felicità, dovremo unirci alla gioia di Dio.”
Il nido dell'amore
“Si preferisce una sfortuna sconosciuta ad una felicità nota.”
Taccuino di un autore drammatico
“La felicità è un vecchio fondale dipinto da una sola parte.”
2004, p. 452
I miserabili
Le città del silenzio, cap. I, vv. 1-4
“La felicità è avere una famiglia numerosa, amorevole, sollecita e unita… in un'altra città.”
Governatore; p. 180
Il mondo nuovo
Variante: La felicità effettiva sembra sempre molto squallida in confronto ai grandi compensi che la miseria trova. E si capisce anche che la stabilità non è neppure emozionante come l'instabilità. E l'essere contenti non ha nulla di affascinante al paragone di una buona lotta contro la sfortuna, nulla del pittoresco di una lotta contro la tentazione, o di una fatale sconfitta a causa della passione o del dubbio. La felicità non è mai grandiosa.
dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 151
Dune
“Nulla giova alla felicità come sostituire il lavoro alle preoccupazioni.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973.
Origine: By all that is sacred in our hopes for the human race, I conjure those who love happiness and truth, to give a fair trial to the vegetable system. (da A Vindication of Natural Diet, F. Pitman – J. Heywood, Londra – Manchester, 1884, p. 18 https://archive.org/stream/vindicationofnat00shelrich#page/18/mode/2up)
“Non si può dire che un'atmosfera di alta moralità sia molto propizia alla salute o alla felicità.”
Aforismi
“Ad alcuni per essere felici manca davvero soltanto la felicità.”
Pensieri spettinati
Varie
Origine: Citato in J.P. Eckermann, Conversazioni con Goethe.
Varie
Origine: Da una conversazione con Eckermann, 9 ottobre 1828; citato in Attilio Brilli, Viaggi in corso, Il mulino, 2004, p. 16.
da Il problema di Socrate, 10, 1998
“La felicità dell'uomo dice: io voglio. La felicità della donna dice: lui vuole.”
I, Delle femmine vecchie e giovani, Montinari 1972
“Felice colui che ha trovato il suo lavoro; non chieda altra felicità.”
da Passato e presente
“La felicità per noi poveretti sta solo nell'umiltà e nell'ubbidienza.”
Origine: Il sogno, Maria Azzi Grimaldi, p. 51
Origine: La science a-t-elle promis le bonheur? Je ne le crois pas. Elle a promis la vérité, et la question est de savoir si l'on fera jamais du bonheur avec de la vérité. (da Discours à l'Assemblée générale des étudiants de Paris, 18 maggio 1893, in Œuvres complètes, ed. François Bernouard, 1927, vol. 50, p. 288)
“Il matrimonio è una promessa di felicità e un'accettazione di martirio.”
Origine: Storia di Cristo, p. 198
“Segno della giovinezza è forse una magnifica vocazione alle facili felicità.”
Saggi letterari
Origine: Da L'uomo e la morale, a cura di V. Barba, Edizioni Studio Tesi, 1991, p. 88 http://books.google.it/books?id=yKAp3P-b9fsC&dq=se+un+misantropo+infelicit%C3%A0+diderot&q=misantropo#v=onepage&q=&f=false.
Origine: Biglietto scaduto, p. 119
“Famiglie! Vi odio! Focolari chiusi; porte serrate; geloso possesso della felicità.”
Origine: Da I nutrimenti terrestri.
“Grande infelicità è non servire a nulla, ma non minore infelicità è servire a tutto […].”
da Non fare il due di briscola, p. 72
Oracolo manuale e arte di prudenza
2005
Dizionario del diavolo
“Felicità (s. f.). Gradevole sensazione suscitata dalla contemplazione delle miserie altrui.”
1988, p. 82
Dizionario del diavolo
Origine: Da Ernst e Falk. Dialoghi per massoni.
Osservazioni e pensieri
“L'invidia è una terribile fonte di infelicità per moltissima gente.”
Origine: Cfr. Etica della reciprocità.
Origine: Da L'Utilitarismo, traduzione di Enrico Musacchio, Cappelli, Bologna, 1981, p. 68.
Origine: Da Bentham Manuscripts, University College London, box 174, fol. 80; cit. in A. Goldworth, Editorial Introduction, cit., p. xix.
“[…] la felicità o infelicità non si misura dall'esterno ma dall'interno.”
296, 23 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 374
“La noia è il desiderio della felicità, lasciato, per così dir, puro.”
3715, 17 ottobre 1823; 1898, Vol. VI, p. 127