Frasi su alloro
pagina 9
da Qual è il titolo di questo libro?

The Broom of the System
Variante: Mettiamo che Nonna mi abbia detto in maniera parecchio convincente che tutto ciò che davvero esiste della mia vita è limitato a quello che se ne può raccontare. Be’, credo che non sia esattamente che la vita va raccontata anziché vissuta; è piuttosto che la vita è il suo racconto, e che in me non c'è niente che non sia o raccontato o raccontabile. Ma se è davvero così, allora che differenza c'è, perché vivere?

Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 229

da Canti d'Alessandria, X
da Del potere: storia naturale della sua crescita
“Allora lo capisci adesso, a farci male siamo bravi in due?”
da "Somma zero" n. 7
1009 giorni

Origine: Citato in Ranieri: «Dobbiamo essere i migliori» http://web.archive.org/web/20080527052228/http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newsseriea_75DC7CCB890C4D328386AC00FF7B4EE3.asp, Juventus.com, 19 aprile 2008.

dialogo tra J. R. Isidore e Pris, p. 153

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 91
Strani esseri di un altro pianeta!

Origine: La città degli amanti, p. 149

in occasione dell'inaugurazione di Nessma TV in Tunisia, 23 agosto 2009, ripreso da beppegrillo. it e citato dal Corriere della Sera, 5 settembre 2009 e da Riccardo Stagliano, su La Repubblica, 6 settembre 2009

dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_2.jpg p. 19]
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca

Origine: Citato in J. Mehra, H. Rechenberg, The Historical Development of Quantum Theory, 2000.
da Maastricht

“Se non posso ballare, allora non è la mia rivoluzione!”
da Autobiografia. Vivendo la mia vita
Origine: Citato in V per Vendetta.

L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.

Citazioni di Ciro II
Origine: Parole riportate da Cicerone in Cato Maior de Senectute, XXII.
Origine: Da Che schifo E adesso come li voto? http://www.rosanelpugno.it/rosanelpugno/node/18320, Il Riformista, 12 marzo 2008.

citato in Tito Livio, sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Attribuite
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.
Origine: da un intervento su Repubblica, 16 settembre 2008; citato in Loredana Lipperini, Cattivi pensieri, Lipperatura, 16 settembre 2008

“Quello che credevo allora un vizio solitario è stato invece l'officina meccanica della lingua.”
Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 23

durante la sua partecipazione a una puntata di Otto e mezzo programma di Giuliano Ferrara in onda su LA7

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 195. ISBN 88-17-85322-4

Il giorno dopo la mia vittoria ho scoperto di essere stato squalificato per due mesi per la storia della Coppa delle Nazioni e non ho potuto giocare Wimbledon.

Origine: Dell'amore e del dolore delle donne, pp. 98-99

Tutto il grillo che conta

dall'intervento all'inceneritore di Acerra del 4 giugno 2007

1998
Origine: Citato in Alessandro Capriccioli, Grillo, razzismo e bufale http://espresso.repubblica.it/dettaglio/grillo-razzismo-e-bufale/2150945, Espresso. Repubblica.it, 10 maggio 2011.
Origine: Dalla Vita di Isidoro; citato in Silvia Ronchey, Ipazia: La vera storia, Rizzoli, Milano, 2010, p. 28. ISBN 978-88-17-04565-0

Origine: Dall' intervista http://archivio.sorrisi.com/sorrisi/personaggi/art023001005611.jsp a TV Sorrisi e Canzoni, 30 ottobre 2003
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 165.

“Qualcuno ha detto la musica è fratellanza, buona speranza allora-buona speranza…”
da Dove c'è musica
Dove c'è musica

da Intervista a Telmo Pievani http://www.pikaia.eu/easyne2/Archivi/Pikaia/PDF/0005/5528.PDF

da Gente in cammino, traduzione di Carla Maria Tresso, Giunti, Firenze, 1994, pp. 29-30. ISBN 8809014138

Origine: Dall'intervista di Caffeinacultura, La conoscenza è lussuria. Parola di Giulio Giorello, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=YrIUf6xOKic.

“Se Dio non esiste, allora neppure io esisto, e nient'altro esiste… Non esiste la vita!”
Anna: I, II, p. 17
Amore colpevole

“Il fango che tu hai fatto allora [Gv 9:6], Signore, ci dice che sei il Figlio del nostro Vasaio.”
L'arpa dello Spirito

“Se amore è una parola che dici, allora dilla, io ascolterò.”
Origine: Pensare il Buddha, pp. 21-22

Origine: Citato in Bauhaus 1919-1933. Da Klee a Kandinsky, da Gropius a Mies van der Rohe. Catalogo della mostra (Milano, 1996), a cura di Marco De Michelis e Agnes Kohlmeyer, Mazzotta, 1996, p. 23. ISBN 8820211955
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo

da Autodafé dello spirito
Origine: Giorno della sepoltura dell'imperatore Francesco Giuseppe I nella Cripta dei cappuccini.

da Il dono del cervo, n. 6
Alla fiera dell'est
Origine: Testo di Luisa Zappa e Angelo Branduardi.

Origine: La mia autobiografia, p. 383