Frasi sulla guerra
pagina 4

Origine: WSB Interview 1961, p. 12

parte I, XIII, traduzione italiana di M. Vinciguerra, Laterza, Roma-Bari, 1974, pag. 109
Leviatano

“Le due virtù cardinali in guerra sono la forza e la frode.”
I, 13

“La guerra non si lieva, ma si differisce a vantaggio d'altri.”
cap. III

da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951

Origine: Dalla lettera al medico J. Fothergill, 1764, in Writings, a cura di J.A. Leo Lemay, Library of America, New York, 1987, p. 803; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 115.

“In guerra, o si vince o si perde, si vive o si muore – e la differenza sta in una ciglia.”

L'arte di comandare, Pensieri morali

da una lettera a William de la Rive, in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, a cura della Commissione editrice, Zanichelli

27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.

“La guerra non ci si propone più come un'alternativa razionale.”
dal messaggio all'ONU del 25 settembre 1961

“La guerra è l'impiego illimitato della forza bruta.”

“La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.”
libro I, I, 24, titolo del paragrafo
Della guerra
Variante: La guerra non è se non la continuazione del lavoro politico, al quale si frammischiano altri mezzi.

dal Redemptor Hominis http://www.vatican.va/edocs/ITA1220/__PI.HTM, n. 17

da un discorso del 26 agosto 1944; citato in Alexander Werth, La Russia in guerra, 1941-1945, traduzione di Mario Rivoire, Mondadori, Milano, 1966
verificare la fedeltà della trascrizione

“Ogni disordine morale è un atto di guerra.”
Restaurazione della persona umana

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502

citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca
Citazioni di Joseph Göbbels

Origine: La vertigine della guerra, p. 60

Commento alle lettere di s. Paolo ai Corinti
Capitolo sesto, La guerra di classe, p. 410

“Oriana Fallaci, la più grande giornalista italiana del '900.”
dalla prefazione a Oriana Fallaci, Penelope alla guerra
da Gli ultimi briganti della Basilicata, Melfi, 1903

a Luigi Facta, dopo che questi proclamò lo stato d'assedio durante la Marcia su Roma; citato in Pier Paolo Cervone, Enrico Caviglia, l'anti Badoglio, Mursia, 1991
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: Zomberos, p. 154
Raymond Radiguet. Le guance in fiamme

da Elogio della guerra, trad. in Renzo Biagini, La storia dell'uomo, p. 7, Le Monnier, 1983

“Quanto costa la guerra se non c'è speranza di vincerla devi arrenderti.”
da Il mio giorno migliore, 2011

Origine: Da Incontro d'amore in un paese in guerra.


Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

da un'intervista a la Repubblica, 28 gennaio 2013

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 47

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dal film Niente paura di Piergiorgio Gay, 2010

Citazioni di Paolo Rossi
Origine: Dallo spettacolo Il signor Rossi e la costituzione.

da Rap in guerra, n. 1
Tradimento

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 58

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 126

da L'America, disco 2, n. 8
Libertà obbligatoria

Origine: Siamo il 99%, pp. 38-39

I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636

da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
Origine: Cfr. Jovanotti a Il senso della vita http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/articolo329474.shtml, Tgcom, 27 settembre 2006: «Quel giorno ho patito moltissimo, perché anch'io mi sento un po' americano. Ma non credo che esistano un miliardo di persone che ci odiano: l'11 settembre ero in Pakistan e non avevo l'impressione di trovarmi in una terra ostile. Anzi, erano molto ospitali. [...] E così dopo pochi giorni è uscita la canzone in cui me la prendevo con Oriana Fallaci (Salvami, ndr). All'inizio [dopo la morte della Fallaci] mi sentivo un m., ma poi ho capito che avevo reagito con rabbia».

da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153

da No alla guerra. Appello per la pace in Kosovo, 25 aprile 1999, in Korogocho. Alla scuola dei poveri, a cura di Pier Maria Mazzola e Raffaello Zordan, Feltrinelli, 2003
da Il prezzo della gloria. Verdun 1916, Bur, Milano, 2003

da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002
Origine: Dall'intervista di Gianni Tacchi, citato in L'arbitro Ceccarini su Juve-Inter del '98: «Su Ronaldo non era rigore: cari interisti io non mi pento» http://iltirreno.gelocal.it/livorno/sport/2016/03/02/news/non-era-rigore-cari-interisti-io-non-mi-pento-1.13053398, Iltirreno.gelocal.it, 2 marzo 2016.
Solo una parentesi

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, p. 296.

da La repubblica delle stragi impunite

“Le buone frasi stanno al senso che contengono come la musica sta alle parole del melodramma”
da A. O. Barnabooth
Origine: Sorta di titolo onorifico con cui nelle piccole corti barbaresche dell'Africa del Nord si usava rivolgersi alle principesse reali. Cfr. G. Campo – A. Spina, Carteggio, nota a p. 220 e A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 78.
Origine: Da Lettera di A. Spina a C. Campo del 1 novembre '71, in Cristina Campo − Alessandro Spina, Carteggio, Editrice Morcelliana, Brescia, 2007, ISBN 9788837221850, p. 219.

Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.
Origine: Il segreto di Gaia, p. 30

Origine: Da Sulla violenza, traduzione di Aldo Chiaruttini, Mondadori, 1971, p. 66.
Origine: Cuore di pietra, p. 254

Origine: Da Il presidente degli Stati Uniti va eletto da tutto il mondo http://www.internazionale.it/opinione/laurie-penny/2016/02/24/presidente-stati-uniti-elezioni, Internazionale.it, 24 febbraio 2016.
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 382

Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 419
Origine: Cicerone uomo di spirito, p. 21

da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990
La guerra vinta, 6 dicembre 2001
Punto e a capo
Origine: Dall'intervista di Antonio Capellupo, "Grazie a Boris tanti stagisti precari potranno provare ad alzare la voce" http://www.cinemaitaliano.info/news/07358/alessandro-tiberi-grazie-a-boris-tanti-stagisti.html, Cinemaitaliano.info, 1 aprile 2011.

dal proclama imperiale del 23 maggio 1915

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

per chi è nato dopo
Italians, Corriere.it
Origine: Da I puntini di sospensione http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-04-29/01.spm, 29 aprile 2006.
Origine: Da E il verso s'insinuò tra i numeri https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/06/verso_insinuo_tra_numeri_co_0_9710062346.shtml, Corriere della Sera, 6 ottobre 1997, p. 27.