Frasi su agitata
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema agitata, essere, mondo, tempo.
Frasi su agitata

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 211-212

“Il Maestro disse: "L'uomo superiore è in pace con se stesso, l'uomo dappoco è sempre agitato".”
7, 36
Variante: Il Maestro disse: "Quel che cerca l'uomo superiore è in lui stesso; quel che cerca l'uomo dappoco è negli altri".

da Consolatio ad Polybium, 9

da una lettera all'abate Morellet; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 38

“Tutte le plebi, per natura come il mare immobili, sono agitate dai venti e dalle aure.”
citato in Tito Livio, XXVIII, 27; 2006
Multitudo omnis sicut natura maris per se immobilis est […] ventus et aurae cient.
Attribuite
Origine: Da Nello sciame, 2015; citato in Andrea Coccia, Contro il tempo libero http://www.linkiesta.it/it/article/2016/06/18/contro-il-tempo-libero/30829/, Linkiesta, 18 giugno 2016.

dalle Oeuvres, ed. Condorcet, p. 218
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22

“Tutte le plebi, per natura come il mare immobili, sono agitate dai venti e dalle aure.”
Scipione l'Africano: XXVIII, 27; 2006
Multitudo omnis sicut natura maris per se immobilis est […] ventus et aurae cient.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19

Origine: Citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388

Restaurazione della persona umana

Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi

da La morte paga doppio
“Non so cosa stia macchinando il cattivo quando si atteggia a buono!”
Nescio quid agitat, cum bonum imitatur malus.
Non so che vada macchinando il malvagio, quando imita i buoni.
Sententiae

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84

“Meditazione agitata
Chi va | al mare torna impietrito.”
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
pag. 29
Capitani, fanatici e ribelli

Pensieri sull'imitazione delle opere greche in pittura e scultura

Origine: Quello che non si doveva dire, p. 201
da Rivista mensile di Psichiatria forense, numeri 8 e 9 dell'agosto e settembre 1901
Carmine Crocco
Origine: Il "Saul" e l'Alfieri, XXIV

“Anche il ciceone si scompone se non è agitato.”
frammento 125

“Cuori agitati noi siamo | ma pronti a dire di si | a chi ci chiede una mano | a chi si sente così…”
da Cuori agitati
Cuori agitati

Origine: Da Il popolo che cerca il giudizio universale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/16/il-popolo-che-cerca-il-giudizio-universale.027il.html?ref=search, la Repubblica, 16 settembre 2007.

Origine: Anatole France, Incipit, p. 10
dalla prefazione di Bill Watterson, C'è qualcosa che sbava sotto il letto, Comix, 1997. ISBN 9788881930197
ibidem, p. 130

Storia Antica e Romana
Origine: Da Storia Antica e Romana, vol. 9, p. 192.
Origine: Da un articolo pubblicato nella rivista Guerin Sportivo del 2 maggio 1934; citato in Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna e Marco Revelli, Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, RAI 3, 16 settembre 1986, 59 min 58 s, (1ª puntata, in 53 min 32 s e ssq.).
Origine: 1798; citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 23. ISBN 88-04-43323-X
Restless Waters
I Fratelli musulmani e i derivati integralisti, salafiti ed altri, si sono intromessi nella folla in rivolta. Avevano sulle spalle anni, decenni di galera e di torture e avevano il diritto di ribellarsi.
Origine: Da Assad e la sindrome irachena http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/07/20/olds/assad-la-sindrome-irachena.002assad.html?ref=search, la Repubblica, 20 luglio 2012.
cap. 1, p. 1
Sebastiano del Piombo