Frasi sulla guerra
pagina 5

da Ma io difendo quella croce, 5 novembre 2009
Il Fatto Quotidiano

E io: "Sai una cosa? 5 anni fa non sarebbe stato interessante."
Origine: Da un'intervista rilasciata a GQ; citato in Michael Fassbender: "Le donne mi trovano più interessante ora che sono famoso" http://www.gossipblog.it/post/182163/michael-fassbender-le-donne-mi-trovano-piu-interessante-ora-che-sono-famoso, Gossip Blog.it, ottobre 2013.

da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371

Origine: Al Popolo di Stoccolma, Varignano, 2 ottobre 1862.

Origine: Da una dichiarazione rilasciata alla BBC; citato in Il presidente della Nigeria dice che Boko Haram è stata "tecnicamente" sconfitta http://www.ilpost.it/2015/12/24/nigeria-boko-haram-sconfitto/, Il Post.it, 24 dicembre 2015.
Origine: Da Intervista a Max Alto 1ª parte: da Aladdin a Ranma, Inuyasha e Lelouch http://www.animeclick.it/news/50292-intervista-a-max-alto-1%C2%B0-parte-da-aladdin-a-ranma-inuyasha-e-lelouch, AnimeClick.it, 10 gennaio 2016.

“Nel cuore degli uomini non c'è che la guerra.”
p. 71

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri, Editori Laterza, Roma, 2008, p. 351. ISBN 978-88-420-8734-2

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.

da Réflexions d'un histiruen sur les fausses nouvelles de guerre http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1016022/f17.image, Revue de synthèse historique, Parigi, agosto 1921, volume XXXIII, pp. 13-35; citato in Cesare Bermani, Il bambino è servito: leggende metropolitane in Italia https://books.google.it/books?id=ygULjkV9l4gC&pg=PA15#v=onepage&q&f=false, p. 15, Dedalo, 1991, ISBN 9788822045317

dal discorso al Forum di Valdai, 29 ottobre 2014
Origine: Da Così le Nazioni dell'Europa stanno perdendo la loro sovranità http://www.ilgiornale.it/news/politica/1063116.html, ilGiornale.it, 28 ottobre 2014.

Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.

Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72

Origine: Da Adnkronos, citato in Veronesi: "Non dobbiamo combattere l'Isis" http://www.direttanews.it/2015/11/14/veronesi-non-dobbiamo-combattere-lisis/, Direttanews.it, 14 novembre 2015.

“La furia della battaglia è spesso una potente e letale dipendenza, perché la guerra è una droga.”

“[…] Noi non abbiamo paura. Ed entreremo in ogni guerra.”
Origine: Dal discorso pubblico di Belgrado, 19 novembre 1988. Video https://www.youtube.com/watch?v=iACx15vv64k disponibile YouTube.com.
da C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones
C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones/Se perdo anche te
Origine: Testo di Franco Migliacci e Mauro Lusini.

Origine: Da Ragazzi a Natale, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

Film Amore e guerra

“L'arte della guerra, considerata dal suo punto di vista più elevato, si cambia in politica.”

“Non bisogna essere preparati alla guerra domani, ma oggi.”

“La migliore educazione alle pratiche di guerra.”

Origine: Citato in Marco Rizzo: "Anche il governo Conte si sottomette all'Ue" http://www.affaritaliani.it/politica/marco-rizzo-anche-il-governo-conte-si-sottomette-all-ue-548423.html, Affariitaliani.it, 29 giugno 2018.

Origine: Dal discorso al Festival della Mente, 24 mar 2018. Video https://www.youtube.com/watch?v=QYzV2IunqaM disponibile su YouTube.com (min. 12:16).


Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40

Origine: Detto a Tito nell'aprile del 1945; citato in M. Gilas, Conversazioni con Stalin, Feltrinelli, Milano, 1962.

25 settembre 1941
Conversazioni a tavola

“Quanto più forti siamo, tanto meno probabile è la guerra.”
11 gennaio 1887
Discorsi

Origine: Citato in Gino & Michele, § 1230.

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Finché ci saranno gli uomini, ci saranno le guerre.”
Origine: Da una lettera a Philippe Halsmann, 1947.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 94

grido di guerra del 7 agosto 1917, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 616

Origine: Da Dialoghi di profughi.

2001, p. 135
Madre Courage e i suoi figli

“Solo i morti hanno visto la fine della guerra.”
da Soliliquies in England, 1924
Origine: Questa citazione è stata erroneamente attribuita a Platone nell'incipit del film Black Hawk Down. Cfr. Luigi Mascheroni, Mai dette, ma le ripetiamo sempre. Ecco le frasi fantasma della storia http://www.ilgiornale.it/news/mai-dette-ripetiamo-sempre-ecco-frasi-fantasma-storia.html, Il Giornale, 21 marzo 2009, p. 22.

I, Delle femmine, vecchie e giovani; Montinari 1972

premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione

“Non immaginava che era più facile cominciare una guerra che finirla.”
1968, p. 180
Cent'anni di solitudine
Cane Bianco

Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. IX

“La carestia, la peste e la guerra sono i tre ingredienti più famosi di questo mondo.”
Dizionario filosofico

Origine: Per la pace perpetua. Un progetto filosofico, p. 177

“Matrimonio = guerra e necessità; vita da single = pace e prosperità.”
Origine: L'arte di trattare le donne, p. 70, 2005

Origine: Le equazioni di Maxwell furono presentate alla Royal Society nel 1864; la guerra di secessione americana si combatté dal 12 aprile 1861 al 26 maggio 1865. Da Lectures on Physics, vol. II.

“Non ci sono mai state una buona guerra o una cattiva pace.”
Origine: Da una lettera a Quincy, 11 settembre 1772.

Origine: 18 dicembre 1791: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000.

“La posizione che un poeta assume di fronte alla guerra è la posizione eretta.”
Articoli e interviste