Origine: La dottrina della vibrazione, p. 125
Frasi su attivita'
pagina 7
Origine: Le parole e le cozze, p. 104
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 121
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 149
Origine: La mucca è savia, pp. 132-133
“Il metro con cui viene valutata tutta l'attività umana è uno solo: quello che Gesù rivela.”
Scritti vincenziani
The Program
Origine: Uomini e lupi, p. 105
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Mike Bongiorno
Origine: Queste parole sono state incise poi su un cippo nella vecchia sede bianconera in piazza Crimea.
Origine: Citato in Paolo Forcolin, L' Heysel è una ferita che si riapre http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/aprile/05/Heysel_una_ferita_che_riapre_ga_10_0504052593.shtml, Gazzetta.it, 5 aprile 2005.
Origine: Arte, realtà e storia, p. 39
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39
capitolo XIII; p. 39
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 39
1997
Origine: Da un'intervista a Panorama; citato in Il Cavaliere si confessa http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=3860a588f2aaf846ff0ccbd30e83b04018c95e83, La Stampa, 24 gennaio 1997.
Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit
dal prologo https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT4#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
Da Nota di diario di Giovedì 12 settembre 1912, p. 39
Vacanze con Wittgenstein
citato da Repubblica http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/mafia-9/saviano-diana/saviano-diana.html, 1° agosto 2009
Origine: Realtà e mito dell'Europa, p. 115
L'umanità è brutta?, pp. 541-542
Il piacere della memoria
Origine: Ragù di capra, p. 39
Origine: Dalla lettera di risposta a una ragazza di Nuova Delhi, 14 luglio 1953; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 134.
Origine: Il lato umano, pp. 54-55
da Ritratto, pp. 46-47
Erasmo da Rotterdam
Origine: Hans Holbein il Giovane; il riferimento è al ritratto Di Erasmo realizzato nel 1523 ed oggi custodito nel Museo del Louvre a Parigi.
da «Bugiardo e illiberale, ecco il vero Fini» http://www.ilgiornale.it/interni/bugiardo_e_illiberale_ecco_vero_fini/02-08-2010/articolo-id=464888-page=0-comments=1, il Giornale, 2 agosto 2010
Esercizi Spirituali
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 7. ISBN 978-88-04-63591-8
da Il pensiero economico. Temi e protagonisti
Origine: La filosofia della libertà, p. 72
Origine: Da Epoca, 30 dicembre 1978.
Origine: Mangia bene e starai meglio, pp. 396-397
Origine: Citato in Fumetti e Storie, sito sull'attività di Pezzin, Marinato, Cavazzano, De Vita e Mottura.
Origine: Da Il declino del capitalismo, Bur, Milano, 2007, cap. 33, Tam evidenter.
da La casa dei mille destini. Scritto nel 1937, in occasione dei cinquanta anni di attività dello Shelter di Londra, p.159
La patria comune del cuore
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, pp. 117-118
“[L'Ottocento] volle vivere troppo a spese degli istinti.”
34, p. 39
Scorciatoie e raccontini
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
“Abusiamo tutti quanti di qualche cosa, e nondimeno ce ne troviamo a meraviglia.”
Origine: Una nota in musica, p. 39
Origine: Citato in http://www.ilsudonline.it/eccellenze-sud-parla-luca-parmitano-cosi-nostra-cultura-puo-viaggiare-nello-spazio/.
da Procuratore batta il pugno https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/novembre/02/PROCURATORE_BATTA_PUGNO_co_0_9911021451.shtml, 2 novembre 1999, p. 1
Corriere della Sera
citata in Duellanti, n. 68, marzo 2011, p. 39
Origine: Uomini e lupi, p. 77
Origine: Da La megliocrazia http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=41&ID_articolo=1079&ID_sezione=56, La Stampa.it, 3 novembre 2011.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
La dimensione eterna dell'arte
Notazioni estemporanee e varietà, Volume II
The dinosaur world I grew up in was classical. They were universally seen as scaley herps that inhabited the immobile continents. There was no hint that birds were their direct descendents. Being reptiles, dinosaurs were cold-blooded and rather sluggish except perhaps for the smaller more bird-like examples. They all dragged their tails. Forelimbs were often sprawling. Leg muscles were slender in the reptilian manner. Intellectual capacity was minimal, as were social activity and parenting... Hadrosaurs and especially sauropods were dinosaurian hippos, the latter perhaps too titanic to even emerge on land, and if they did so were limited by their bulk to lifting one foot of the ground at a time. Suitable only for the lush, warm and sunny tropical climate that enveloped the world from pole to pole before the Cenozoic, a cooling climate and new mountain chains did the obsolete archosaurs in, leaving only the crocodilians. Dinosaurs and the bat-winged pterosaurs were merely an evolutionary interlude, a period of geo-biological stasis before things got really interesting with the rise of the energetic and quick witted birds and especially mammals, leading with inexorable progress to the apex of natural selection: Man. It was pretty much all wrong. Deep down I sensed something was not quite right. Illustrating dinosaurs I found them to be much more reminiscent of birds and mammals than of the reptiles they were supposed to be. I was primed for a new view.
Autobiography
Origine: La mia autobiografia, pp. 155-156
Origine: Da un messaggio al presidente della Repubblica, 23 febbraio 2001.
Origine: Il maratoneta, p. 39
Origine: La variante di Lüneburg, p. 16
dalla prefazione di Tsurayuchi al Kokinwakashū; citato in Arcangeli, pp. 210-211
Origine: Con questa traduzione a p. 51: «la poesia ha il cuore umano per seme. Gli uomini sono pieni di attività diverse, fra le quali la poesia è quella che ci fa esprimere i pensieri con metafore tolte da ciò che si vede o si sente. Ascoltando l'usignolo che trilla tra i fiori o la rana che gracida fra le acque dello stagno, noi riconosciamo una verità, cioè che ogni essere vivente fa udire un canto ed esprime il proprio sentimento».