Frasi su centro
pagina 3

Everything is Illuminated & Extremely Loud and Incredibly Close

Senza piume (Without Feathers), Un esame dei fenomeni medianici
Don Juan: 1994, p. 142
Il potere del silenzio (1987)

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 38

Origine: Da Etudes historiques, in Oeuvres completès, a cura di E. Biré, IX, Paris, pp. 70-75; citato in Marjorie Reeves, Warwick Gould, Gioacchino da Fiore e il mito dell'Evangelo eterno nella cultura europea, Viella, 2000, p. 112.

“Al centro dell'opera di Dante sta la sua personalità.”
Stili laicali

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 129–130

Origine: Da De trìplici minimo et mensura, Francia, 1591, p. 17; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, pp. 122-123.

“L'universo è tutto centro e tutto circonferenza.”
dall'epistola

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Riccardo scopre la vanità (egli definirà hollow, "vuota", la sua corona) del suo essere e, di conseguenza, la fallacia della sua regalità legittima. Ciò che la crisi narcisistica del protagonista del dramma in ultima analisi esprime è un ben preciso messaggio di carattere culturale: alla crisi narcisistica di Riccardo fa da specchio un mutamento epocale, poiché il Re non è più tale in virtù della sua natura divina e trascendente, bensì in forza del consenso popolare e delle contingenze. Con Bolingbroke, possiamo ben dire, finisce il tempo della Cavalleria e ha inizio quello della modernità, aprendo la strada a una visione secolarizzata del potere umano e delle sue prerogative. Il capolavoro di Shakespeare fotografa questa mutazione radicale nello spirito e nella storia dell'Europa. (Cesare Catà, Eretico Potere Ieratico. Il Liber Augustalis di Federico II di Svevia e il Riccardo II di Shakespeare, in "Tabulae. Rivista del Centro Studi Federiciani", XXIV, (Dicembre 2012), pp. 137-158)
Riccardo II, Citazioni sull'opera

Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623.

dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 414
Dune

Origine: Da Lettera al dottor Heygrodt, 24 dicembre 1921.

“Ogni oggetto amato è il centro di un paradiso.”
fr. 580
Frammenti

Origine: Il mondo di ieri, p. 50

Interpretazione della natura
Origine: Da Interpretazione della natura, a cura di P.Omodeo, Roma, Editori Riuniti 1995, p. 36.

da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo

da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Origine: Da Viaggio al centro di Jules Verne, in la Repubblica, 29 gennaio 1978

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

citato in Corriere della sera, 22 giugno 2007

“Ma la verità è che il sesso è proprio al centro delle nostre astrazioni più pure.”
Origine: Di qua dal Paradiso, p. 273

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

“Mi piace essere al centro delle cose.”
da un'intervista del 1984

12
Principi razionali della natura e della grazia
Origine: Scuola e carattere, p. 59

cap. II, 1998, p. 38

14 giugno 1894, pp. 383-384
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 46
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
“C. A. U. S. – Centro Arti Umoristiche e Satiriche”

cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 72
Terra e mare

citato in Malcolm Skey, postfazione a Vathek, 1989, p. 128
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù
Origine: L'edificazione di sé, p. 68

Storia tascabile della letteratura italiana

Origine: Miti e dèi dell'India, p. 38

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25

Viaggio al paese dei Tarahumara, Le nuove rivelazioni dell'essere
citato in Alfred Grosser, Hitler

Origine: Introduzione a Vita di Gesù, p. VII

Origine: 14 aprile 1995; citato in Marco Travaglio, Carta Canta – Piercasinando http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14fe/14fe.html, Repubblica.it, 14 febbraio 2006.
Origine: Il discepolo, p. 13

Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
p. 98-99
La vita spirituale
Origine: Calabria, p. 73

Origine: Citato in Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 30 novembre 2007.

Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.

Citazioni tratte da interviste
da È una favola il centro che fa vincere?: p. 124
Mala costituzione e altri malanni

A Louis Janmot, Lione, 13 novembre 1836, p. 94
Lettere
Origine: La biblioteca di notte, pp. 267-268
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122