Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.
Frasi su accesso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema accesso, essere, vita, arte.
Frasi su accesso
da Se non dai il meglio, n. 12
Turbe giovanili
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 141
“Tutti gli uomini hanno accesso a Dio, ma ciascuno ha un accesso diverso.”
Il cammino dell'uomo
Il golpe silenzioso
da Nota di diario del 7 aprile 1948, Kirchhorst, p. 269
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]
Origine: In Italiano nel testo originale. La capanna nella vigna, nota a p. 269.
“Senza alcuna esperienza della realtà cristiana non è possibile alcun accesso alla fede.”
Nuovi punti fermi
da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951
libro II, capitolo VIII, p. 115
De medicina libri octo
Origine: Citato in Fondazione Nitti: Giuseppe Galasso presidente Comitato scientifico http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/16:59/3794292, Repubblica.it, 12 dicembre 2010.
Origine: Dall'intervento al convegno sulla libertà in rete organizzato da Altroconsumo, Roma, 23 aprile 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=Xv5bh4fbDkU#t=10s disponibile su Youtube.com.
Origine: Da Buon compleanno Wikipedia http://www.internazionale.it/?p=27469, Internazionale, n. 881, 21 gennaio 2011
Citazioni di Martin Luther King
Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.
c. 5
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Addio, e grazie per tutto il pesce
p. 21, 1992
Perché scrivo libri così buoni, 1, p. 57; 2007
Origine: Da Lettera a Mariott.
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 14
1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
dall'intervista Noi, diplomatici col camice, Avvenire, gennaio 2000
da un'intervista sul periodico Oui, aprile 1979; citato in Frank Zappa. For president!
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
da Come insegnare il friulano e leggere Wikipedia http://www.corriere.it/solferino/romano/07-09-25/01.spm, 25 settembre 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Origine: Rispondendo a un lettore preoccupato dell'attendibilità di Wikipedia, il quale citava una versione vandalizzata della voce Sergio Romano contenente opinioni personali e accuse di fascismo.
Alla faccia dei cittadini http://www.antoniodipietro.com/2009/06/xxx.html, 1 giugno 2009
Dal suo blog
I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria
citato in North Korea Dear Leader Kim Jong Il: "I'm an Internet expert too" http://arstechnica.com/news.ars/post/20071005-north-korea-dear-leader-kim-jong-il-im-an-internet-expert-too.html, Ars Technica, 5 ottobre 2008
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 142
da Porta a Porta, Rai Uno, 31 gennaio 2006
Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.
Origine: L'architettura del nuovo Web, pp. 139-140
citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore
“Abbiamo accesso al bene «facendo il bene», mentre i valori restano al di fuori dell'accesso.”
Una certa idea di uomo
l'accesso al net.
Origine: Citato in Camera.it - Resoconto stenografico, seduta n.o 402 http://documenti.camera.it/leg17/resoconti/assemblea/xhtml/sed0402/tabellaSommarioStenografico.html - 30 marzo 2015.
da Da Palermo a Taormina, p. 68
Fogli italiani
V, 23, 64-66
Cuius ego quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, saeptum undique et vestitum vepribus et dumetis indagavi sepulcrum. Tenebam enim quosdam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulcro sphaeram esse positam cum cylindro. Ego autem cum omnia collustrarem oculis – est enim ad portas Agragantinas magna frequentia sepulcrorum – animum adverti columellam non multum e dumis eminentem, in qua inerat sphaerae figura er cylindri. Atque ego statim Syracusanis – erant autem principes mecum – dixi me illud ipsum arbitrari esse, quod quaererem. Immissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum. Quo cum patefactus esset aditus, ad adversam basim accessimus. Apparebat epigramma exesis posterioribus partibus versiculorum dimidiatum fere. ita nobilissima Graeciae civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ignorasset, nisi ab homine Arpinate didicisset.
Philippicae, Tusculanae disputationes
Origine: La gabbia senza sbarre, p. 130