Origine: Citato in Roberto Fai, Il diario del conte tedesco che intuì il gattopardismo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/07/18/il-diario-del-conte-tedesco-che-intui.html, la Repubblica, 18 luglio 2013.
Frasi su altro
pagina 11

13, pp. 311-313
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
canto VI, ottava 74-75; p. 229
Italiade
Origine: Da Vera vita di Bruce Lee. Storia, ambizioni e caduta di uno spirito guerriero., Castelvecchi, 2004, p. 311 https://books.google.it/books?id=PPUe1BlhtpwC&pg=PA311. ISBN 8876150005
Origine: I Quaderni. Russia 1885-1919, pp. 52-53

Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.

Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.

Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.
da Lettera a mio figlio sul calcio
da Un disegno di Scipione, Mondadori, 1975, p. 165

Origine: Da Alexander sive de animalibus, 60; citato in L'anima degli animali, p. 122.

Origine: Citato in Da Hollywood-Babilonia ecco i Red Hot Chili Peppers http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/29/da-hollywood-babilonia-ecco-red-hot-chili-peppers.html, Repubblica.it, 29 aprile 2006.

Origine: Intervista di Andrea Belfiore, Professione Dj, Viviromamagazine.com, 4 aprile 2016, pp. 64-65.

Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 91

Origine: Da L'Europeo, 11 agosto 1990, subito dopo l'approvazione della legge Mammì.
da Io, Saffo

Origine: Da Fenomenologia dell'abbandono, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

“Il difficile è arrivare agli 80 anni. Dopo non resta altro che lasciarsi vivere.”
citato in Selezione dal Reader's Digest, Febbraio 1972

Origine: Dall'intervista Slash a Soundsblog: "Il rock and roll mi eccita" http://www.soundsblog.it/post/302064/slash-world-on-fire-intervista-esclusiva-rock-eccitante, Soundsblog.it, 16 settembre 2014.

Potrebbe non essere un cattivo traguardo nella tua vita conoscere la parte più elevata di te e "starne al centro".
Conversazioni con Dio

da Sabato, disco 1, n. 2
Lorenzo 2015 CC.

libro Le mie invenzioni. Autobiografia di un genio

“Basta che un uomo odi un altro perché l'odio vada correndo per l'umanità intera.”

“Chi viene allontanato non se ne va a mani vuote, ruba sempre un po’ d’anima all’altro.”
libro Come sasso nella corrente

“Un diritto non è che l'altro aspetto di un dovere.”
libro La nausea

“Viviamo poco, vediamo poco e sappiamo poco; quindi, se non altro, sogniamo un po’.”
libro Il libro nero

libro Lo Stato Montificio: Storia del 2012, l'anno dei tecnici. Tutta da ridere per non piangere
libro Solo l'amore resta: Nuovi Orizzonti nell'inferno della strada
libro Ora il mondo saprà tutto

“Per quanto mi riguarda io non credo ad altro che ai miracoli.”
The Darkest Pleasure

“Non difenderti con l'innocenza che tra l'altro non hai! (da Non mi va, n. 7)”
C'è chi dice no

“Voler essere qualcun altro è uno spreco della persona che sei.”

Variante: Il corpo unico in Siria è il risultato di una storia comune, che dobbiamo salvaguardare. La discussione dovrebbe essere avviata all'interno delle singole religioni. Le interpretazioni dell'islam tra gli stessi musulmani sono diverse, come nel cristianesimo. Tutte le fedi condividono gli stessi valori: amore e compassione, rispetto e integrità, apertura e accettazione dell'altro. Se torniamo a questi valori, la religione unisce.

Origine: Citato in Enzo Biagi, La vita è stare alla finestra. La mia storia, Rizzoli, 2017.

Origine: Reincarnazione e karma, pp. 185-186

Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,

Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X