Frasi su africano
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema africano, essere, stato, mondo.
Frasi su africano

dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi

“Possiede maggior determinazione colui che porta il suo attacco di chi lo subisce.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 44; 1997
Plus animi est inferenti periculum quam propulsanti.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

Origine: Da un discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309, 30 giugno 1979; citato in unispal.un.org.

“[Sui migranti] Come aiutarli? Smettendo di derubarli. Lasciamo l'Africa agli africani.”
Origine: Da L'Afrique noire est mal partie, 1962; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna (Woman's Estate), traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino, 1972.

Origine: Citato in Emma Boniono, Infibulazione, hanno vinto il coraggio e la tenacia http://www.huffingtonpost.it/emma-bonino/infibulazione-hanno-vinto_b_2346500.html, Huffingtonpost, 21 diecembre 2012.

“Molti considerano gli africani ancora come animali, non come esseri umani.”
Origine: Citato in Yaya Touré accusa: "Noi africani considerati ancora come animali" http://www.gazzetta.it/Calcio/18-04-2014/yaya-toure-accusa-noi-africani-considerati-ancora-come-animali-80479039628.shtml, Gazzetta.it, 18 aprile 2014.

Origine: Da The [Vn] Interview: Captain Paul Watson, VegNews, marzo-aprile 2003, p. 25; citato in Tuttle, p. 117.

Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 106.

Origine: Dal saggio Vue sur l'Afrique noire, ou assimiler, non être assimilés, 1945, in seguito ristampato in Liberté I. Negritude et humanisme, Parigi, 1964, p. 67. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol. I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, vol. I, p. 13.

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero

My Country and My People, Vol. II
Variante: Basta solo uno sguardo per vedere come gli africani sono stati divisi, dominati e sfruttati dal colonalismo e l'imperialismo internazionale. Certe zone del continente si trovano tutt'ora in questa situazione orribile e disumana, mentre la maggior parte hanno ottenuto l'indipendenza politica dopo grandi sforzi e difficoltà.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per l'unità africana e le telecomunicazioni, 8 marzo 1966; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Variante: Alle masse si presentò come il patriota che restaura l'ordine. Curioso patriottismo il suo, in verità: un militare che, per debellare l'opposizione armata, non esita a far ricorso a mercenari stranieri.Mobutu però non diede mai di sé l'immagine del tipico macellaio africano. A livello planetario, il suo berretto in pelliccia di leopardo, gli occhiali scuri e il bastone d'avorio, gli conferivano quell'aura un po' paternalistica e un po' pittoresca. La sua immagine, veneranda. I suoi modi, affabili. Il suo gusto per i vini francesi, eccellente. Quasi tutti i governi erano disposti a perdonargli che si proclamasse il Messia, il Redentore o il Timoniere. A ben guardare, non doveva essere per niente facile governare un paese immenso come lo Zaire. (pp. 78-79)
Origine: Pagliacci e mostri, pp. 78-79

“L'africano è mio fratello, ma è un fratello più giovane di parecchi secoli.”
Origine: Da The Observer, 23 ottobre 1955.

Francesco Della Corte
Sulla magia e in sua difesa, Citazioni sull'opera

“Ciccio! Scipione l'Africano in confronto a noi di Cuneo era.”
Origine: Africa, p. 8
Origine: Africa, p. 13

“Tutte le plebi, per natura come il mare immobili, sono agitate dai venti e dalle aure.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 27; 2006
Multitudo omnis sicut natura maris per se immobilis est […] ventus et aurae cient.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

“Nessun delitto può trovare un motivo scusante.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 28; 2006
Nullum scelus rationem habet.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX

“Il terrore delle cose ignote è maggiore.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 44; 2006
Maior ignotarum rerum est terror.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
citato in Guida alla lettura, Apuleio, Le metamorfosi, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, Novara 1973

Del perché l'economia africana non è mai decollata

Del perché l'economia africana non è mai decollata
Origine: Da Malaria, la piaga che devasta l'Africa https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/27/Malaria_piaga_che_devasta_Africa_co_0_0104271817.shtml, Corriere della Sera, 27 aprile 2001.

s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9

Origine: Citato in Mario Montessori, I bambini di Maria Montessori, Selezione dal Reader's Digest, agosto 1965.
“Caro Dottor Narciso, secondo lei il prossimo Presidente Sud-Africano sarà bianco?". "Sì, di paura.”
L'adorabile posta del Dottor Narciso

2005
Origine: Dall'intervista a Omnibus, La7, 29 ottobre 2005; citato in «La guerra in Iraq non la volevo» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/10_Ottobre/29/iraq.shtml, Corriere.it, 31 ottobre 2005.

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 39

da Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali, Franco Angeli, 2005

11 giugno 2009; citato in Alessandro Capriccioli' Dittatore ti amerò http://espresso.repubblica.it/dettaglio/dittatore-ti-amero/2145064, L'espresso, 21 febbraio 2011

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9
ivi

24 agosto 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Casino Totale
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 11
Origine: L'anello mancato, p. 8

6 novembre 2008
la Repubblica, L'Amaca
Il conformista
da Viaggio da Napoli alle Forche Caudine ed a Benevento e di ritorno a Caserta ed a Montecassino, Napoli 1827, p. 59 https://books.google.it/books?id=jxwUAAAAQAAJ&pg=PA59
Citazioni di Domenico Bartolini

Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.

Origine: King Kong, pp. 112-113