Frasi su chiave
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema chiave, parola-chiave, essere, mondo.
Frasi su chiave

“A volte sento come se il rap fosse quasi la chiave per fermare il razzismo.”

“Ho due chiavi per la stessa porta | per aprire il coraggio e la paura.”
da La notte dei desideri, n. 11
Ora

“L'Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito: soltanto qui è la chiave di tutto.”

1817

Amore e desiderio, p. 65
Le cose dell'amore
Cose che nessuno sa

si ripete incessantemente nelle crudeltà commesse sugli uomini, in cui gli esecutori devono sempre di nuovo confermare a se stessi il "non è che un animale", a cui non riuscivano a credere neppure nel caso dell'animale. Nella società repressiva il concetto stesso dell'uomo è la parodia dell'uguaglianza di tutto ciò che è fatto ad immagine di Dio. Fa parte del meccanismo della "proiezione morbosa" che i detentori del potere avvertano come uomo solo la propria immagine, anziché riflettere l'umano proprio come il diverso. L'assassinio è quindi il tentativo di raddrizzare la follia di questa falsa percezione con una follia ancora maggiore: ciò che non è stato visto come uomo, eppure lo è, viene trasformato in cosa, perché non possa confutare, con un movimento, lo sguardo del pazzo. (n. 68, Gli uomini ti guardano)
Minima moralia
Origine: Riferimento al titolo del libro di Paul Eipper Le bestie ci guardano

da A.A.A. qualcuno cercasi, n. 2
Sopravvissuti e sopravviventi

“Il mondo è loro, noi restiamo senza chiavi. Il mondo è loro, noi restiamo degli schiavi.”
da Senza un domani
Altre canzoni

“La parola è una chiave, ma il silenzio è un grimaldello.”
Origine: Il malpensante, Gennaio, p. 17

da Nota di diario del 7 aprile 1948, Kirchhorst, p. 269
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]
Origine: In Italiano nel testo originale. La capanna nella vigna, nota a p. 269.

Origine: Dall'intervista di Simonetta Fiori, Stefano Rodotà: "Dignità, la parola chiave", la Repubblica, 23 luglio 2013; riportata su MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online/rodota-eccome-se-esiste-la-differenza-fra-destra-e-sinistra/?printpage=undefined.

Origine: Da una lettera a John Murray (1778–1843), ottobre 1821, citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori.

Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

“Nel mondo dei contadini non si entra senza una chiave di magía.”
libro Cristo si è fermato ad Eboli

“Credo che ci sia qualcosa chiuso a chiave e che ogni verità può fare bene o fare male.”
da Almeno credo, n. 3
Miss Mondo

all'Università di Bologna, il 16 settembre 1988
Origine: Stefania Tamburello, Mi piace il vento perché non si può comperare: Gianni Agnelli in parole sue, ETAS, 2013 ISBN 978-88-58-64060-9 (p. 32)

da Vita da barbone; pp. 116-117
Confessioni di un codardo
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 238

Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.
Una presenza interiore
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 164.

Origine: Da Buoni pompini a tutti http://www.jacopofo.com/sesso_gratis_politici_corrotti_ministri, 9 luglio 2008.

citato in Enzo Lauretta, Luigi Pirandello. Storia di un personaggio fuori di chiave, Milano, Ugo Mursia editore, 2008, p. 6

Origine: Citato in Aldo Librizzi, Massimo Cacciari: «Sicilia grande bellezza» http://www.palermoparla.it/it/costume/15/04/massimo_cacciari_sicilia_grande_bellezza, Palermoparla.it, 23 aprile 2015.

Quando e dove saranno saziati? In cielo, dicono i credenti. Gli altri invece non sanno né quando né dove, ma queste parole fanno, chissà perché, sentire la fame e la sete di giustizia più severe, più ardenti e più forti.

Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura, Bresso, 1995, p. 128. ISBN 88-256-0826-8

La scienza di fronte a Cristo. Credere nel mondo e credere in Dio

Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 18

“Soltanto l'amore divino concede le chiavi della scienza.”
da Sangue cattivo, 1972

Origine: Da Un piccolo mare che può regalare un grande futuro, Il giornale, 19 luglio 2008.

Origine: Citato in R.H. Kargon, The rise of Robert Millikan: Portrait of a life in American science, Cornell University Press, 1982, p. 147.

da Il Tirreno, 16 agosto 2006

“Morire è come aprire una porta e chiudersela dietro: chi è senza chiave non entra.”
La fiamma rossa. Storie e strade dei miei tour

“Io nei miei film lavoro sempre intorno al peccato, perché questa è una chiave che mi piace molto.”

citato in prefazione a Compagni senza censura
Il nespolo
da Audrey Hepburn, un'anima elegante

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 149