Frasi su alba
pagina 2

Mauro Leonardi photo
Zerocalcare photo
Percy Bysshe Shelley photo
Carlo Collodi photo
Cheryl Strayed photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Pol Pot photo

“Per più di duemila anni, il nostro popolo ha vissuto nella disgrazia e nell'ombra più oscura, senza alcuna luce.
Poi rifulse l'alba. Il giorno più glorioso per tutto il nostro popolo fu il 17 aprile 1975. Perciò, abbiamo fatto del 17 aprile il titolo del nostro inno nazionale.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

For more than 2,000 years, our people lived in disgrace and in the darkest shadows, without any light.
Then the daylight shone. The brightest day of all for our people was April 17, 1975. For this reason, we made April 17 the title of our national anthem.
Variante: Per più di duemila anni, il nostro popolo ha vissuto nella disgrazia e nell'ombra più oscura, senza alcuna luce.Poi rifulse l'alba. Il giorno più glorioso per tutto il nostro popolo fu il 17 aprile 1975. Perciò, abbiamo fatto del 17 aprile il titolo del nostro inno nazionale.

Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Joseph Conrad photo
Emily Dickinson photo

“Chi non ha visto l'Alba non può dire | che Fisionomia abbia – | chi presume di vedere, presume a danno | dell'Esperienza.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J1018 – F1028, vv. 1-4
Lettere

Charles Darwin photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Stephen King photo
Neil Gaiman photo
Paul Valéry photo
Ludovico Ariosto photo
Bertolt Brecht photo
Terry Pratchett photo
Rudyard Kipling photo

“Che tregua offre l'alba? Guarda, dal cielo piagato, | Il giorno incede, un tiranno dalla spada in fiamme!”

Rudyard Kipling (1865–1936) scrittore e poeta britannico

Origine: Poesie, p. 63

Rudyard Kipling photo
Giosue Carducci photo
Allen Ginsberg photo
James Joyce photo
Isaak Emmanuilovič Babel photo
Ambrose Bierce photo
Dan Brown photo
Ernst Jünger photo
Jean Paul Sartre photo
Aristofane photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Margarete Wallmann photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gustave Thibon photo

“Bisogna, quaggiù, che i fiori muoiano ed il loro profumo svanisca perché diventino frutto e nutrimento. Lassù, respireremo un fiore eterno. Ed il suo profumo ci nutrirà. Solo ciò che muore si riproduce. La fecondità è un perpetuo compromesso tra l'essere ed il nulla. L'eternità è sterile: dove i fiori non appassiscono, i semi sono inutili. L'inflessione unica della tua voce, la luce fuggitiva del tuo sguardo, la freschezza delle tue mani sulla mia fronte, l'ora eletta in cui la preghiera aveva il sapore del pane terreno spezzato dopo la rude fatica d'un giorno d'estate: questo, questo solo, ritroverò in Dio. Ma senza limiti, ed al di là del filtro avaro del momento e del luogo. Qui, ho vissuto solo di queste briciole, ho camminato solo alla luce rapida di questi lampi. Ma queste briciole saranno lassù un pane inesauribile, questi lampi un'alba senza tramonto. L'abitudine sarà scomparsa: tutto sarà stupefacente sorpresa. L'uniformità, la separazione — il triste destino dei granelli di sabbia tutti eguali e tutti solitari — non getteranno più la loro ombra: niente sarà simile a niente, e tutto sarà immerso nell'unità. La resurrezione sarà più vergine di una nascita; la certezza e l'imprevisto fioriranno insieme. «Amate quel che non potrà mai essere visto due volte». Tutto ciò che merita di essere contemplato non si lascia guardare impunemente due volte. Bisogna desiderare vederlo eternamente. L'inferno è ripetizione; il cielo, rinnovamento.”

Gustave Thibon (1903–2001) filosofo e scrittore francese

Origine: L'uomo maschera di Dio, p. 80

Werner Herzog photo

“[Sull'interpretazione di Christian Bale in L'alba della libertà] Gli attori che ho scelto per il film sono i migliori della loro generazione. È una strana coincidenza che Dieter Dengler da giovane fosse un bell'uomo e che Christian gli assomigli anche un poco”

Werner Herzog (1942) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco

dall'intervista Werner Herzog Interview, Rescue Dawn http://www.moviesonline.ca/movienews_12373.html,www.moviesonline.ca

Tito Lívio photo

“Roma intanto prospera sulle rovine di Alba.”

