
Origine: Da Zona disco, Il Monello, n. 31, Casa Editrice Universo, 1974.
Origine: Da Zona disco, Il Monello, n. 31, Casa Editrice Universo, 1974.
“Un fiore in bocca può servire, sai | più allegro tutto sembra.”
da La canzone del sole, 1971
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
dall'enciclica del 1239, in Archivio Segreto Vaticano, Reg. Vat. 19, cc. 156v-159v, nr. 256; traduzione dal latino di Andrea Piazza
Origine: Citato in Andrea Piazza, «Anticristo/Messia» http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000025.xml&idOrigine=12f6a79e-86d6-11dc-9a1b-0016357eee51 da Enciclopedia Federiciana, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
la Repubblica
Baciami, baciami, baciami ancora
“Ti succhierei per ore e più cioccolatino nella bocca senza mai mandarti giù.”
da Signora delle ore scure
Oltre
da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, p. 185
Sopra di noi... niente
14 dicembre 2007 http://www.danieleluttazzi.it/node/318
da Cinematografi poveri
Corse al trotto
Origine: Citato in Bocca e Montanelli a duello causa Orlando https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/23/Bocca_Montanelli_duello_causa_Orlando_co_0_9301231146.shtml, Corriere della sera, 23 gennaio 1993.
C'è un tesoro in ogni dove
Origine: Da Homilies in numeri, 32, 2; citato in Mondin 1998.
Origine: Quello che non si doveva dire, p. 52
Ger 1,18; Gs 1,5-6
Comunione nell'amore, Il pentimento
Sono stata trattata ingiustamente, e a meno che la mia vendetta non sia mostruosamente ingiusta, non sarò soddisfatta. (p. 36-37)
I giorni del cervo
2009
Origine: Citato in Crisi, Berlusconi va all'attacco: «Chiudere bocca a chi sparge panico» http://www.corriere.it/politica/09_giugno_26/berlusconi_crisi_tappare_bocca_16af8380-626c-11de-8ba1-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 26 giugno 2009.
da Un'altra libertà, Vide cor meum; p. 63
Poesie, L'alba ai vetri
da Marrakesh [Qualquer coisa]
Italiana
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/07/31/1349/, 31 luglio 2012
Citazioni di Mina
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXVII
Origine: Pensieri di un libertino, p. 208
Origine: Citato in Stramaccioni: "Il campo parla per noi" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59404&L=it, Inter.it, 16 settembre 2012.
Epistole
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209.
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 25
“La scienza non sa che farsene del romanzo.”
da Degenerazione, traduzione di G. Oberosler, Bocca, Torino, 1896
dal Corriere della sera del 10 agosto 2009
Origine: Tratto da un articolo di Carl Van Vechten apparso nel mensile Jazz Record, settembre 1947.
da San Giorgio declassato e altri racconti, p. 79
Essa può dire: Mi manca la forma, ma ho però la sostanza; son rozza, ma soda; monotona, ma profonda.
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
Origine: Dall'intervista di Gualtiero Peirce, Alba gambe d'oro? Busi: Meglio Tina Pica, la Repubblica, 24 giugno 1994, p. 29.
Origine: Da Che tempo che fa, 2 novembre 2006.
Origine: Durante il programma televisivo TG2, Rai 2, in ricordo di Giorgio Bocca il giorno dopo la sua morte, 26 dicembre 2011. Citato in news.centrodiascolto.it http://news.centrodiascolto.it/video/tg2/2011-12-26/cultura-e-spettacolo/bocca-domani-i-funerali-milano.
Il Bestiario
Origine: Da La suocera (e i cognati) di Zapatero http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/296265/, 13 novembre 2010.
vv. 173-183
La sifilide; ossia del morbo gallico
pag. 77
L'amato bene
da Non chiamatelo un ritorno
Background
Origine: Margherita di Navarra, p. 42
“E al peggio andar, chi ha lingua | In bocca va fino a Roma.”
Orazio, Atto I, p. 100
Le Cerimonie
Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, pp. 200-201
da Avanzi, 1992
Personaggi originali, Rokko Smitherson
“La diga sul Danubio mi fa l'impressione di una mordacchia sulla bocca della natura.”
Rapsodia viennese
da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.