dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia
Frasi su azzurro
pagina 5

L'albero dai fiori bianchi, Incipit

dalla nota di diario del 27 giugno 1941, p. 92
Diario 1940 – 1943

1988, p. 138
Dizionario del diavolo

Origine: Citato in Famke Janssen, l'olandese volante http://velvet.repubblica.it/dettaglio/Famke-Janssen-lolandese-volante/11441, velvet.repubblica.it, 13 luglio 2007.
da Troppo Vicina

Origine: Da La preghiera; citato in Domenico Porzio (a cura di), Incontri e scontri col Cristo, M. Ferro, Milano, 1971, vol. I, p. 268.

in Introduzione, p. 10
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi

Origine: Escursioni illustrate negli Abruzzi, p. 23

da Dolce Umbria, p. 91
Fogli italiani
Solo una parentesi

che tradotto significa: è un poeta. (da Peter Baum, p. 141)
Il mio cuore e altri scritti
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

da Musica al vento! Tarabolus, 13 gennaio 1905, Le Moschee; pp. 51-52
Tripolitania

Viaggio attraverso il canale di Suez, p. 123
La via per Kabul

da Lettera trovata indosso a un annegato
Racconti fantastici
Lulù Delacroix
La nemica di Cartagine, Explicit
da La Poesia; Le antologie classiche, pp. 49-50
Letteratura e Crestomazia giapponese

Origine: Introduzione a Diario dal carcere, p. 13

Origine: La vita degli animali, Volume 4, Uccelli, p. 229

da Per via
Origine: Citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, pp. 330-331.
Origine: Ragù di capra, pp. 15-16

Lapponi
Origine: In Poesia svedese, a cura di Giacomo Oreglia, Casa Editrice Italica, Stockholm-Roma, citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 772.

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 137

La terra di Cec, pp. 18-19
Mehmed Sinap
Origine: Nome, con connotazione dispregiativa, che i turchi davano alle persone di di fede cristiana. nota a p. 18.
Origine: Bulgari di fede mussulmana. nota a p. 18

da Acqua azzurra, acqua chiara, lato B, n. 2
Emozioni

Il fior di notte, Canti del Viggianese, in La letteratura italiana, pp. 228-229
Origine: Petali. La letteratura italiana, nota a p 228.

cap. XV, pp. 148-149
Vecchia gente e le cose che passano

“Quante volte mi sono trovato su un trampolino con sotto il mare azzurro, e non mi sono tuffato”
Fires
Beastly
Black Dagger Brotherhood, #1-9

Memoirs of a Dutiful Daughter
Lover Reborn
The Bridges of Madison County
Twenty Questions for Gloria
Capo VII, pp. 106-107
Il Piave mormorava
Origine: Grado militare dell'esercito tedesco, corrispondente a quello di tenente.

Argentina 1978, Spagna 1982
Italians, Corriere.it
Origine: Da Sportweek, Gazzetta dello Sport, 24 maggio 2003; riportato in Ventisette motivi per cui bisogna accettare la Juventus. http://www.corriere.it/solferino/severgnini/03-05-24/01.spm.

Variante: Calvin Coolidge aveva i capelli rossi, gli occhi azzurri e il più marcato accento nasale che la Nuova Inghilterra avesse mai prodotto. Si diceva che la parola cow pronunciata da lui avesse almeno quattro sillabe. Ma Coolidge aveva diritto di stiracchiar le parole, dato che ne diceva pochissime. Per natura, per educazione e soprattutto perché non aveva nulla da dire era sempre stato silenzioso. (p. 497)
Origine: Storia degli Stati Uniti, p. 497

Origine: Gli innocenti all'estero, pp. 137-138

a Mrs. J. G. Holland, inizio agosto 1856?, 185
Lettere

Origine: Citato in Enrico Comaschi, Bentivoglio e la rivoluzione della poesia. Intervista all'autore di Lascia perdere, Johnny http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2013/08/21/news/bentivoglio-e-la-rivoluzione-della-poesia-intervista-all-autore-di-lascia-perdere-johnny-1.7610878?ref=search, Gazzettadimantova.gelocal.it, 21 agosto 2013.

da Lontananze d'Azzurro, n. 6
Ferro Battuto

Origine: Da una lettera alla moglie dopo una visita ad Emily Dickinson, 16 agosto 1870, 342a; riportata in Lettere di Emily Dickinson 331-360 http://www.emilydickinson.it/l0331-0360.html, EmilyDickinson.it, traduzione di Giuseppe Ierolli.

a Mrs. J. G. Holland, inizio marzo 1866, 315
Lettere
Origine: Il tempo materiale, p. 83

Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Da Uno sguardo da Raf Vallone http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,0311_01_2002_0299_0025_2879969/, La Stampa, 1º novembre 2002.