Frasi su bocca
pagina 6

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 27-28
Tostissimo!, Dialoghi

Pietra di Delfi
Origine: In Station Island, a cura di Gabriella Morisco, traduzioni di Gabriella Morisco e Anthony Oldcorn, Edizione CDE, Milano, p. 21.

Origine: Citato in Alessandro Bausani, Le letterature del Sud-Est asiatico, p. 224

Origine: Citato in Michelle Bonev, oscurato il blog: "Ho detto la verità su Silvio Berlusconi e Francesca Pascale" http://www.huffingtonpost.it/2014/06/05/michelle-bonev-oscurato-il-blog-verita-berlusconi_n_5450827.html?utm_hp_ref=mostpopular, Huffingtonpost.it, 6 giugno 2014.

Origine: Canto dedicato all'amico Ischaq ben Yalton. Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 302.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, pp. 302-303

Origine: Citato in Maurizio Costanzo, Preferisco i cani (e un gatto), Mondadori, Milano, 2011, p. 61. ISBN 978-88-04-61429-6
Origine: Attila, p. 129

“*Baciami, baciami, vuo' che mi baci; | a cento scocchino, a mille piovano | qui su quest'avida bocca i tuoi baci. | E poi che il numero sfugge a noi stessi.”
Da mi basia mille, deinde centum, | dein mille altera, dein secunda centum, | deinde usque altera mille, deinde centum, | dein, cum milia multa fecerimus, |conturbabimus illa, ne sciamus, | aut ne quis malus inuidere possit, | cum tantum sciat esse basiorum.
V, vv. 7-10
Carmi
Variante: Baciami, baciami, vuo' che mi baci; | a cento scocchino, a mille piovano | qui su quest'avida bocca i tuoi baci. | E poi che il numero sfugge a noi stessi.

2007
Origine: Dalla lettera alla moglie; citato in Berlusconi risponde alla moglie: "Mai fatto proposte di matrimonio" http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/lettera-veronica/lettera-silvio/lettera-silvio.html, Repubblica.it, 31 gennaio 2007.

da De profundis
Origine: In Opere poetiche, introduzione, testo e versione a cura di Ida Porena, Edizioni dell'Ateneo, Roma, 1963, p. 99.

Origine: Da Per Vittorio Sereni, 1991, in Scritti sulla letteratura, a cura di Gian Mario Villalta, Mondadori.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 666-667
Origine: Da un post https://www.facebook.com/197268327060719/photos/a.210315405756011.46173.197268327060719/1082933828494160/?type=3&theater su Facebook, 14 settembre 2016.

Origine: Dall'intervista realizzata nel quadro del programma Sensi Contemporanei-Cinema e Audiovisivo del Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione e Mibac-Direzione Generale Per il Cinema; in collaborazione con l'Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione della Regione Siciliana e Siciliafilm Commission. Video https://www.youtube.com/watch?v=_aE1vXERZbE disponibile su Youtube.com.
da Nota di diario di giovedì 17 gennaio 1965, p. 175
Diario di un contadino del Danubio

1988, p. 84
Dizionario del diavolo

“*Gellio udì, che lo zio solea far chiasso, | s'ei dicesse o facesse un che di grasso. | A schivar questo, ei dello zio si prese | la moglie, e così Arpocrate lo rese. | L'intento ottenne; ed or convien che taccia | lo zio, quand'anche in bocca ei gliela faccia.”
Gellius audierat patruum obiurgare solere, | si quis delicias diceret aut faceret. | Hoc ne ipsi accideret, patrui perdepsuit ipsam | uxorem et patruum reddidit Harpocratem. | Quod voluit fecit: nam, quamvis irrumet ipsum | nunc patruum, verbum non faciet patruus.
LXXIV
Carmi
Variante: Gellio udì, che lo zio solea far chiasso, | s'ei dicesse o facesse un che di grasso. | A schivar questo, ei dello zio si prese | la moglie, e così Arpocrate lo rese. | L'intento ottenne; ed or convien che taccia | lo zio, quand'anche in bocca ei gliela faccia.