I, 30; 1997
Roma interim crescit Albae ruinis.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco photo
Leonardo Sciascia photo
Andrej Belyj photo
Antonio Rezza photo
Fëdor Dostoevskij photo
Antonio Infantino photo
Augusto De Luca photo
Claudia Cardinale photo
Auguste-Arthur de La Rive photo

“Mi ricordo che nel 1840, essendo a Presinge, egli si faceva svegliare ogni mattina, alle cinque, dal suo cameriere, e a qualunque ora avanzata della notte si fosse coricato, scuoteva il sonno, e, avendo sorbito una tazza di caffè, con un bicchiere d'acqua, si metteva all'opera. Quest'opera consisteva nella lettura della Storia d'Inghilterra di lord Mahon, autore esatto e scrupoloso, ma scialbo e senza interesse. Ricordo quale repulsione invincibile m'ispirava il solo aspetto di questi volumi. Ma Camillo di Cavour aveva risoluto d'imparare l'inglese, e, al fine di questo studio avesse nello stesso tempo per risultato di fargli conoscere la storia d'Inghilterra, consacrava senza stancarsi le sue mattinate a tradurre un libro noioso, scritto in una lingua ch'egli ignorava. Più tardi trovandomi con lui nella terra di Leri, partivo allo spuntar del giorno per la caccia. Non m'è accaduto una sola volta di partire senza che Cavour mi salutasse con uno di quegli auguri che fanno la disperazione del cacciatore, e benché non avesse alcuna intenzione di andare a tirare le beccaccine, era sempre in piedi dall'alba, esaminando i conti, visitando le stalle, fissando i particolari di qualche miglioramento, sorvegliando lo sballaggio di qualche nuova macchina e occupando i momenti perduti per qualsiasi altro con la lettura di un libro sostanzioso italiano, francese e inglese, di agricoltura, d'economia politica e di storia.”

Auguste-Arthur de La Rive (1801–1873) fisico svizzero

citato in Cavour, l'uomo e l'opera

Matteo apostolo ed evangelista photo
Enzo Biagi photo
Ernests Gulbis photo
Mike Oldfield photo
Gianna Nannini photo
Nek photo
Nek photo
Nek photo
Nek photo
Nek photo
Tom Antongini photo
Enzo Jannacci photo
Suzanne Vega photo
Aldo Busi photo

“[Sulle gambe di Alba Parietti] Chiamiamole arti: mi pare che riesca a camminarci su… È tutta roba che non parla, che non ha comunicazione. Gli italiani sono così di bocca buona che basta essere popolane per diventare popolari.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

Origine: Dall'intervista di Gualtiero Peirce, Alba gambe d'oro? Busi: Meglio Tina Pica, la Repubblica, 24 giugno 1994, p. 29.

Raimon Panikkar photo
Junio Valerio Borghese photo
Benedetto Croce photo
Serena Dandini photo
Margherita di Valois photo
Władysław Reymont photo
Jacopo Passavanti photo

“Questo non consolerà certo la Juventus, ma almeno la lotteria dell'Old Trafford è servita a sfatare la leggenda secondo cui, con l'eccezione degli ultimi Europei, sono gli italiani i più tremebondi dal dischetto nelle occasioni che contano. Gli errori di Donadoni e Serena nella semifinale di Napoli '90, quelli di Baresi, Massaro e Baggio a Pasadena '94, di Albertini e Di Biagio a Parigi '98: lapidi scolpite nel muro del pianto del calcio italiano. Stavolta no. […] E poi che significa autogestione, come fa Lippi a non decidere lui la lista? La decide, la decide. Ma solo scremando chi se la sente, chi non ha il muscolo che tira o l'occhio sbarrato dalla fatica e dalla tensione. E Carletto allora che ha tolto due rigoristi come Pirlo e Rui Costa quando ormai era chiaro che nessuno avrebbe fatto gol prima dell'alba? È il fascino – perverso – delle lotterie, a Roma nel '96 non aveva avuto paura Jugovic, a Manchester non l'ha avuta Shevchenko. E chissà se l'ha avuta Inzaghi, e davvero se l'è svignata come Falcao diciannove anni fa con il Liverpool, o se è stato Ancelotti a tenerlo lontano da un dischetto dove fa danni più della grandine. Il piatto destro di Platini a Tokyo issò la Juventus sul tetto del mondo. Due anni dopo contro il Real nemmeno riuscì a batterlo il suo rigore. Lo ha ricordato giusto l'altra sera, aggiungendo perfido: «Vidi solo la buca sul dischetto che avevano fatto Brio e Favero».”

Gigi Garanzini (1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano

30 maggio 2003

Pippo Pollina photo
Barack Obama photo
Nesli photo
Rino Gaetano photo
Niall Ferguson photo
Eraclito photo
Enrico Caviglia photo
Enrico Brizzi photo