Origine: Citato nell'introduzione a La guerra d'Algeria in Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese, dalla 2° guerra mondiale all'Algeria, Canesi Editore, Roma, 1961, p. 268.
Frasi su alba
pagina 2
libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
Le storie del ciclo di Cthulhu: Il mito. Tomo 1
For more than 2,000 years, our people lived in disgrace and in the darkest shadows, without any light.
Then the daylight shone. The brightest day of all for our people was April 17, 1975. For this reason, we made April 17 the title of our national anthem.
Variante: Per più di duemila anni, il nostro popolo ha vissuto nella disgrazia e nell'ombra più oscura, senza alcuna luce.Poi rifulse l'alba. Il giorno più glorioso per tutto il nostro popolo fu il 17 aprile 1975. Perciò, abbiamo fatto del 17 aprile il titolo del nostro inno nazionale.
La conquista del pane
da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht
Origine: citato in Allen Ginsberg, Jukebox all'idrogeno, a cura di Fernanda Pivano, Ugo Guanda Editore, 2001
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 76-77
Origine: Balconate del cielo, p. 13
dall'intervista Werner Herzog Interview, Rescue Dawn http://www.moviesonline.ca/movienews_12373.html,www.moviesonline.ca
“Roma intanto prospera sulle rovine di Alba.”
I, 30; 1997
Roma interim crescit Albae ruinis.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
Incipit del racconto La morte di Stalin, Opere – 1956.1971, p. 225
Gli zii di Sicilia
Origine: Calabria grande e amara, p. 168
pag. 161
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
da Dio non guarda l'orologio, Mondadori, pag. 80-81
Origine: L'Alfiere, p. 338
Origine: Quante storie, p. 194
pagg. 20-21
Roberta
L'ilare Ilaria
da Giovanni telegrafista, n. 4
Vengo anch'io. No, tu no
Origine: Dall'intervista di Gualtiero Peirce, Alba gambe d'oro? Busi: Meglio Tina Pica, la Repubblica, 24 giugno 1994, p. 29.
Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 108-109
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
30 maggio 2003
cap. IX, p. 153
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
Attenti alle rivoluzioni degli altri
Buon giorno, piccolo. (da Vittorio Veneto, Milano, «L'Eroica», 1920, p. 51-52, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 647-648)