Frasi su altro
pagina 10

“Sardi da vendere (l'uno più tristo dell'altro).”
VII, 24, 2
Prefazione a La dolce stagione

da Darei di più di tutto quel che ho, n. 6
Una parte di me
da Io me ne fotto, n. 5
Colpa delle donne

“Noi siamo in una storia dove ognuno conosce tutto dell'altro.”
p. 103

Origine: Da Quel calcio lineare e sovrano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/03/quel-calcio-lineare-sovrano.html, la Repubblica, 3 febbraio 1987.
Origine: Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, p. 153
da C. Toscani, Quesiti a Santucci, in Il Ragguaglio librario, settembre 1972

La fede. Semplicemente appoggiarsi alla profondità della vita, Icone, Roma 2006, pag. 20-21

da Il re degli ignoranti, n. 1
Il re degli ignoranti

da Una luce intermittente, n. 5
Per sempre

da Discorsi; citato in Bertold Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare
Origine: Dall'intervista di Giovanni Orso, Visti da vicino: Elio Fiorucci http://www.ecodibiella.it/it/web/visti-da-vicino-br-elio-fiorucci-6103/sez/territorio, Eco di Biella, 5 marzo 2012.

Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 58

“Le nostre difficoltà quotidiane celano abissi, non sono altro che la punta di un enorme iceberg…”
Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet
da Sensi di colpa, n. 1
Addio
Origine: Monumenti caleni, p. 38
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Champions League 2007

“Allora salti il piano, se lo sai saltare, | ed entri in un altro reparto dell'amore.”
da Gildo, lato B, n. 2
Anni affollati

“So bene che un giorno o l'altro finirò per avere un tremendo incidente.”
Citazioni di Gilles Villenueve
Non chiedo altro. E che lo dica con un sorriso.
Sciogliere le vele

da Ad esempio a me piace il sud, n. 2
Ingresso libero
Origine: Nella versione di Nicola Di Bari, inclusa nell'album Ti fa bella l'amore (1974), il ritornello è: «Ma chi mi manca sei tu, | con te ho diviso un'età. | Tutti i miei sogni per te, | tutto il mio amore e la mia libertà.»

da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153

“Se non gioca Castellini io mettere Hugo. Altro non hay.”
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III
Origine: La sessualità della Pantera Rosa, p. 113
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 123

Origine: Citato in Giorgio Bassani, La Trieste di Giovanni Guglielmo Sartorio, Di là dal cuore, p. 139.

“Conoscere la vittoria senza sapere cos'è la sconfitta non porterà altro che danno.”

“Quando si incontra una donna che vale… non vale più la pena di perdere altro tempo.”
Scusa ma ti chiamo amore

Miecz przeznaczenia
La spada del destino
Variante: «Che ne dite? Sul ponte mi avete strappato una promessa. Vi premeva avere un bambino da prendere con voi come apprendista strigo, nient'altro. Perché quel bambino dovrebbe essere inatteso? Perché non potrebbe essere il contrario? Io ne ho due, che uno dei due studi da strigo. È un mestiere come un altro. Né migliore né peggiore.»
«Sei sicuro che non sia peggiore?» chiese piano Geralt.
Yurga socchiuse gli occhi. «Difendere la gente, salvare loro la vita, a vostro parere è una cosa buona o cattiva? Quei quattordici sull'altura, e voi sul ponte, che cosa avete fatto, del bene o del male?»
«Non lo so, Yurga. A volte mi sembra di saperlo. Vorresti che tuo figlio avesse certi dubbi?»
«Che li abbia pure. Perché sono una cosa umana e buona», rispose il mercante con aria seria.
«Che cosa?»
«I dubbi. Solo il male, signor Geralt, non ne ha mai. Ma nessuno sfugge al proprio destino.»
Un altro giro di giostra
Origine: Il senso religioso, p. 176
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Da Buuu, con Mario Balotelli, Einaudi, 2010, ISBN 978-88-06-20492-1

da Religio Medici, parte II, sez. 1
Origine: Citato in Mario Praz, L'investigatore Thomas Browne, La Cultura, ottobre 1929.

“Il risentimento è come bere veleno sperando che un altro muoia.”
Attribuite

“Se ancora due uomini incontrandosi si inchinano l'uno all'altro, la civiltà è salva.”
Origine: Citato in Alessandro Spina, Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Morcelliana, Brescia, 2002, p. 81. ISBN 8837218885. Nel testo: "Passeggiavamo un giorno, sul tramonto, nella pace dell'Aventino. Mi rievocava una funzione religiosa cui aveva assistito in un monastero lì accanto, celebrata da due vescovi. I quali, in un luogo della funzione, si inchinano l'uno all'altro. «Ecco» annunciò, «se ancora due uomini incontrandosi si inchinano l'uno all'altro, la civiltà è salva»."

Da Stanza per la morte del padre
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962; traduzione per questa Stanza di Giacomo Zanella.
La signora Kirchgessner

“Lo scopo della CNV-Linguaggio Giraffa è quello di aiutarci a donare volentieri l'un l'altro.”
da Vivere l'amore ogni giorno con la Comunicazione Nonviolenta

“Odiare è come bere veleno sperando che un altro muoia.”
Attribuite

da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.

“È importante imparare ad ascoltare l'altro, ma anche noi stessi.”

“Dio e Patria. Ogni altro affetto, ogni altro dovere vien dopo.”
Attribuite

Origine: Citato in Beckenbauer: "Gli azzurri pagheranno ai Mondiali". Presidenti e tecnici dai pm http://www.repubblica.it/2006/05/dirette/sezioni/calcio/scandalocalcio/sabato20maggio/, Repubblica.it, 20 maggio 2006.

Ba'alzamon, capitolo 15
La ruota del tempo. La grande caccia

da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975
da Libero, 18 novembre 2004

da La vita
Origine: Traduzione di Piero Polesello, in Poesia, anno X, aprile 1997, n. 105, Crocetti Editore, Milano, p. 34.