Frasi su bocca
pagina 7
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, pp. 383-384

Origine: I film degli altri, p. 37

“L'unità d'intenti è sulla bocca di molti, ma nel cuore di pochi.”
p. 49

Libro I, Elegia III, Carducci, pp. 159-160
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX

Origine: Da «In tre anni, da Rio a Cracovia, Francesco ha totalmente destrutturato il mondo cattolico» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/gmg-rio-cracovia-_b_11293034.html, Huffington Post.it, 1° agosto 2016.

Origine: Da un'intervista rilasciata a Riders Italian Magazine; citato in Brad Pitt: «Valentino Rossi è il mio idolo» http://www.tuttosport.com/gossip/2008/10/03-5466/Brad+Pitt%3A+%C2%ABValentino+Rossi+%C3%A8+il+mio+idolo%C2%BB, Tuttosport.com, 3 ottobre 2008.

Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 56.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, traduzione di Paolo Santarcangeli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 210.

Origine: La narrazione teatrale. Teoria, pratica e storia di una tendenza che oggi viene premiata dal mercato, a scapito della ricerca scenica, 26-10-2010 http://www.sindacatoscrittori.net/comunicazione/news5/narrazione.htm,

Origine: Gli occhi cerchiati d'azzurro, pp. 151-152

Origine: Citato in Diego Della Valle vs Prandelli: "Scappa sempre, è nel suo dna" http://www.gazzetta.it/Calcio/10-07-2014/diego-valle-prandelli-fiorentina-galatasaray-italia-sempre-suo-dna-801195566904.shtml, Gazzetta.it, 10 luglio 2014.
citato in Amanti e regine: il potere delle donne, p. 360
Aveva due modi di camminare: uno deciso, leggermente affrettato e sostenuto; l'altro più indolente e ondeggiante, quasi carezzevole, anche se mai irrispettoso. Nessuno si inchinò mai con altrettanta grazia, con una sola riverenza, per salutare dieci persone, dando a ciascuno la sua parte con il capo e lo sguardo. (citato in Maria Antonietta: L'ultima regina, p. 175)

Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 37
Passeggiate romane

15 marzo 1892; Vergani, p. 56
Diario 1887-1910

1994, p. 662
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere

La vita errante
Origine: Citato in Rina La Mesa, Scrittori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961

Rand al'Thor e Ba'alazamon, capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

cap. XXIV, Vangi, Vangi, fanciulla - Giuliano Vangi, p. 59
Si crede Picasso
Lettera sui tre gradi della vita monastica

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 108

Conte di Tilly
Citazioni su Maria Antonietta

“sono per me, in questo momento: «La bocca mi baciò tutto tremante»”
113, pp. 83-84
Scorciatoie e raccontini

Inventare un animale, p. 120
Ranocchi sulla luna e altri animali

da L'apparenza, lato A, n. 4
L'apparenza
2013, 273-275
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione detto "per trafissione", destinato a chi aspira a "fruizioni". Con tale termine si intende la possibilità, per l'adepto, di fruire dei piaceri mondani della vita e di ottenere la liberazione soltanto in punto di morte. Rinunciando invece alle fruizioni si può aspirare alla liberazione in vita.

“Wikipedia! Almeno legga Wikipedia! Tutti i nostri ragazzi la leggono prima di aprire bocca.”
da Matrix http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=matrix&data=2009/12/29&id=5046&from=link min. 56:07, Canale 5, 29 dicembre 2009

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 23

da I nuovi padri della patria http://www.beppegrillo.it/2009/03/passaparola_lun_22.html#comments, 30 marzo 2009
BeppeGrillo.it

da Istria http://www.arenadipola.com/immagini/pagine/1957/57-0417p003.jpg, L'Arena di Pola, 17 aprile 1957, p. 3
Citazioni di Carlo Martini

“Che donna! Ha la bocca di Marilyn e lo sguardo di Caligola.”
François Mitterrand

Origine: Citato in M5S: "Il boia Napolitano vuole cucire la bocca alle opposizioni" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/01/28/m5s-boia-napolitano-vuole-cucire-bocca-alle-opposizioni/262978/, Il Fatto Quotidiano.it, 28 gennaio 2014.

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 21

Origine: Citato in Da Pompei ai pompini, la porno-filosofa Valentina Nappi http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/pompei-pompini-porno-filosofa-valentina-nappi-75812.htm, Dagospia.com, 18 luglio 2014.

“Cosa fai se il tuo concorrente sta affogando? Prendi una pompa e ficcagliela in bocca.”
Attribuite
Origine: Citato in Peter Singer e Jim Mason, Come mangiamo, traduzione di Francesca Tondi, il Saggiatore, 2011, [//books.google.it/books?id=2wafUFd2KQQC&pg=PA89 p. 89]. ISBN 978-88-565-0241-1

Origine: Dalla risposta a un questionario su Schubert del magazine tedesco Reclams Universum, 10 novembre 1928.
Origine: Il lato umano, p. 70

Origine: Dalla risposta a un questionario su Bach del magazine tedesco Reclams Universum, 24 marzo 1928; Archivio Einstein 28.058-1.
Origine: Il lato umano, p. 70

Better to remain silent and be thought a fool than to speak and remove all doubt.
[Citazione errata] La prima attribuzione a Mark Twain sembra risalire al 1953, quando tale citazione viene riportata in un articolo di un giornale canadese. La citazione è stata attribuita anche ad Abraham Lincoln e in misura minore a Confucio, John Maynard Keynes e Arthur Burns. Inoltre diversi proverbi esprimono un concetto simile, tra questi ne va ricordato uno incluso nel Libro dei Proverbi della Bibbia: «Anche lo stolto, se tace, passa per saggio | e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.». In realtà la citazione sembrerebbe appartenere a Maurice Switzer, infatti una prima traccia di questa frase si ritrova proprio nel suo libro, Mrs. Goose, Her Book del 1907. La frase viene citata anche da Lisa nel decimo episodio della quarta stagione de I Simpson.
Attribuite
Origine: Cfr. Better to Remain Silent and Be Thought a Fool than to Speak and Remove All Doubt http://quoteinvestigator.com/2010/05/17/remain-silent/, QuoteInvestigator.com, 17 maggio 2010.
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 135
“La bocca dell'Inferno e piena di buone volontà.”
Origine: Citato in Harbottle, p. 339
Origine: Dialoghi Piacevoli, Del Conoscimento di se stesso, p. 492

Origine: Il Kock ricorda anche la Giulietta di Shakespeare.
Origine: Introduzione a Le Commedie di Aristofane, p. 13

agosto 1883
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

dal discorso all'assemblea costituente del partito La Destra dell'11 novembre 2007 a Roma
Origine: Citato in Giap, Storace vuole anche la Fiamma: «Fini la dia a noi e vada nel PPE» http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/071112/g6nej.tif, il Giornale, 12 novembre 2007, p. 9.
da Il Tesoro, Volume II, Libro V, Capitolo XV
da: Canzoni a bocca chiusa – Cavallo

“Nelle donne incinte, la bocca dell'utero è chiusa.”
V, 51; p. 59
Aforismi