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Citato in Addio 2015: i peggiori 10 personaggi dell'anno. Da Ghirardi a Ferrero fino a... http://www.tuttomercatoweb.com/editoriale/addio-2015-i-peggiori-10-personaggi-dell-anno-da-ghirardi-a-ferrero-fino-a-771826, Tuttomercatoweb.com, 28 dicembre 2015.

“Tu a me la mano sulla bocca? Io te la metto da un'altra parte.”

da La canzone di Kaspar Hauser, per Bessie Loos
Origine: In Le poesie, 1983, p. 179.
da Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero, p. 162

2001, pp. 18-20
Trattato sul bello

da Ricordi giornalistici, D'Annunzio sotto un divano, p. 277
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: La terrazza de 'Il figlio di Pietro'
1986), pp. 164-165
Al confine del giuoco
Origine: La via senza ritorno, p. 49-50

da Il genio, in Satura
Opere in versi

Origine: Dopo che Salvini alla festa della Lega di Pontida si era esibito in una canzone in cui chiamava i napoletani "colerosi, terremotati".
Origine: Citato in "Canzone razzista, si dimetta" E Salvini lascia il Parlamento http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/politica/salvini-a-pontida/reazioni-salvini/reazioni-salvini.html, Repubblica.it, 7 luglio 2009.

“Che donna! Ha la bocca di Marilyn e lo sguardo di Caligola.”

Origine: Amore e orgasmo, p. 101

Falsità; 2012, § 19
Bestiario o Le allegorie

Gli sembrava che la bestia dentro di lui stesse dissolvendosi in un vento fresco e nuovo.
Il Bacio d'Argento
Il grecizzante

Poesie
Origine: Traduzione da Infonotizia.it http://www.infonotizia.it/le-discours-sur-la-paix-traduzione-testo-francese-della-poesia-di-jacques-prevert/.
Nessuno più di Hesse ha saputo leggere in questo sorriso l'ermetica corrispondenza di due volti, quello dell'Apollo di Veio e del Budda. Essi affiorano dai densi chiarori di un sole autunnale filtrato nelle pagine indimenticabili del Klingsor, sigillando in sé non l'agonia tempestosa di un forzato distacco, ma l'occulto presagio di un infinito ritrovamento, dove tutto è «in divenire, tutto in metamorfosi, tutto pervaso dall'anelito di divenire uomo, di divenir stella, tutto pervaso di nascita e di disfacimento, pieno di Dio e di morte». (da Klingsor o la «musica del mutamento», p. 310)
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Herman Hesse, Narciso e Boccadoro, traduzione di C. Baseggio in Opere Scelte di Hermann Hesse, 5 vv., a cura di L. Mazzucchetti, Milano, 1961, III, p. 509. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.
Origine: Da Hermann Hesse, Klingsor letzter Sommer, in Gesammelte Werke, 12 vv., Frankfurt a. M., 1970, V, pp. 322-323. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 310.

“Da terra il fungo appena spunta fuora, che man lo coglie, e bocca lo divora.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 177
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 43

Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)

36 stratagemmi. L'arte segreta della strategia cinese

Origine: Citato in Giovanni Paternò-Castello, Nicosia, Sperlinga, Cerami, Troina, Adernò: Con 125 Illustrazioni, Bergamo 1907, pp. 22-23.
Origine: Citato in Vito Amico, Dizionario topografico della Sicilia, tradotto da Gioacchino Di Marzo, Volume 2, Palermo 1859, seconda edizione, p. 200 http://books.google.it/books?id=y2MPAAAAYAAJ&pg=PA200.

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 115-116

da È morto oggi
Poesie
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 21.
Ma le stelle quante sono

Origine: Citato in Siobhan Grogan, Eros: Anastacia tra le mie signore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/24/Eros_Anastacia_tra_mie_signore_co_9_050724070.shtml, Corriere della sera, 24 luglio 2005.

da Uncle Abner
Origine: Citato in Felipe Fernández-Armesto, Millennium, Il racconto di mille anni della storia del mondo, traduzione di Aldo Serafini, Mondadori, Milano, 2000, p. 1. ISBN 88-04-48486-1

Origine: Dalla trasmissione televisiva Il Pianeta dei Dinosauri, episodio 2.1: Prede e predatori, Rai 1, 1993.