Frasi su bocca
pagina 4

“Le parole giuste rendono la bocca profumata.”
Origine: Citato in Dino Basili, L'amore è tutto, Tascabili economici Newton, Roma, 1996, p. 49.

“Le verità che più ci importano ci vengono sempre dette a mezza bocca.”

1988, p. 61
Dizionario del diavolo

cita una catchphrases di Raven: "quote the Raven, nevermore"

da Epigrammi
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 506.

“Il test per un vero comico è se tu ridi di lui prima che apra bocca.”
Senza fonte

da Magnificat, p. 303
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie

Origine: Citato in I lirici greci, Bignami, p. 61.

“Questo è un aforisma, dice, e si affretta a richiudere la bocca di scatto.”
Il cuore segreto dell'orologio

Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 310-a; 2010

Origine: Dean & Me (una storia d'amore), p. 48

Origine: Balconate del cielo, p. 76

libro III, capitolo XXIII, p. 177
De medicina libri octo
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146
Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti

Origine: Dal programma televisivo Loveline, MTV, stagione 9, puntata 5, 24 novembre 2010; disponibile su Mtv.it http://ondemand.mtv.it/serie-tv/loveline/s09/loveline-s09e05.

da una nota nel disco Amore nel pomeriggio; citato in viadelcampo. com

Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 11

Cesare Musatti, Dal palcoscenico alla bocca del popolo, pubblicato nel "Mente e cuore" di Trieste, 1 aprile 1896, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 714
Aristodemo, Citazione sull'opera
“È uno spavento per me l'udire l'immoralità dalla bocca di una donna giovane.”
Storia di un'anima, Anima
“Una parola di carità sulla bocca di uno scettico è come un fiore tra le mascelle di un cranio.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

– – (Cosma ovvero La montagna del nord; p. 250)
Alessandro o Della verità

Origine: Citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 72, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388

“Un giorno Dio disegnò la bocca di Jun Rail. È lì che gli venne quell'idea stramba del peccato”
Variante: "Un giorno Dio disegnò la bocca di Jun Rail. È lì che gli venne quell'idea stramba del peccato"
Origine: Castelli di rabbia, p. 19

Origine: Citato in Cristina Lacava, Cose della vita: Alberto Angela http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/alberto-angela-intervista-cose-della-vita-30628720109.shtml, Iodonna.it, 24 aprile 2012.
“Dovete essere missionari nella testa, nella bocca, nella bocca, nel cuore.”
La vita spirituale
Origine: Metternich, p. 122

Origine: Citato in Emanuela Audisio, Il grande mito di Jimbo Connors http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/12/28/274974-grande_mito.shtml, Ubitennis.com, 28 dicembre 2009.

Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto

da Poesie scritte col lapis, La maestra di piano

Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 26

“Con quella bocca può dire ciò che vuole.”
Chlorodont: p. 558

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 507

XXV, ss. 1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Spirante dalla pietà divina.
Origine: Poiché la sua luce proviene da quella di Dio, e poiché essa è uno specchio per Lui, che manifesta Se stesso in lei.
Origine: Si riferisce alla qualità dell'autosussistenza.
Origine: In quanto rivestita dei Nomi divini
Origine: Sono le scienza della comunicazione, del colloquio e del dialogo che lasciano nel cuore un delizioso sapore.
riferendosi a Marilyn Monroe; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 72

pag. 77
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o

“In quel momento della partita eravamo un po' come il serpente con la coda in bocca.”
Origine: Citato in Antonio Dipollina, Trap col serpente in bocca Ronaldo presenta la fidanzata http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/09/20/trap-col-serpente-in-bocca-ronaldo-presenta.html, la Repubblica, 20 settembre 1999.

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, Biografie per corredo alla storia universale Vol. I, pp. 502-503.
da Cecco d'Ascoli e la musa popolare, p. 44
Origine: G. Carducci. Studi letterari; Della varia fortuna di Dante. I – Livorno, Vigo 1880.
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 29
Origine: Veronica, i gaspi e Monsignore, p. 35

La bocca più dolce, p. 36
Futuro antico

traduzione propria da The No-Breakfast Plan and the Fasting-Cure, pagg. 46-47

“Potevo stuzzicare i pantaloni della sconosciuta | fino a vederle spalancarsi la bocca.”
da Amico fragile, n.° 8