Frasi su bocca
pagina 3

Er terno, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti

Origine: Dalla sua prima autobiografia My Autobiography; citato in Giancarlo Galavotti, "Gattuso? Solo un gattino" http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/05_Maggio/05/gattusogerrard.shtml, Gazzetta.it, 5 maggio 2007.
da Poema, vv. 40-82
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Epigramma
Origine: Traduzione di Giosuè Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosuè Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 196.

Coen e Lambert, cap. 3
Il sangue degli elfi
Variante: «Il mondo sta andando in rovina», ripeté Coen annuendo con aria falsamente meditabonda. «Quante volte l'ho già sentito!»
Lambert fece una smorfia. «Anch'io. E non c'è da stupirsi, ultimamente è sulla bocca di tutti. Così dicono i re, quando viene fuori che dopotutto per regnare è necessario almeno un briciolo di cervello. Così dicono i mercanti, quando l'avidità e la stupidità li conducono alla bancarotta. Così dicono i maghi, quando cominciano a perdere la loro influenza sulla politica o sulle fonti di reddito. E colui cui viene rivolta questa frase deve aspettarsi che a essa segua subito una proposta. Perciò abbrevia i preamboli, Triss, e facci la tua.»
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue

Origine: Dall'intervista di Paola Medori, «A molti italiani manca la pietà» http://letteradonna.it/177142/intervista-fiorella-mannoia/, Letteradonna.it.

Origine: Eccentrici amori, p. 41

“Divino caffè il cui gusto rimane tutto il giorno in bocca.”

Principles of 14th July revolution
Variante: Fratelli! L'Esercito e il popolo si sono fusi in una singola entità. Sono diventati una fonte di forza che fa rabbrividire gli stranieri. Lo straniero, insieme all'imperialismo, ha perciò cominciato ad adoperare altri mezzi per dividerci e sopraffarci. Ma questi tentativi di dividerci da parte degli imperialisti sono svaniti tempo fa. Adesso l'imperialismo tenta a dividerci insistendo sulla formazione di partiti e gruppi esclusivi. Lo scopo è di farci lottare fra di noi mentre gli stranieri e gli imperialisti stanno a guardare. Ma conficcheremo una pietra nella bocca dell'imperialismo. Sconfiggeremo l'imperialismo e chiuderemo i varchi fra di noi sotto i suoi occhi. I gruppi parrocchiali e le affiliazioni partigiane non sono di alcun beneficio al paese ora... lo scopo di ciò è di creare divisioni e di indebolirci, facendoci lottare fra noi stessi. Siamo in un periodo di transizione. Siamo risolti a proteggere le vittorie della nostra Rivoluzione a qualsiasi costo.

Variante: Ma cosa può importare ad un occidentale moderno che, per esempio, ci sia una «porta dei Cieli» in un certo luogo, od una «bocca degli Inferi» in un certo altro, dal momento che lo «spessore» della sua costituzione «psicofisiologica» è tale che assolutamente in nessuno dei due egli può provare qualcosa di speciale? Queste cose sono dunque letteralmente inesistenti per lui, il che, è sottinteso, non vuole affatto dire che esse abbiano cessato di esistere... (p.132)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 132

“Bocca baciata non perde ventura, anzi rinnuova come fa la luna.”
The Decameron (c. 1350)

“In bocca al bugiardo anche la verità è sospetta.”
Origine: https://www.instagram.com/reel/ChpaCQVDX_j/?igshid=YmMyMTA2M2Y=

“Temo il momento | quando la tua bocca | comincia a chiamarmi cacciatore.”
The Spice Box of Earth

parte I, lib. VI, cap V, UTET, Torino 1949, p. 220. volume I°

citato da Sandro Bolchi in Fellini, un amore per Mina, La Stampa del 5 febbraio 1995

Origine: Da una lettera ad un amico teologo del 1717; citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Campani, Napoli, 2000.

“Farai una fine miserabile. Creperai con un bacio sulla bocca e una menzogna nel cuore.”
Origine: American Gods, p. 345

Origine: Da La regina, l'alchimista e il cardinale, p. 26.

“La verità e la menzogna passano per la stessa bocca e non lasciano traccia.”
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, pp. 281-282

Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni

rispose Macario, e arrotondò la mano quantunque nella sua frase non ci fosse alcun sottinteso che abbisognasse di quel cenno per venir compreso. (p. 101)
Una vita

“Chi ha il cuore vuoto, ha la bocca che trabocca.”
30 novembre 1908
Aforismi in forma di diario

Pietro di Craon, p. 26
L'annunzio a Maria

“Anche quando viene chiusa la bocca, la domanda resta aperta.”
Pensieri spettinati

“Chi tiene l'acqua in bocca abbia almeno la creanza di non sputarla poi sugli altri.”
Pensieri spettinati

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

I, Del nuovo idolo)

“Non ogni parola si addice ad ogni bocca.”
IV, Dell'uomo superiore Montinari 1972

Origine: Il mondo di ieri, p. 231